L'ORA DEL PASTO. FIORIN, L'EVANGELISTA

LIBRI | 03/07/2019 | 07:31
di Marco Pastonesi

 


Se state pensando a una vacanza in bicicletta. Se state pensando a una vacanza che sia un viaggio in bicicletta. Se state pensando a una vacanza-viaggio in bicicletta e non avete ancora deciso dove. Se state pensando a una vacanza-viaggio in bicicletta e siete indecisi fra Italia ed estero. Se state pensando a una vacanza-viaggio in bicicletta e siete tentati – perché no? - di farne una in Italia e l’altra all’estero.


Allora stavolta prima dei titoli, l’autore. Alberto Fiorin è il più bravo di tutti. Veneziano, va per i sessant’anni, gliene daresti dieci di meno, sarà merito anche della bicicletta. Lui, in bici, pedala da solo, con la famiglia, con gli amici, con i soci della ciclistica Pedale veneziano o dell’associazione Ponte di pace. Pedala d’estate e d’inverno, sotto il sole o sotto l’acqua, strumenti di bordo e macchina fotografica, e uno zaino pieno anche di passione e curiosità. Forte, affidabile, onesto, modesto. Una guida cui consegnarsi, direttamente o attraverso le sue guide.

Le più recenti sono – appunto – una in Italia e l’altra all’estero. “La Via Romea Strata in bicicletta - 2” (Ediciclo, 150 pagine, 16 euro) va dal Passo Resia a Vicenza-Montagnana in quattro tappe per un totale di 334,4 km, più sei varianti lungo la Via Romea Claudia Augusta (Brennero-Bolzano di 97,8 km), la Via Romea Postumia (Verona-Vicenza di 70,1), la Via Romea Porciliana (Verona-Montagnana di 67), la Via Romea Vicetia (Schio-Santorso-Monte Summano-Santorso di 27,7), ancora la Via Romea Vicetia (Santorso-Schio-San Vito di Leguzzano di 12) e la San Bonifacio-Botte Zerpana (di 8,5). E la “Romantische Strasse in bicicletta” (Ediciclo, 144 pagine, 16 euro), da Wurzburg a Fussen, nel cuore della Baviera, in cinque tappe per un totale di 503,7 km, con soste a Rothenburg (143,5 km), Donauworth (140), Augsburg (77,1), Landsberg am Lech (56,1) e quella finale a Fussen in due varianti (ovest ed est, rispettivamente di 87 e 87,6).

Le due guide sono a spirali, verticali nella introduzione e nelle informazioni, orizzontali per il percorso, con mappe, altimetrie, descrizioni, foto e l’indispensabile lista di indirizzi (uffici turistici, ostelli, meccanici…). Qua e là, luoghi di grande bellezza: dal trecentesco campanile di Curon Venosta che affiora dalle acque del lago, alla chiesa di Santa Croce a Biberbach, che nel 1766 ospitò una speciale gara di organo fra Wolgang Amadeus Mozart, 10 anni, e Joseph Siegmund Bachmann, 12; dal percorso ciclabile dell’arte a Cardano (12 sculture, 7 colonne, 80 bandiere, più disegni e murales), al Parco naturale degli Altopiani franconi, fra le acque del Danubio e del Reno. La bicicletta è tutto questo: religione, musica, arte, natura. E Fiorin, se non il profeta, ne è l’evangelista.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024