L'ORA DEL PASTO. LA CARRARECCIA, DOVE IL TEMPO NON CONTA

INIZIATIVE | 29/08/2018 | 08:22
di Marco Pastonesi

Isaac Asimov, lo scrittore di fantascienza, l’aveva battezzata “cronoscopio”: era la macchina del tempo, capace di vedere il passato. Gianfranco Nucci, Dario Cecconi, Massimiliano Stefanoni e un gruppetto di amici hanno creato qualcosa di più con “La Carrareccia”: è una cicloturistica d’epoca e ha il potere di pedalare indietro nel tempo.


Domenica 2 settembre, a Bolsena, si correrà – senza fretta - l’ottava edizione della Carrareccia: una dichiarazione d’amore e passione per la bicicletta, un atto di coraggio e fede nel ciclismo, un matrimonio fra sport e gastronomia, cioè fra i mangia-e-bevi e il mangiare-e-bere. Dove nostalgia fa rima con allegria, borraccia con vernaccia, berrettino con arrosticino, Pambianco con pane bianco e anche con vino bianco, Zandegù con tiramisù.


Nel boom delle ciclostoriche, La Carrareccia si distingue da tutte le altre perché Bolsena (partenza e arrivo, nonché sede delle manifestazioni collaterali) è vulcanica (l’origine 300mila anni fa) e miracolosa (l’ostia che fece sgorgare il sangue nel XIII secolo, da cui la festa del Corpus Domini), castellana (la rocca, la più antica della Tuscia) e cinematografica (due, per esempio: “L’armata Brancaleone” di Mario Monicelli con Vittorio Gassman del 1966 e “Stasera a casa di Alice” di Carlo Verdone con Sergio Castellitto del 1990). E poi è anche ciclistica: a cominciare da due vecchi protagonisti del ciclismo su strada, l’olimpionico Livio Trapè (della vicina Montefiascone) e il gregario Eraldo Bocci (della vicina Arlena di Castro), protagonisti con l’ospite a sorpresa Knut Knudsen di una rievocazione cicloletteraria.

La Carrareccia si distingue anche perché dura addirittura una settimana. Da domenica scorsa sono aperte una esposizione di bici d’epoca (coordinata da Alberto Fabi) e una mostra fotografica (curata da Francesco Bonasera) nell’auditorium comunale di piazza Matteotti. Venerdì sono in programma alle 18 una conferenza su “ciclismo, alimentazione, integrazione e allenamento” e alle 21 un concerto del Faber Folk Trio. Sabato alle 10 visita guidata nel centro storico di Bolsena, alle 16 il giro delle cantine con degustazione di vini e prodotti tipici locali e alle 20.30 la cena della Carrareccia con il concerto dei Panebirra al Loriana Park Hotel.

Domenica alle 7 la partenza del percorso 100 miglia (160 km), alle 8 dei percorsi Tre Regioni (130 km) e Umbro (105), alle 9 dei percorsi Maremma (80 km) e Classico (54 km) e la traversata d’epoca (battello e bici), alle 10 la partenza della pedalata rievocativa (7 km per le vie di Bolsena). E ancora sfilate di moda e sport, di auto e moto storiche, e perfino di miss con tanto di elezione, e da venerdì a domenica il mercatino ciclistico d’epoca.

Per informazioni: www.lacarrareccia.it e www.trombadores-team.com. Per iscrizioni: iscrizionicarrareccia@gmail.com.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024