L'ORA DEL PASTO. COPPI IN 100 CARTOLINE

LIBRI | 11/06/2019 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Coppi in primo piano e Coppi in bicicletta. Coppi in bianco e nero e Coppi a colori. Coppi che reclamizza sigarette francesi e Coppi che pubblicizza un liquore italiano al cognac. Coppi in allenamento e Coppi in corsa. Coppi in maglia rosa e Coppi in maglia iridata. Coppi su strada e Coppi in pista. Coppi fra la gente e Coppi da solo.


Fra le cento iniziative per i cento anni dalla nascita del Campionissimo, ecco “Fausto Coppi in cento cartoline”. E’ stato Renato Bulfon a collezionare e selezionare i cento souvenir rettangolari. La prima è del 1940-1941: la cartolina ufficiale della Legnano, Fausto ha 21-22 anni, il sorriso già incerto, i capelli con la riga, la pelle liscia. L’ultima è del 1960, postuma, edita dal quotidiano Stadio: e riporta un’immagine di Coppi, in maglia bianca, su un tornante dello Stelvio, probabilmente Giro d’Italia 1953. La più fumettistica è del 1949: si intitola “L’eroe dei due mondi” e Coppi è disegnato con un piede sulla Francia e l’altro sull’Italia, autore della prima doppietta Giro-Tour. La più mistica è del 1950-1951: Coppi ritratto con una ruota che gli fa da aureola, testimone dei tubolari Clément. La più sorprendente è per la pubblicità Gaslo del 1950-1951: il Campionissimo è seduto, con un asciugamano avvolto in testa quasi come un turbante, mentre si fa massaggiare le gambe e intanto contempla la confezione di un nastro extra lusso da manubrio. E ce n’è una pubblicitaria del 1948-1949 divisa a metà con Gino Bartali: Gino, in un primo piano (“I miei figli si nutrono con confetture Arrigoni”), e Fausto, in bici (“In allenamento mangio marmellata Arrigoni”).

E poi: alcune sono firmate, con quel cognome e nome (o soltanto quel cognome) pieni di nodi calligrafici, altre sono dedicate a tifosi o a sponsor, alcune sono ritoccate a mano, altre didascaliche (“Istantanea presa pochi minuti dopo l’arrivo” della Milano-Sanremo del 1948), moltissime hanno un’origine conosciuta, alcune ignota (come quella in cui Serse regge Fausto alla partenza in una riunione in pista).

E’, in formato cartolina, un’altra storia di Coppi: postale, ma anche letteraria, fotografica, ma anche artistica, ciclistica, ma anche umana. Si può leggervi molto di più di quello che è scritto o riprodotto: in una ruga, in una smorfia, in un gesto, in un’azione. Coppi è una storia infinita.

Il libriccino è introdotto da una prefazione dello stesso Bulfon (“Altri pezzi potevano essere scelti ma la scrematura era doverosa per rispettare questo storico numero 100”), da una introduzione di Pierangelo Brivio dell’Uicos (“Emozionante… anche per i giovani di oggi che non sanno chi era il grande Fausto Coppi”), da un omaggio di Renato Di Rocco (“Una collezione tutta da scorrere e centellinare, immagine dopo immagine, una gamma di emozioni e ricordi”) e soprattutto dal racconto di una riunione in pista a Vasto per il Trofeo Gardiol del 1955, in cui Coppi vinse l’americana individuale.

“Fausto Coppi in cento cartoline” può essere richiesto al Circolo filatelico di Vasto o all’Unione italiana collezionisti olimpici e sportivi con sede a Roma.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pierre Latour ha detto basta: il corridore francese della Team TotalEnergies ha ufficializzato il suo addio al ciclismo pubblicando sui propri social un video con tutte le immagini più belle della sua carriera professionistica durata una dozzina d’anni. Appendere la...


Dopo vent'anni di ciclismo con i giovani e squadre Continental la squadra slovena Adria Mobil interrompe la sponsorizzazione e l'attività agonistica. Il Giro di Croazia (CRO RACE), svoltosi nella prima settimana di ottobre, è stata l'ultima corsa per il Kolesarski...


Ci sarà una pugile con la Canyon Sram zondacrypto il prossimo anno. Si tratta di Sophie Alisch che ha iniziato a praticare la boxe all'età di 13 anni e nel 2021, a Tokyo, è diventata la più giovane atleta tedesca...


E' ormai assodato che i futuri campioni delle due ruote provengono la maggior parte dalla categoria degli juniores ragazzi di 17-18 anni. Come nel caso di Nicholas Van Der Merwe ragazzo sudafricano che ha una doppia cittadinanza con la Bulgaria."Mio...


Un bel salto di qualità per il Gruppo Sportivo Giovani Giussanesi che archivia un 2025 al di sopra delle aspettative. Merito soprattutto di Piva e Parianotti che più di altri hanno collezionato i migliori risultati con la squadra degli juniores...


Parla una sola lingua la prima giornata dei Campionati Mondiali della pista che sono scattati a Santiago del Cile: tre titoli assegnati e altrettanti trionfi dei Paesi Bassi. Impossibile far meglio di così... SCRATCH FEMMINILE. Semplicemente fantastica Lorena Wiebes: dopo...


Continuano a migliorarsi gli azzurri della velocità: nelle qualificazioni del Team Sprint Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo hanno stabilito il nuovo record italiano pedalando in 43.234. Questo tempo vale l'ottavo posto e la qualificazione al primo round. Il...


Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024