L'ORA DEL PASTO. LA LEGGENDA DI SANTE

STORIA | 03/06/2018 | 07:40
Era il bandito. Era l’anarchico. Era l’amico del campione, anzi, del Campionissimo, il primo Campionissimo della storia. Era il nemico pubblico numero 1. Era Sante Pollastro.

Sante, Santo, Santino: Sante. Pollastro, Pollastri: Pollastro. Sante Pollastro: quello di Novi Ligure, proprio come Costante Girardengo, quello della canzone scritta da Luigi Grechi e cantata da suo fratello Francesco De Gregori, quello dei furti e delle rapine, quello degli assassini di cassieri e carabinieri, quello che si rifugiò in Francia e fu catturato a Parigi, quello che fu rinchiuso nell’isola di Santo Stefano e graziato dal presidente Giovanni Gronchi, quello che tornò nella sua Novi e campò come ambulante vendendo stoffe, e forse contrabbandando sigarette.

Maria Angela Damilano ha scritto “Sante Pollastro e le storie del Borgo” (Edizioni Epoké, 124 pagine, 14 euro), dodici racconti ispirati alla vita del bandito, così come narrati in quella zona popolare, fatta di case e cascine, fuori dal centro storico, che oggi si chiama via San Giovanni Bosco. Quando Sante rubava il carbone, quando sua sorella Carmela venne stuprata da un carabiniere, quando Sante fece giustizia di quella violenza, quando Sante – clandestino – scoprì i carabinieri in incognito dalle scarpe pulite, quando Sante – ricercato – si inteneriva con i bambini, quando Sante fu tradito da una donna, quando Sante morì per un’ulcera allo stomaco e un anarchico si offrì di pagargli il funerale.

Sono storie di un secolo fa. La tortonese Damilano le rivive con affetto, con semplicità, con rispetto, con pudore, con senso di appartenenza a una comunità. Una lettura adatta anche ai bambini, e non solo quelli che oggi nel Museo dei Campionissimi scoprono come Novi Ligure fosse il centro del mondo ciclistico del primo Novecento, e come le vittorie di Girardengo e le vicende di Pollastro riempissero i titoli dei giornali e le voci del popolo. Sono storie per ricordare, per capire, per conoscere e per riconoscere, per riconoscere non solo la strada da fare a pedali, ma anche quella da accumulare nei sandali. Magari andando a esplorare la Cascina del Diavolo, che qualcuno chiama ancora “la Broccoletta” e qualcun altro “Cascina Torre”. Qui si era consumato quel conflitto a fuoco, il 25 novembre 1922, verso le 18.30, quando Sante Pollastro giurò vendetta. E qui era nata la sua leggenda.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


Radiocorsa su Raisport, questa sera alle 19: ospite d'onore Elia Viviani, per ripercorrere la sua lunga e gloriosa carriera ciclistica, su strada e su pista. Insieme a lui, ne parliamo anche con Davide Bramati, suo ex DS e con Marco...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata che propone un gustoso mix tra attualità e retrospettive, con immagini davvero molto interessanti. La puntata si aprirà con l'intervista a...


Rinnovo quasi totale in casa Gallina Lucchini Ecotek Colosio se non fosse stato per Michele Bonometti, unico confermato. Sono infatti dodici i nuovi arrivi nel team di Cesare Turchetti per la stagione 2026 che vedrà la squadra bresciana impegnata come...


Sara’ una giornata molto bella e particolarmente attesa quella che le Glorie del Ciclismo Triveneto hanno organizzato per domenica 9 novembre al Ristorante “da Gambaro” a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione del 49° Ritrovo annuale. Una cerimonia molto...


L'appuntamento è per sabato 8 novembre, a partire dalle ore 19, presso l'area feste della Fiera della Possenta di Ceresara. Per una volta con le biciclette a riposare ma con tanta voglia di fare festa. La Scuola Ciclismo Mincio Chiese si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024