POZZOVIVO: «TOUR DE SUISSE POSITIVO, HO DATO TUTTO PER DENNIS»

PROFESSIONISTI | 24/06/2019 | 07:42
di Giorgia Monguzzi

Settimo posto nella generale e migliore degli italiani, il Tour de Suisse si conclude per Domenico Pozzovivo in modo molto positivo. Il corridore lucano, dopo un Giro d’Italia che lo ha visto impegnato al servizio di Vincenzo Nibali, si è presentato al via della corsa a tappe elvetica per fare da supporto a Roahn Dennis e cercare qualche soddisfazione personale. Dopo nove giorni di gara, tra piazzamenti e anche un po’ di sfortuna è tempo di fare un bilancio sulla prima parte della stagione e sul suo ruolo da gregario di lusso.


Hai concluso il Tour de Suisse 2019 come migliore degli italiani: qual è il tuo bilancio per questa edizione?


«Il mio bilancio non può che essere positivo, con la squadra abbiamo raggiunto ottimi risultati e io non posso essere che soddisfatto: Rohan ha raccolto un successo di tappa e la seconda posizione nella generale, io invece sul San Gottardo sono arrivato subito dopo Bernal. L’unica cosa che posso fare è solo un po’ rammaricarmi perché le prestazioni che ho offerto sono state depotenziate dalla sfortuna che mi ha colpito durante le due cronometro. Il primo giorno sono stato l’unico tra gli uomini di classifica ad affrontare la prova sotto il temporale e quindi indubbiamente sono stato svantaggiato, nella penultima frazione invece quando mancavano 5 chilometri ho forato e così ho perso ancora terreno. Questi due episodi mi hanno penalizzato davvero molto, altrimenti avrei potuto raggiungere la top 5 abbastanza agevolmente»

A livello di squadra avete raggiunto un ottimo secondo posto nella generale con Rohan Dennis: quanto c’è di tuo in questo risultato?

«Dopo il Giro non era facile mantenere questa condizione, sono uscito molto bene dalla corsa rosa e il Tour de Suisse è una competizione che di solito mi si addice. Sono venuto in supporto di Rohan e devo dire di avere detto la mia, sia venerdì sul San Gottardo che nell’ultima tappa penso di aver fatto un buon lavoro. Sono entrato in azione nel momento in cui bisognava scremare il gruppo o ricucire sugli attacchi di Bernal, ho cercato di fare un buon passo in modo da metterlo nelle condizioni migliori. Ormai sono abituato a lavorare in questo modo per Vincenzo NIbali e dopo l’avventura del Giro posso dire di aver raggiunto una certa esperienza su questi terreni, riesco a fare delle tirate molto particolari».

Dennis ha fatto un’ottima prestazione in salita, ne sei rimasto sorpreso?

«In questo Tour De Suisse Dennis è andato fortissimo. Durante questa settimana ha dimostrato quello che vale, ha fatto vedere che per le brevi corse a tappe può dire la sua: a cronometro non ha certo problemi e può guadagnare veramente tanti secondi nei confronti di tutti gli altri e ora in più sappiamo che in salita non è mica male, tiene sulle salite secche, ma anche in quelle più lunghe. Addirittura sull’ultima ascesa mi ha chiesto di aumentare il passo, mi ha sorpreso come richiesta, ma io sono stato ben felice di poterlo fare, così abbiamo potuto scremare meglio il gruppo».

Quali sono i tuoi prossimi appuntamenti dopo il Tour de Suisse?

«Devo dire che sono piuttosto stanco, l’idea è quella di tornare a casa a ricaricare un po’ le energie in vista della seconda parte di stagione; mi aspettano molte corse interessanti: il Giro di Polonia e soprattutto la Vuelta. Sinceramente non so ancora se farò gli italiani, bisogna vedere come reagirò a queste ultime fatiche.»

A proposito dei campionati italiani su strada: che idea ti sei fatto del percorso e come si muoverà il Team Bahrain?

«È un campionato italiano molto duro, c’è un percorso da non sottovalutare. Vincenzo esce da un secondo posto al Giro, ma noi abbiamo anche Colbrelli: sulla carta ci sono molti metri di dislivello, ma Sonny è un corridore che se è in giornata non ha paura di queste salite. Se dovessi essere presente al via il mio ruolo sarà sicuramente quello di supporto agli altri».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024