L'ORA DEL PASTO. A SCUOLA CON PAOLA

STORIA | 06/09/2018 | 07:51
di Marco Pastonesi

Se la bicicletta è resistenza, nessuno meglio di lei, che ha fatto il giro del mondo in bici: 29430 chilometri, 144 giorni, più di 200 chilometri al giorno, forse 25 chilometri all’ora, e poi 22 Paesi, 24 dogane, 12 fusi orari, e poi deserto e montagne, alluvioni e tsunami, e anche un incidente stradale in Arizona che stava per spezzarle, oltre alle ossa, anche il sogno.


Se la bicicletta è sicurezza, nessuno meglio di lei, che ha fatto il giro d’Italia un giorno prima del Giro d’Italia denunciando e spiegando, raccontando e raccomandando: dall’Etna allo Zoncolan, e infine a Roma, stesse strade e stessi chilometri, stesse partenze e stessi arrivi dei professionisti, e poi incontri e appuntamenti, con associazioni e istituzioni, soprattutto con la gente.


Se la bicicletta è avventura, nessuno meglio di lei, che in India ha incontrato i monsoni ed è penetrata nell’Himalaya, che in Ecuador si è arrampicata su un vulcano a cinquemila metri, che la Russia l’ha attraversata da una parte all’altra, che nella foresta thailandese ha combattuto contro i vermi e sull’Aconcagua ha duellato con un edema polmonare, vincendo.

Se la bicicletta è un Nobel per la pace, nessuno meglio di lei, che da Milano fino a Oslo ha pedalato d’inverno, fra neve e gelo, portando le firme raccolte con “Caterpillar” (Rai Radio 2) per candidare ufficialmente le due ruote umane al premio planetario, in questo caso perdendo (ma prima o poi, magari, chissà).

E se la bicicletta è coraggio, nessuno meglio di lei, che ha messo in un cassetto la laurea in Economia e Commercio e ha estratto dal cassetto, forse lo stesso cassetto, sogni e progetti.

Paola Gianotti: atleta e scrittrice, testimone e relatrice, sempre a forza di pedivelle, pedali e pedalate, una ultracycler naturale, una primatista sentimentale, una viandante attualmente terrestre ma spiritualmente universale. Capace, in bicicletta, di qualsiasi gesto e impresa, tranne il “surplace”: fermarsi è contrario al suo istinto, al suo carattere, alla sua missione. Così, sbandierando il primo dei suoi comandamenti (“Tutto è possibile, basta solo crederci”), Paola Gianotti salirà in cattedra – che stavolta è una sella – per una specialissima Cycling School: un corso di bici da corsa (il gioco di parole è voluto e gradito) per imparare a pedalare gestendo la fatica. Per Paola non è un segreto: è sufficiente sfidare la propria mente e scoprire il fascino di una pedalata agile, regolare, elegante, efficiente, leggera.
Da venerdì (sera) 21 a domenica (pomeriggio) 23 settembre, partenza e arrivo a Milano con soggiorno nella Cascina Caremma (a Besate, nel Parco del Ticino), a cura del Turbolento Cycling Club, per informazioni e iscrizioni turbolento@thinkbike.it.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024