GIRO D'ITALIA | 18/05/2018 | 07:11 Te lo dicono quando arrivi: Ferrara città delle biciclette, c’è scritto sui cartelli. Ma anche se non ti fermi a leggere, non accorgersene è difficile. L’89,5% degli abitanti di Ferrara ha una bicicletta e la usa abitualmente. Un ferrarase su tre la bici la inforca almeno una volta al giorno: una media che mette la città emiliana - che oggi ospita la partenza della tredicesima tappa del Giro - ai livelli di Amsterdam e Copenaghen. Pensate che sono soltanto 743mila gli italiani che vanno normalmente in bici da casa al lavoro e ritorno. Non senza qualche picco interessante: in provincia di Bolzano sono il 13,2% degli occupati, in Emilia Romagna il 7,8% e in Veneto il 7,7%. Altrove i dati crollano.
A Ferrara ci sono 130mila abitanti e 100mila biciclette. La prima pista ciclabile ha più di cent’anni: la costruirono nel 1908, un anno prima del primo Giro d’Italia. Oggi la rete cittadina di ciclabili supera i cento chilometri. E da ventitrè anni l’amministrazione comunale si è dedicata a progetti e iniziative per incrementare il suo «core business». Per la bici Ferrara è un paradiso. Dal 1996 a esiste un ufficio biciclette all’assessorato all’Ambiente, ma già dell’anno prima è l’adesione alla rete europea Cities for Cyclists, un network globale che promuove l’uso delle bici in città. Nel ‘97 Ferrara ha sottoscritto la Bicycle Charter, Carta della Bicicletta per favorire l’uso della bici e la rimozione degli ostacoli che ne rallentano lo sviluppo, mentre di vent’anni fa è l’approvazione del Biciplan all’interno del Piano Urbano del Traffico. A Ferrara esiste una Carta ciclabile della città, completa di stradario e indicazione della rete ciclabile. Dato che non sempre va tutto liscio, nel 2002 è partita un’operazione destinata a limitare i furti di bici: si chiama come un capolavoro del neorealismo italiano, Ladri di biciclette. Vi servono maggiori informazioni? Provate con L’A BI CI, il rapporto sull’economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città.
E se la bici non ce l’hai? Se capiti a Ferrara e la tua bicicletta l’hai lasciata a casa? Puoi prendere una delle bici pubbliche messe a disposizione dei pendolari per circolare in centro (è il sistema «C’entro in bici», e va detto che qui sugli slogan si sono divertiti). Un altro esempio? I laboratori gestiti da cooperative sociali che riciclano le bici abbandonate. Si chiama, è fin troppo facile, RiCicletta.
A Ferrara, udite udite, esiste addirittura il PPB, il piano di parcheggi per le bici. E sette anni fa si è svolta la prima edizione del campionato di ciclabilità urbana organizzato da Legambiente. Vince la città dove è più alta la percentuale di spostamenti urbani effettuati in bicicletta. L’anno scorso, per l’edizione numero 7, hanno gareggiato 27 città e 37.615 persone, e ha vinto Piacenza, sempre in Emilia. Cosa si vince? La maglietta rosa. E scommettiamo che siete curiosi di sapere come si chiama il campionato. Facile: Giretto d’Italia.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.