L'ORA DEL PASTO. IL LADRO DI BICICLETTE

STORIA | 23/11/2018 | 07:51

La prima fu un fiasco tra i fischi. Era il 24 novembre 1948. E tra il pubblico del Metropolitan, l’ex cinema teatro Americano, platea e due gallerie, 1600 posti a sedere, in via del Corso, a Roma, ci fu chi reclamava la restituzione dei soldi del biglietto. Ma invano. Settant’anni dopo, “Ladri di biciclette” è considerato fra i capolavori del cinema, l’emblema del Neorealismo, lo zenith di Vittorio De Sica.


Roma. Antonio Ricci (Lamberto Maggiorani) trova impiego come attacchino. Ma per lavorare, deve avere una bici. E la sua è impegnata al Monte di Pietà. La moglie (Lianella Carell), per riscattarla, impegna le lenzuola. Il primo giorno di lavoro, mentre Antonio sta incollando al muro il manifesto del film “Gilda” con Rita Hayworth, un ladro gli ruba la bici. E qui comincia l’odissea di Antonio e del figlio Bruno (Enzo Staiola), fra commissariati e mercati, compagni di partito e colleghi netturbini, dame di carità e una santona veggente, ma sempre invano. Finché fuori dallo stadio Flaminio, Antonio nota una bici incustodita e, disperato, la ruba. Inseguito e catturato, è salvato dal linciaggio solo grazie alle lacrime del figlio. E così padre e figlio s’incamminano, mano nella mano, al tramonto, verso casa.


Staiola, 79 anni, romano della Garbatella, ricorda: “Uscivo da scuola e tornavo a casa, in via Capo d’Africa, dalle parti del Colosseo, a piedi, quando mi accorsi di essere seguito. Era De Sica. Il giorno dopo una troupe cinematografica faceva provini proprio fuori dal mio portone di casa. De Sica mi guardò e disse: ‘E’ lui’. E così cominciai. Eravamo in due per un posto, quello del figlio del protagonista: Enzo Cerusico e io. Finché fu deciso: a Cerusico una bici, a me il film. Ci rimasi male. Volevo anch’io la bici. Ma finito il film, fu regalata una bici anche a me”.

Non si accorse, Staiola, che stava entrando nella storia: “La sera De Sica mi mostrava che cosa avrei dovuto fare in una scena, la mattina successiva si girava. Spesso era buona la prima, al massimo si ripeteva una volta, così si risparmiava pellicola, ce n’era poca, altrimenti si dovevano usare gli spezzoni. Il set era la strada, e la strada rispecchiava la povertà di quei tempi. Non c’era niente, o quasi. Però c’era la solidarietà: le porte delle case erano aperte, invece adesso ognuno sta, chiuso, a casa sua. La scena del furto della bici al Flaminio era vera. Quel giorno si giocava Roma-Modena, la produzione era in contatto con il radiocronista Nicolò Carosio, e quando lui disse che la partita era finita e la gente sfollava, si cominciò a girare. C’era bisogno di gente, tanta gente, e con gli spettatori che uscivano dallo stadio si risparmiava sulle comparse. Ma quando il protagonista rubò la bici e venne inseguito e preso, chi usciva dallo stadio non sapeva che era tutto finto, credeva che fosse tutto vero, e c’era chi lo strattonava, chi lo spingeva, chi lo picchiava”.

Staiola, che poi ha lavorato come impiegato al catasto, ripensa a De Sica (“Era affettuoso come un padre, ma severo, com’è giusto, sul set. Lo chiamavo Vittorio, e lui si arrabbiava, preferiva commendatore. E si arrabbiava anche quando, giocando a carte, perdeva”), ripensa a quando De Sica raccontava ai giornalisti di come lo avesse fatto piangere dandogli del “ciccarolo” (“Non era vero - l’espediente per lacrimare era soffiare il fumo di sigaretta negli occhi -, ma lui mi disse di non preoccuparmi, ‘è tutto cinema’”), ripensa a quando gli chiedevano un autografo (“Io mi vergognavo”), ripensa agli altri 18 film cui ha partecipato (“Anche ‘La contessa scalza’, con Ava Gardner e Humphrey Bogart”). Ma come “Ladri di biciclette” non ce n’è.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024