POZZOVIVO: «CON CARUSO SAREMO LA GUARDIA DI NIBALI». AUDIO

PROFESSIONISTI | 12/12/2018 | 22:06
di Diego Barbera

Domenico Pozzovivo sarà anche quest’anno al fianco di Vincenzo Nibali come colonna portante dell’organico della Bahrain Merida, pronto a entrare in azione a supporto del capitano e, quando ci sarà la possibilità, da solo. Abbiamo chiacchierato con l’esperto e prezioso scalatore al termine della presentazione della squadra per il 2019.

A fondo pagina il file audio da ascoltare

Le tue sensazioni a caldo con il debutto della nuova Bahrain Merida?
«La squadra è cresciuta a livello di talenti, con innesti importanti che si faranno valere. Ne troverò molti al Tour Down Under dove inizierò la stagione. In questi giorni stiamo lavorando per amalgamarci e lavorare in maniera proficua. Ho sensazioni buone, ho speso il periodo di recupero dedicandomi anche allo studio e cercando di stare a casa, perché con tutte le gare e i ritiri per me è un po’ una vacanza».

Quali esami hai dato e come sono andati?
«Il mio corso è Scienze motorie, ho dato due esami sulla didattica del movimento umano. Altri due step che andati bene con un 24 e un 29, che è un po’ il voto della beffa, sembra quasi uno dei tanti miei secondi posti. Sono poco oltre la metà dei tre anni del percorso»

Quanto è importante l’arrivo di Caruso?
«Saremo un po’ la guardia di Vincenzo nelle tappe importanti e sulle salite più dure. Damiano ha un’esperienza d’appoggio a leder importanti e ha ottenuto risultati personali notevoli. Ha un profilo simile al mio e speriamo di lavorare bene insieme per aiutare Vincenzo al Giro».

Un tuo obiettivo personale per questo inizio stagione?
«Di iniziare bene al Down Under magari con una top 10 come mi chiede la squadra. I programmi dettagliati non ci sono ancora, ma cercherò di ritagliare il mio spazio in una corsa a tappe prima del Giro possibilmente e dopo, se come sembra, dovrei avere la possibilità di essere leader alla Vuelta».

E quando pensi all’ingresso della McLaren?
«Parliamo di tecnologia portate al massimo livello, all’esasperazione della formula 1. Il ciclismo credo sia lontano da quei livelli, ma anche solo portarne una parte sarebbe un vantaggio da sfruttare. Sono sicuro che siano entrati nel nostro mondo per portare il loro know-how».

I dettagli possono fare la differenza
«I famosi marginal gain, il ciclismo è come tutti gli sport di alto livello della nostra epoca si gioca su piccole percentuali che determinano successi e insuccessi. Tutto sta nell’introdurre novità che siano proficue».

La stimolazione transcranica rientra nei marginal gain?
«Certamente è una tecnologia molto interessante, per nulla invasiva, per ottimizzare le nostre capacità, in particolare della corteccia. Mi sono trovato bene, abbiamo agito soprattutto su protocolli che implicavano la capacità di rilassarsi e distendere la muscolatura durante il massaggio. Questo perché nelle corse a tappe è fondamentale il recupero. Io ne ho tratto giovamento e il nostro medico Pollastri e il centro di Torino stanno sviluppando nuovi usi che cercheremo di applicare



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024