L'ORA DEL PASTO. BRUNO E IL FESTIVAL DEL CUORE D'ORO

INIZIATIVE | 17/10/2018 | 07:16
di Marco Pastonesi

Il primo grande successo canoro di Dino Zandegù fu al Giro delle Fiandre del 1967: vinse, salì sul podio, vide un gruppo di italiani che sotto un misto di pioggia e neve lo festeggiavano e, invitato dal telecronista Adriano Dezan a fare qualcosa per loro, cantò due o tre strofe patriottiche di ‘O sole mio’. Erano minatori, che scoppiarono a piangere, si abbracciarono, si strinsero non solo idealmente al corridore-cantante e lo lasciarono andare via soltanto per l’antidoping.


Il ciclismo è musica: la gamba che canta, i freni a tamburo, i piani e gli accordi, gli acuti e i tenori, la batteria delle e-bike, certi sorpassi fatti in tromba, certe omonimie da Armstrong a Conte, da McCartney a Villa, le doti – stando ai contemporanei – pianistiche di Domenico Pozzovivo e chitarristiche di Daniel Oss e Moreno Moser, il soprannome Tango regalato a Giuseppe Poli antica maglia nera, se non altro i concerti dei campanelli nelle piste ciclabili. Tra direttore sportivo e direttore d’orchestra il passo è lungo, più breve quello che separa i fiati di una sezione in teatro da quelli di un gruppo in salita. E quanto al Festival di Sanremo, è nato prima quello dei velocisti.


Così ha un senso il Festival della canzone sportiva, in cui il ciclismo fa la voce del padrone. Sabato 20 ottobre, alle 20.30, nel Parco delle farfalle di Andora (Savona), si tiene la terza edizione di una rassegna (le prime due ad Albenga nel 2016 e ad Alassio nel 2017) fatta per sorridere, aiutare e cantare. Organizzata dal Lions Club di Andora Valle del Merula, l’incasso sarà devoluto in favore della ricerca e della cura di alcune patologie infantili (morbillo e neoplasie) da destinare a Lions Club International Foundation, Istituto tumori HSOS di Milano, onlus Arcobaleno professor Cassisi di Bergamo.

Tra i protagonisti a due ruote, sul palcoscenico Gianbattista Baronchelli, Gianni Bugno, Mirko Celestino (il c.t. della Nazionale di mountain bike è di Andora), Claudio Chiappucci, Mario Cipollini, Riccardo Magrini (l’idea originaria di questo Festival è sua), Silvio Martinello, Gianni Motta, Dino Zandegù e Italo Zilioli (che è un valente fisarmonicista, ma stavolta si esibirà da cantante), come presentatori Eleonora Capelli (giornalista, sorella dell’ex professionista Ermanno) e Luca Gregorio (telecronista Eurosport), tra i giurati l’olimpionica mountain bike Paola Pezzo, tra i premi una mountain bike Bianchi, e dovunque Bruno Zanoni, un’altra antica maglia nera al Giro d’Italia, anima e animatore del Festival.

L’ingresso sarà libero, e libere saranno anche le offerte. Do di petto, ma anche do di cuore.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024