EUROPEI. LE JUNIORES SONO D'ORO, BRONZO A MATTEO BIANCHI

PISTA | 10/07/2019 | 17:20

La seconda giornata dei Campionati Europei juniores e Under 23 in corso a Gand, in Belgio, si apre con la bella medaglia di bronzo conquistata dallo junior Matteo Bianchi nel Km da fermo.


É uno dei velocisti che Villa sta coltivando per ridare vitalità al settore. Con il tempo di 1'02”222 Bianchi si piazza terzo alle spalle dei due big della specialità, il greco Konstantinos Livanos e l'olandese Daan Kool, divisi da due millesime nella lotta per l'oro e l'argento. Fermano le lancette rispettivamente su 1'01”825 e 1'01”827. Buon 12° posto in 1'05”275 per l'altro azzurro in gara, Niccolò Galli.


Ma la finale più attesa dalll'Italia era quella del'inseguimento a squadre donne juniores. Le aspettative di medaglia erano elevatissime dopo il miglior tempo delle qualificazioni segnato da Eleonora Gasparrini, Sofia Collinelli, Giorgia Catarzi e Camilla Alessio in 4'33”131, limato poi al primo turno in 4'32”848 nel confronto stravinto con la Russia. La finale per l'oro contro la Gran Bretagna non ha suscitato apprensioni. Anzi, le azzurrine si sono superate stroncando le britanniche con l'ottima performance di 4'26”951 che ha lasciato le rivali a circa nove secondi di distanza (4'35”777 ). Certo, siamo lontani dal record del mondo di categoria 4'21”554 stabilito dall'Italia nel 2017 a Montichiari, ma importa la conferma di una scuola che ha preso saldamente il comando nel contesto internazionale.

Purtroppo la giornata non è proseguita come era cominciata per i nostri colori. Nell'inseguimento a squadre uomini juniores Alessio Bonelli, Tommaso Gozzi, Mattia Pinazzi e Lorenzo Balestra, dopo aver ottenuto il sesto tempo nelle qualificazioni in 4'14”012, si erano migliorati nel primo round superando la Spagna con il tempo di 4'09”015, che è valso la finale per il bronzo con la Germania. Il divario cronometrico era però troppo grande a favore dei tedeschi, che non hanno avuto difficoltà a classificarsi terzi in 4'01”680, per quanto gli azzurri si siano ulteriormente migliorati (4'08”768). Il gap nella categoria juniores maschile è ancora forte, considerato che la Gran Bretagna ha vinto il titolo in 4'01”338. Argento alla Russia in 4'03”334.

La nota più amara riguarda la finale dello scratch donne under 23. Purtroppo Martina Fidanza non è mai entrata in gara, perché è stata estromessa dai giochi insieme ad altre tre atlete, mentre la russa Daria Malkova guadagnava un giro di vantaggio e andava a prendersi l'oro. Argento all'ucraina Oksana Kliachina, bronzo alla polazza Daria Pikulik.

Nella eliminazione donne juniores titolo all'olandese Daniel Hengeveld che ha superato la britannica Amelia Sharpe e la russa Taisa Churenkova. Quindicesima l'azzurra Lara Crestanello.

Buon sesto posto dello junior Samuel Quaranta nella finale dell'eliminazione maschile. Oro al tedesco Tim Torn Teutenberg, argento al greco Panagiotis Karatsivis, bronzo al ceco Lubos Kominek.

Si sono ben difese le azzure Elena Bissolati e Miriam Vece nella velocità a squadre, dove hanno guadagnato il primo turno , per poi cedere contro la Russia qualificata per per la finale del bronzo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...


Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...


Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024