L’UNION EUROPÉENNE DE CYCLISME GUARDA AL FUTURO

POLITICA | 08/11/2018 | 11:53

Quello che si è tenuto lo scorso sabato durante i Campionati Europei di Ciclocross a ‘s-Hertogenbosch (Paesi Bassi) è stato un consiglio direttivo particolarmente importante per quanto riguarda il futuro dell’Union Européenne de Cyclisme ma anche per tracciare un bilancio dell’attività svolta fino ad ora.


Il successo degli eventi europei delle ultime stagioni e l’attiva presenza della UEC al fianco delle 50 federazioni nazionali che ne fanno parte confermano indubbiamente che la strada intrapresa è quella giusta e proprio per questo il direttivo di sabato ha dato il via ad una serie di iniziative mirate a consolidare ulteriormente il ruolo del ciclismo a 360 gradi all’interno del panorama sportivo internazionale.


Tra le principali novità approvate figura indubbiamente la creazione, nel 2019, della Commissione Paraciclismo la cui formazione è stata affidata Simon Meijn (Paesi Bassi).

Per quanto riguarda i progetti futuri alle varie commissioni, è stato chiesto lo studio, per il quadriennio 2019/2022, di una serie di iniziative tra le quali l’istituzione della Coppa Europa Ciclocross, dei Campionati Europei BMX Free-Style e MTB e-Bike, oltre ad una coordinazione per quanto riguarda il calendario strada 2020 Europe Tour, l’inserimento del nuovo titolo Mix Team Relay nel programma dei Campionati Europei Strada 2019 oltre ad una maggiore attenzione alle pari opportunità tra uomini e donne.

Nel corso del direttivo è stato creato inoltre un gruppo di lavoro per la creazione e la realizzazione strategica di un programma che vada ad interessare diversi punti chiave per l’attività del prossimo quadriennio: sviluppo di un calendario per quanto riguarda le discipline olimpiche e del ciclocross, un ulteriore rafforzamento di un piano marketing, media ed organizzazione eventi, l’attività della Commissione Solidarietà, la ricerca di nuove attività oltre ad un piano finanziario a lunga scadenza.

A seguito del crescente interesse nei confronti dello sport da parte delle istituzioni il Segretario Generale, Enrico Della Casa, ha ricevuto il mandato per la creazione della Commissione Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport che persegua gli obbiettivi comuni dell’Unione Europea e del Comitato Olimpico Europeo.

Nel corso degli anni l’Union Européenne de Cyclisme ha anche rafforzato i propri rapporti con le altre federazioni continentali, in modo particolare per ragioni geografiche con la Confédération Africaine de Cyclisme (CAC) e nell’ottica di una sinergia sempre più stretta il direttivo ha approvato lo svolgimento del primo storico Congresso Annuale UEC/CAC che si svolgerà a Roma (Italia) il 9 e 10 marzo 2019, grazie alla collaborazione della Federazione Ciclistica Italiana, al quale parteciperanno i rappresentanti delle 102 federazioni nazionali che fanno parte dei due continenti.
Nel corso della riunione è stato approvato il calendario 2019 ed è stata approvata l’assunzione nello staff UEC di un coordinatore eventi.

Per quanto riguarda i prossimi eventi sono stati assegnati i seguenti campionati:
2020 MTB Marathon - Serra de Estrela (POR)
2020 Pista Jr & U23 Anadia (POR)
2020 Juniors Indoor Cycling, Altdorf (SUI)
2022 MTB Marathon, Jablonné v Podjestedi (CZE)

