
Da Roma a Ostia in bicicletta: per ripercorrere un itinerario storico, per dribblare un tragitto urbano ma anche per esplorare un sentiero intatto, dunque una pedalata un po’ archeologica e un po’ urbanistica, e a tratti miracolosa.
Si chiama “Tutti al mare!”, è organizzata dalla Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza nell’ambito del progetto “Alla fine della città”, la prima parte si fa domani, sabato 3 novembre, dal Parco dell’Appia Antica fino a Decima, la seconda domenica, 4 novembre, da Acilia all’Idroscalo, con accompagnatori che spiegano e illustrano com’è cambiata Roma. La partecipazione è aperta a tutti, libera e gratuita.
SABATO 3 NOVEMBRE - PEDALATA
ore 10 – Parco dell’Appia Antica / Decima
Conduce Roberto Pallottini
Prima parte: da Porta San Sebastiano passando per Tor Marancia, Grottaperfetta, Parco degli Eucalipti, Parco delle Tre Fontane Eur fino a Decima.
Partenza: complesso ex Cartiera Latina, via Appia Antica 47.
Arrivo: Stazione Tor di Valle stazione treno urbano Roma-Lido.
Lunghezza: 11 km. Durata: 4 ore. Difficoltà: nessuna.
Note: alcuni tratti del percorso sono sterrati; pranzo al sacco; si consiglia l’uso del casco.
-
DOMENICA 4 NOVEMBRE - PEDALATA
ore 9.30 – Acilia / Idroscalo
Conduce Roberto Pallottini in collaborazione con “Sentiero Pasolini”
Seconda parte: da Acilia passando per Dragona, Sentiero Pasolini, Ostia e Idroscalo.
Partenza: Stazione di Acilia treno urbano Roma-Lido.
Arrivo: Stazione di Ostia Lido Centro treno urbano Roma-Lido.
Lunghezza: 32 km (20 km di mattina, 12 km di pomeriggio).
Durata: 7 ore. Difficoltà: nessuna
Note: alcuni tratti del percorso sono sterrati; pranzo al sacco; si consiglia l’uso del casco.
-
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.