
E' ormai assodato che i futuri campioni delle due ruote provengono la maggior parte dalla categoria degli juniores ragazzi di 17-18 anni. Come nel caso di Nicholas Van Der Merwe ragazzo sudafricano che ha una doppia cittadinanza con la Bulgaria.
"Mio padre è sudafricano, ma mia madre è bulgara, da qui il mio nome sudafricano e persino olandese se si considera che Van Der è molto noto nei Paesi Bassi-spiega il giovane Nicholas che recentemente ha vinto niente meno che la Cronometro della Nazioni juniores di Les Herbiers in Francia-. Sono nato e cresciuto a Midrand in Sudafrica. Tre anni fa mi sono trasferito in Bulgaria per vivere con i miei nonni e ho cambiato la mia licenza in bulgara, così da poter correre più facilmente in Europa".
Van Der Merwe si è fatto notare sia ai mondiali di Kigali (13° nella crono) sia agli europei in Francia (8° nella crono) e prima ancora nelle corse europee dove ha ben figurato poi centrando la doppietta ai campionati bulgari (strada e crono) e come accennato ha culminato la sua stagione con la bellissima vittoria nella Crono delle Nazioni. L'anno scorso ha indossato la maglia dell'U19 Academy Région Sud Powered by Giant solo in due occasioni. In questa stagione ha invece gareggiato a tempo pieno con la squadra francese e il più delle volte ha vissuto nel sud della Francia.
"E’ stato Hrysto Zaykov (il direttore sportivo bulgaro del Martigues SC-Payden&Rygel) a mettermi in contatto con il tecnico della Academy Region. È una buona squadra che gareggia in tutte le gare importanti come la Liegi-Bastogne-Liegi, la Valromey Bugey, la Cote d’Or e altro. Ho imparato molto correndo a livelli alti e sono riuscito a togliermi delle belle soddisfazioni. Ora anche il mio nome è abbastanza conosciuto”.
Van der Merwe ha un fisico massiccio. E’ alto 186 centimetri distribuiti in 74 chilogrammi. Le salite lunghe e ripide non sono il suo forte. Quello che più le si addice di sono le fughe lunghe e i percorsi per passista-veloce ed è così che ha ottenuto i suoi migliori risultati. Quando è lontano dalla bici frequenta la comunità bulgara della città di Midrand che ha la sua scuola bulgara "Slancho".
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.