I 40 GIRI DI GINO MORELLI. VIDEO

GIRO D'ITALIA | 25/05/2018 | 08:00
Qualche giorno fa, in una sede d’arrivo della corsa rosa, il Giro d’Italia ha festeggiato un “veterano” che un po’ appartiene alla sua storia, non quella della ribalta sportiva, ma a quella legata all’aspetto dei molteplici risvolti organizzativi di una gara ciclistica.

 E il festeggiato non conta solo, nel suo definiamolo “palmarès”, il Giro d’Italia ma, in pratica tutte le competizioni ciclistiche d’Italia e molte altre varie manifestazioni ed eventi anche non sportivi.

Il suo nome è Gino Morelli, anni 66, romagnolo di Mondaino, comune in provincia di Rimini, a nord della valle del fiume Conca, assai prossimo alle Marche.
Ecco perché è definito anche - con provocatoria bonomia, senza contraddizione in termini - il “marchigiano”, appellativo che lui rifiuta e controbatte con la sua particolare dialettica e gestualità, rivendicando la sua piena e incontestabile romagnolità. E’ pure titolare anche del “diritto di mugugno”, proprio dei lavoratori portuali genovesi, sempre esercitato in modo particolare, senza troppe parole…

E’ l’attempata “mascotte” del gruppo Ro.Fra di Roberto Filanti e Franco Balzi che hanno rilevato quella che era l’azienda di Ivo Pazzaglini, operativa alla corsa rosa e altre manifestazioni già dai primi anni 1970.

Tutta la composita e numerosa “squadra”, di varia provenienza, della Ro.Fra che al Giro, alle corse e in varie altre manifestazioni scarica, stende e ricarica chilometri di transenne e attrezzature varie, era sotto il podio dove Gino Morelli, accompagnato da Roberto Filanti,  ha ricevuto da Luca Piantanida della direzione “operations” di RCS Sport, una targa a ricordo dei suoi primi 40 Giri con Stefano Bertolotti, speaker ufficiale, a raccontare il personaggio, noto – e pure simpatico - a tutti nell’ambiente organizzativo delle corse.

La figura è sempre quella: struttura secca, nervosa con andatura ondeggiante, con il bianco che ha sostituito nel tempo il nero dei capelli e dei baffoni di questo scapolone impenitente che, per riposarsi, nel tempo che gli lascia il lavoro alla Ro.Fra, coltiva il suo terreno, quasi al confine con le Marche…
Qualcuno però insinua che non fa niente. Malelingue.

Il suo “discorso” di ringraziamento è stato breve, anzi brevissimo: “Grazie!”.
E non poteva che essere la tappa romagnola di Imola a ospitare la premiazione testimoniata dal video.

Per guardare il filmato della premiazione CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...


Tutto pronto a Cesenatico per l'edizione 2025 del Memorial Marco Pantani: la corsa partirà alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani e si concluderà proprio nella città natale del grande campione La corsa, che ogni anno ricorda il “Pirata”...


In età giovanile Silvio Migliori ha ottenuto, nei suoi anni verdi praticando il ciclismo agonistico, validi risultati, iniziando nelle file del Velo Rho, grosso centro dell’area milanese con un vivida e brillante tradizione ciclistica, con un prolifico vivaio giovanile...


Una galleria unica, dove sport e arte si incontrano per mantenere viva la memoria di grandi leggende. In questa occasione, spazio alla storia di Gastone Nencini, campione del ciclismo e vincitore sia di un Giro d’Italia che di un Tour...


Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica....


La mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in Val di Sole Bikeland. A Crans-Montana, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a Val di Sole...


Sei corse in due giorni, con 1200 atleti in gara. Dopo il vivace prologo della 27ª Coppetta d’Oro, che nello scorso fine settimana ha visto schierati ai nastri di partenza 1430 Giovanissimi provenienti da tutta Italia, oggi e domani Borgo...


Si arricchisce di due nuovi elementi la campagna acquisti della Salus Seregno De Rosa per la stagione 2026. La news riguarda la formazione degli juniores diretta dall'ex professionista siciliano Danilo Napolitano che proprio in queste ore ha ufficializzato l'arrivo di...


Non è solo una corsa. La GreenFondo Paolo Bettini – La Geotermia è molto di più: è una giornata di sport che si trasforma in un ritrovo tra amici, famiglie e appassionati di ciclismo. Ce lo racconta direttamente Paolo Bettini,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024