L'ORA DEL PASTO. «L'-EN-CICLO-PEDIA», NON RESTA CHE PEDALARE

LIBRI | 20/06/2019 | 07:45
di Marco Pastonesi

Il più breve è il giro del Parco regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, in Toscana: 11 km (più, eventualmente, altri 15 per la visita guidata), partenza e arrivo al centro visite Cascine Vecchie, in parte su strade di bonifica, rettilinee e asfaltate, in parte su carrarecce a fondo sterrato.


Il più lungo va da Piacenza a Genova lungo la Val Trebbia, tra Emilia e Liguria: 146 km (che si possono fare anche in due tappe, con sosta a Bobbio, a 51 km da Piacenza e a 95 da Genova), 1330 metri di dislivello, su strade provinciali e a volte secondarie.
Il più dolomitico è il giro dei quattro passi, in Alto Adige: partenza e arrivo alla stazione della funivia Ciampinoi a Selva di Val Gardena, 61,8 km con 2342 metri di dislivello, con tanto di Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella, il classico Sellaronda.


Il più piatto è il giro del Lago Trasimeno, in Umbria: partenza e arrivo a Castiglione del Lago, 70 km con dislivello trascurabile, per gran parte su strade campestri, sterrate, sentieri e tratti di strade comunali asfaltate.

Il più regale è il Re Stelvio: 106,7 km (più altri 6 per la salita e la discesa allo Stelvio) con 2721 metri di dislivello, partenza e arrivo a Bormio passando per Santa Maria Val Mustair, in Svizzera, e per Livigno, scalando il Passo dell’Umbrail, il Pass dal Fuorn e il Passo del Foscagno.
Il più coppiano è un anello in Val Curone e in Val Borbera, tra Lombardia e Piemonte: 96,8 km con 1300 metri di dislivello, partenza e arrivo a Pontecurone, su strade asfaltate, là dove abitava e si allenava Fausto Coppi.

“Italia in bicicletta” (290 pagine, 19,90 euro) è la guida che solo il Touring Club Italiano può pubblicare con tanta ricchezza di proposte, informazioni, mappe, altimetrie, fotografie. Un lavoro certosino a pedali, testato, documentato, cifrato, veramente sudato. E’ un dono che fa anche alla propria storia: nato come Touring Club Ciclistico Italiano nel 1894, non ha mai perduto la propria vocazione al cicloturismo, e anzi, negli ultimi anni, l’ha riproposta con maggiore convinzione e ispirazione.

Questa è un’en-ciclo-pedia che va dal Piemonte (la Panoramica Zegna, 67 km con 1620 metri di dislivello, partenza e arrivo a Biella) alla Sicilia (la Valle dell’Alcantara, 61,5 km con 572 metri di dislivello, partenza dai Giardini Naxos e arrivo a Fiumefreddo), che contempla la Via Francigena (da Aosta a Roma in 10 tappe) e la Basilicata coast-to-coast (da Maratea a Metaponto in cinque tappe), che comprende la Milano-Roma (771 km in sei tappe) e la Via Silente (nel Cilento, in Campania), che cita L’Eroica (la ciclostorica a Gaiole in Chianti) e la Val de’ Varri (in Abruzzo), che percorre la Ciclovia Alpe Adria (in Friuli Venezia Giulia) e la Ciclovia dell’Acqua (in Puglia). Indicando lunghezza, dislivello, punto di partenza e arrivo, periodo migliore, condizioni del percorso, grado di sicurezza, indirizzi dove mangiare e dormire, e punti di assistenza meccanica. Poi non resta che pedalare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi due celebri marchi, oggi più che mai vicini e mossi verso un...


Dopo tanti tentativi, Sylvain Moniquet ha centrato oggi il suo primo successo tra i professionisti nella seconda tappa del Tour du Limousin 2025. Il belga della Cofidis si è dimostrato il più forte nell'arrivo in salita sulla Côte de Grèzes,...


Preciso, puntuale, spietato. Dopo una tappa velocissima, caratterizzata da vento, cadute e una velocità media di 50 km/h, Tim Merlier si è aggiudicato la prima tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo a Breskens, sfoderando in volata la consueta strapotenza negli...


Saranno 188 gli atleti in gara, da Italia, Australia, Inghilterra, Irlanda e Messico, in rappresentanza di 28 squadre provenienti da Inghilterra, Messico e da otto regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Trentino, Umbria, Veneto). Numeri importanti per...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Da corridore ha fatto il “triplete”, correndo tutti e tre i Grandi Giri e vincendo quattro tappe al Giro e due alla Vuelta a España. Ora Stefano Allocchio, 63 anni, da direttore di corsa completerà la sua collezione. Sabato il...


A pochi giorni dal via della Vuelta, arriva un brusco stop per Max Poole. Il 22enne britannico, undicesimo al Giro d'Italia, sarà costretto a rinunciare alla corsa spagnola. Il suo cammino di avvicinamento è stato complicato e la situazione è...


Bastien Tronchon, specialista delle classiche, entra a far parte della Groupama-FDJ fino al 2028! «Entro a far parte di Groupama-FDJ con grande entusiasmo e ambizione. Nelle mie discussioni con il team ho percepito un vero senso di fiducia, ed è...


Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


Tempo di rinnovi in casa Lidl-Trek: il passista belga Edward Theuns ha firmato un'estensione del contratto di due anni, fino al 2027. Theuns è stato un pilastro della squadra per nove stagioni, giocando ruoli chiave nelle classiche, nei leadout e in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024