L'ORA DEL PASTO. COPPI IN 100 CARTOLINE

LIBRI | 11/06/2019 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Coppi in primo piano e Coppi in bicicletta. Coppi in bianco e nero e Coppi a colori. Coppi che reclamizza sigarette francesi e Coppi che pubblicizza un liquore italiano al cognac. Coppi in allenamento e Coppi in corsa. Coppi in maglia rosa e Coppi in maglia iridata. Coppi su strada e Coppi in pista. Coppi fra la gente e Coppi da solo.


Fra le cento iniziative per i cento anni dalla nascita del Campionissimo, ecco “Fausto Coppi in cento cartoline”. E’ stato Renato Bulfon a collezionare e selezionare i cento souvenir rettangolari. La prima è del 1940-1941: la cartolina ufficiale della Legnano, Fausto ha 21-22 anni, il sorriso già incerto, i capelli con la riga, la pelle liscia. L’ultima è del 1960, postuma, edita dal quotidiano Stadio: e riporta un’immagine di Coppi, in maglia bianca, su un tornante dello Stelvio, probabilmente Giro d’Italia 1953. La più fumettistica è del 1949: si intitola “L’eroe dei due mondi” e Coppi è disegnato con un piede sulla Francia e l’altro sull’Italia, autore della prima doppietta Giro-Tour. La più mistica è del 1950-1951: Coppi ritratto con una ruota che gli fa da aureola, testimone dei tubolari Clément. La più sorprendente è per la pubblicità Gaslo del 1950-1951: il Campionissimo è seduto, con un asciugamano avvolto in testa quasi come un turbante, mentre si fa massaggiare le gambe e intanto contempla la confezione di un nastro extra lusso da manubrio. E ce n’è una pubblicitaria del 1948-1949 divisa a metà con Gino Bartali: Gino, in un primo piano (“I miei figli si nutrono con confetture Arrigoni”), e Fausto, in bici (“In allenamento mangio marmellata Arrigoni”).

E poi: alcune sono firmate, con quel cognome e nome (o soltanto quel cognome) pieni di nodi calligrafici, altre sono dedicate a tifosi o a sponsor, alcune sono ritoccate a mano, altre didascaliche (“Istantanea presa pochi minuti dopo l’arrivo” della Milano-Sanremo del 1948), moltissime hanno un’origine conosciuta, alcune ignota (come quella in cui Serse regge Fausto alla partenza in una riunione in pista).

E’, in formato cartolina, un’altra storia di Coppi: postale, ma anche letteraria, fotografica, ma anche artistica, ciclistica, ma anche umana. Si può leggervi molto di più di quello che è scritto o riprodotto: in una ruga, in una smorfia, in un gesto, in un’azione. Coppi è una storia infinita.

Il libriccino è introdotto da una prefazione dello stesso Bulfon (“Altri pezzi potevano essere scelti ma la scrematura era doverosa per rispettare questo storico numero 100”), da una introduzione di Pierangelo Brivio dell’Uicos (“Emozionante… anche per i giovani di oggi che non sanno chi era il grande Fausto Coppi”), da un omaggio di Renato Di Rocco (“Una collezione tutta da scorrere e centellinare, immagine dopo immagine, una gamma di emozioni e ricordi”) e soprattutto dal racconto di una riunione in pista a Vasto per il Trofeo Gardiol del 1955, in cui Coppi vinse l’americana individuale.

“Fausto Coppi in cento cartoline” può essere richiesto al Circolo filatelico di Vasto o all’Unione italiana collezionisti olimpici e sportivi con sede a Roma.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da corridore ha fatto il “triplete”, correndo tutti e tre i Grandi Giri e vincendo quattro tappe al Giro e due alla Vuelta a España. Ora Stefano Allocchio, 63 anni, da direttore di corsa completerà la sua collezione. Sabato il...


A pochi giorni dal via della Vuelta, arriva un brusco stop per Max Poole. Il 22enne britannico, undicesimo al Giro d'Italia, sarà costretto a rinunciare alla corsa spagnola. Il suo cammino di avvicinamento è stato complicato e la situazione è...


Bastien Tronchon, specialista delle classiche, entra a far parte della Groupama-FDJ fino al 2028! «Entro a far parte di Groupama-FDJ con grande entusiasmo e ambizione. Nelle mie discussioni con il team ho percepito un vero senso di fiducia, ed è...


Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


Tempo di rinnovi in casa Lidl-Trek: il passista belga Edward Theuns ha firmato un'estensione del contratto di due anni, fino al 2027. Theuns è stato un pilastro della squadra per nove stagioni, giocando ruoli chiave nelle classiche, nei leadout e in...


Warner Bros. Discovery (WBD) annuncia la trasmissione di oltre 125 ore di ciclismo in diretta nelle prossime cinque settimane, dalla Vuelta a España (dal 23 agosto al 14 settembre) ai Campionati Mondiali di Ciclismo su strada in Africa (21–28 settembre)....


Una maglia con livrea rossa, alla Vuelta a España, non si può usare (richiama quella del leader della classifica generale), e allora ecco che la Lotto ha rispolverato per l'occasione la maglia multicolor per festeggiare i 40 anni del team, con tanti...


Fred Wright si prepara ad approdare al Q36.5 Pro Cycling Team con un contratto di tre anni. Il 26enne londinese porta esperienza e risultati di alto livello nelle classiche, il più recente è il suo nono posto nella Paris Roubaix...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Per celebrare degnamente la sua 80a edizione e i suoi 90 anni di vita, la Vuelta España si è regalata un viaggio e per la prima volta nella storia sbarca in Italia. Ad accoglierla sarà il Piemonte che, dopo aver...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024