GIRO. QUEGLI ACCHIAPPAFANTASMI DEL TEAM ASTANA. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 17/05/2019 | 14:46
di Guido La Marca

Ci sono degli strani personaggi - che ricordano gli acchiappafantasmi dell’omonimo film - che sono al lavoro sulle strade del Giro. Li potete vedere operare attorno al pullman della Astana o nelle camere d’albergo che ospiteranno i corridori del team kazako. Non solo, giovedì a San Giovanni Rotondo ad accompagnarli c’erano anche i Nas,i ricercatori e gli studenti dell’Università di Bari. Chi sono e cosa fanno? Semplice, sono gli operatori della Infinity Biotech, azienda piacentina specializzata nella sanificazione e nella disinfezione.


Il loro compito è quello di bonificare e sanificare ogni giorno il pullman della Astana e le camere d’albergo, per cercare di ridurre al minimo la presenza di virus e bacilli e consentire quindi una maggiore tranquillità ad atleti che a fine tappe si presentano con un fisico “stressato” e quindi con il sistema immunitario debilitato.


Ogni giorno, un’ora prima dell’arrivo dei corridori il pullman dell’Astana viene chiuso e sanificato per essere praticamente sterile quando arrivano i ciclisti. E lo stesso vale per le camere d’hotel. L’operazione dura 25 minuti e permette di assicurare la massima pulizia agli uomini del team.

L’idea è venuta a Maurizio Gandini, titolare della GM di Varese, che ha incontrato sulla propria strada Roberto Facchini della Infinity Biotech dopo aver saputo che i tecnici di quella società erano riusciti a debellare il virus dell’ebola dalle sale operatorie degli ospedali nigeriani.

«Sapendo che nel ciclismo la corsa ai “marginal gains” è continua - spiega Gandini a tuttobiciweb - ho proposto questa soluzione alla Astana, l’hanno accettata e siamo quindi impegnati a tutta in questo Giro d’Italia. Ma già altre formazioni di livello mondiale ci hanno contattato in vista del Tour de France».

Un’attività di altissima professionalità, che la visita del Nas e dell’Università di Bari, nella persona della professoressa Maria Teresa Montagna, professore ordinario di Igiene, è servita a certificare in maniera riconosciuta: è stata effettuata una serie di ricerche aggiuntive per ottenere maggiori informazioni sul protocollo e sui suoi benefici per la salute.

«Sappiamo tutti - spiega Alexandre Vinokourov - che un ciclista durante un Grande Giro è esposto a qualsiasi tipo di infezione. Quindi, un passo avanti in questa direzione è di grande aiuto per mantenere la salute dei corridori su un buon livello e per proteggerli durante una gara. Dopo un incontro con Infinity Biotech, siamo rimasti impressionati dal lavoro che stanno eseguendo, ci hanno incuriosito e abbiamo deciso di iniziare la nostra partnership».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Terza proclamazione di un vincitore dell'Oscar tuttoBICI 2025 e secondo atleta che si prepara a tornare sul palco delle premiazioni per il secondo anno consecutivo. Dopo essersi imposto lo scorso anno tra gli Esordienti di primo anno, infatti, il veneto...


La Cofidis dà il benvenuto al giovane Louis Rolland. A 22 anni, ha indossato la maglia dell'Arkéa – B&B Hôtels per tre anni ed è un corridore di talento in ascesa,  desideroso di continuare a progredire supportando i leader della...


Il primo ed agognato sospiro di sollievo per la categoria dei direttori di corsa era arrivato il 3 ottobre, quando la Corte Federale d’Appello comunicava di aver accolto il ricorso presentato da Rodolfo Gambacciani e quindi “l’estinzione del giudizio disciplinare...


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


Un legame importante, un incontro tra due protagonisti del grande ciclismo, un’amicizia e una stima che attraversano il tempo e la memoria sportiva. Franco Bitossi e Ivano Fanini, un connubio storico e un binomio speciale per il ciclismo toscano e...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha ufficializzato i sette atleti che prenderanno parte alla Veneto Classic, in programma domenica 19 ottobre, ultima corsa del calendario italiano. La prova conferma un tracciato simile a quello delle passate edizioni, con partenza da...


Si chiama Jeronimo Calderon la nuova promessa del ciclismo colombiano. Parola di Gabriel Jaime Vélez, il talent scout che gli ha dato l'opportunità di sviluppare le sue capacità in sella a una bicicletta e che ora è il suo allenatore...


Messo alle spalle il primo successo stagionale con Nicole Azzetti tra le Juniores ad Osoppo, per l’Ale Colnago Team c’è un doppio impegno agonistico nel fine settimana tra l’Emilia Romagna e il Friuli. Domenica 19 ottobre a Castelnovo di Sotto nel Ciclocross...


Sarà un doppio impegno nel Nord Est a chiudere la stagione su strada della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, in gara domani (sabato) e domenica. Il primo appuntamento è il Campionato italiano cronometro a squadre a San Biagio...


Una stagione allievi in Toscana dominata dalla Iperfinish che ha iniziato a vincere a marzo per proseguire fino a ottobre. Ventitré i successi riportati e 61 i piazzamenti conseguiti dal secondo al quinto posto con le vittorie anche dei tre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024