Rocco Cattaneo, Presidente de l’Union Européenne de Cyclisme: ”Usciamo dal consiglio direttivo di ‘s-Hertogenbosch con una serie di novità ed iniziative che andranno a conferire un ulteriore valore aggiunto alla nostra attività e lo facciamo andando ad allargare il nostro raggio d’azione in quelli che fino ad oggi erano settori nei quali eravamo assenti o presenti solo in parte; mi riferisco al Paraciclismo, all’e-Bike e alle nuove discipline della BMX.
L’attività giovanile rimane indubbiamente una nostra priorità, per questo abbiamo dato mandato alle nostre commissioni di studiare nuovi progetti che abbiano come fine lo sviluppo e l’incremento dell’attività di tutte le discipline, non solo di quelle olimpiche. Stiamo chiudendo un biennio ricco di soddisfazioni che ha visto i nostri eventi crescere esponenzialmente in termini di popolarità e seguito; il successo dei Campionati Europei di Glasgow è sotto gli occhi di tutti così come quello di tutti gli altri campionati; successo che ci da gli stimoli per affrontare il prossimo periodo con obiettivi e progetti ambiziosi. Voglio ringraziare i membri del direttivo, tutto il nostro staff e le commissioni per l’ottimo lavoro svolto e l’impegno dedicato alla crescita della UEC e a supporto delle 50 federazioni nazionali europee che rappresentano il patrimonio più importante del nostro sport.”

Calendario UEC 2019
Campionati Europei Strada (Juniors, U23 & Elite), location tbc, 7-11 Agosto
Campionati Europei Pista (Juniors & U23) - Gent (BEL), 9-14 Luglio
Campionati Europei Pista (Elite) - Apeldoorn (NED), 16-20 Ottobre
Campionati Europei Mountain Bike XCO-XCE-XCR (Juniors, U23 & Elite) & XCO Masters - Brno (CZE), 25-
28 Luglio
Campionati Europei Mountain Bike Downhill (Juniors, Elite & Masters) - Pampilhosa da Serra (POR), 4-5
Maggio
Campionati Europei Mountain Bike Marathon (Elite & Masters) – Kvam, Lillehammer (NOR), data tbc
Campionati Europei Mountain Bike Beach race - Elite (Men & Women) & Masters, location & data tbc
Campionati Europei Mountain Bike Ultra-Marathon (Elite & Masters) - Vielha - Val d'Aran (ESP), 29 Giugno
Campionati Europei Mountain Bike Youth XCO-XCR (U15 & U17) - Pila - Valle d'Aosta (ITA), 20-24 Agosto
Campionati Europei BMX (Challenge, Juniors & Elite) - Valmiera (LAT), 11-14 Luglio
Campionati Europei Cyclo-Cross (Juniors, U23, Elite & Masters) – Silvelle (ITA), 9-10 Novembre
Campionati Europei Cycle-Ball (U23) - Wiesbaden-Naurod (GER), 21 Settembre
BMX European Cup – Rounds 1 & 2 - Verona (ITA) - 30-31 Marzo
BMX European Cup – Rounds 3 & 4 - Zolder (BEL) 19-20-21 Aprile
BMX European Cup – Rounds 5 & 6 - Rade (NOR) 5-6 Maggio
BMX European Cup – Rounds 7 & 8 - Sarrians (FRA) 25-26 Maggio
BMX European Cup – Rounds 9 & 10 - Peer (BEL) 31 Agosto - 1 Settembre

Da assegnare
-Track Derny & Stayer
-Trials (Juniors & Elite)
-Indoor Cycling (Elite)
-Indoor Cycling (Juniors)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


Doppio fronte competitivo per il Team Polti VisitMalta, che gareggerà al GP Plouay in Francia e al GP Kranj in Slovenia. Dopo aver completato il Tour Poitou Charentes, la squadra si divide per affrontare due eventi di categoria 1.2 che...


Dopo due giorni in montagna, il secondo weekend della Vuelta numero 80 si apre con una delle rarissime occasioni per gli sprinter. In programma ci sono 163, 5 chilometri per andare da Monzon Templario a Saragozza. per seguire il racconto...


La UAE Emirates XRG ha conquistato ieri la terza vittoria consecutiva in questa Vuelta di Spagna. Dopo la vittoria nella cronometro a squadre di Figueres e il successo di Vine nella prima tappa di montagna, è arrivata quella di Ayuso....


Marco Frigo è andato vicino alla vittoria nella settima tappa della Vuelta di Spagna con arrivo a Celer, ma alla fine si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di uno scatenato Ayuso. Il ragazzo di Bassano del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024