LIBERAZIONE, ROMA SI PREPARA ALL'INVASIONE DELLE BICI

DILETTANTI | 23/04/2018 | 09:30

Saranno quindici i Paesi rappresentati al via del 73° Gran Premio della Liberazione U23 in programma mercoledì sulle strade della Capitale. Francia, Russia, Marocco, Slovenia, Gran Bretagna, Russia, Spagna, Giappone, Colombia, Argentina, Slovacchia, Repubblica SudAfrica, Polonia, Svizzera, Italia le nazionalità presenti nella gara organizzata dall’Asd Lazzaretti Racing Team in collaborazione con il Velo Club Primavera Ciclistica. Naturalmente la parte del leone la faranno i corridori italiani, presenti in gran numero, che contenderanno agli stranieri il successo in una competizione dal pronostico quanto mai apertissimo. Al Gran Premio della Liberazione Pink per donne elite sono iscritte 20 squadre, tra cui tutte le migliori italiane. Una grande festa della Liberazione a Roma, dunque: “Il 25 aprile è un giorno di festa per tutti – dichiara Andrea Novelli, presidente del Velo Club Primavera Ciclistica - Dal 1946 è il giorno che segna la nascita – o meglio: la Rinascita - di un Paese uscito tramortito ma non sconfitto da uno dei periodi più bui e nefasti della storia. Il Gran Premio della Liberazione è anche legato indissolubilmente a Roma, a una città che ha dato il suo contributo alla lotta di Liberazione, a un circuito davvero tra i più belli al mondo, ai tanti appassionati che aspettano il 25 aprile per rincontrarsi e riconoscersi. Sì, nel nostro piccolo - grande mondo ciclistico il 25 aprile a Roma è da 73 anni il Gran Premio della Liberazione”.


Gli fa eco Mario Carbutti, di Cicli Lazzaretti: “Da Remo e Romolo Lazzaretti in poi abbiamo messo in bicicletta generazioni di uomini e donne ed abbiamo vissuto con responsabilità la vita del nostro magnifico Paese; il fascismo, le due guerre, il boom economico, fino alla crisi che sta segnando in profondità l’economia di Roma e dell’Italia. Cicli Lazzaretti ha sempre guardato con fiducia al futuro. Così è stato anche con il Gran Premio della Liberazione che ci vede felicemente al fianco della Primavera Ciclistica nell’organizzazione dell’evento. Il Liberazione Pink è ormai una bella realtà che confermiamo quest’anno con gioia; con le cicliste la giornata del 25 aprile e la festa per la Liberazione hanno un significato ancora più completo”.


Le immagini del GP della Liberazione U23 e del GP della Liberazione Pink saranno trasmesse mercoledì 25 aprile, alle ore 22.00, su RaiSport

Domani, martedì 24 aprile, si svolgeranno le operazioni preliminari. Mercoledì 25 aprile, il via. Per una magia che si ripete fin dal 1946.

 

Il Circuito di gara

Il percorso di gara sviluppa sei chilometri: da viale delle Terme di Caracalla i corridori pedaleranno via Antoniniana, viale Guido Baccelli, largo delle Terme di Caracalla, viale delle Terme di Caracalla, Porta Ardeatina, viale di Porta Ardeatina, piazzale di Porta San Paolo, viale Giotto, largo Fioritto, viale Guido Baccelli, viale Vittime del Terrorismo e arrivo in viale delle Terme di Caracalla. Le atlete del GP della Liberazione Pink percorreranno sedici giri per un totale di km 96. Gli U23 percorreranno 23 giri per un totale di km 138.

 

73° Gran Premio della Liberazione

Le squadre iscritte: ASD BIESSE CARRERA GAVARDO, TREVIGIANI PHONIX - HEMUS 1896, SLOVENIA N.T., MALTINTI LAMPADARI, GREAT BRITAIN, RUSSIA N.T., AMICAL VELO CLUB AIXOIS, OVERALL CYCLING TEAM, TEAM PETROLI FIRENZE-MASERATI-HOPPLA', TEAM D'AMICO UTENSILNORD, SANGEMINI - MG.K.VIS,  ASD ARAN CUCINE, TEAM ZAPPI'S, CALZATURIERI MONTEGRANARO MARINI, ASD GRAGNANO SPORTING CLUB, PRO GI T CYCLING TEAM, BEVILACQUA SPORT FERRETTI, TEAM STIPA MILANO, U.C. PORTO S. ELPIDIO – MONTEURANO, TEAM VEJUS, SWISS RACING ACADEMY

 

Gran Premio della Liberazione Pink

Le squadre iscritte: ALE CIPOLLINI, VALCAR PBM, RAPPRESENTATIVA "VENETO", RACCONIGI, ASTANA WOMEN'S TEAM, TOP GIRLS FASSA BORTOLO, EUROTARGET – BIANCHI, VITASANA, S.C. MICHELA FANINI, ZHIRAF - GUERCIOTTI - SELLE ITALIA, CONCERIA ZABRI - FANINI – GUERCIOTTI, AROMITALIA VAIANO, VALLERBIKE WC.T, NAZIONALE RUSSA, BORN TO WIN, TEAM SERVETTO, PRO CYCLING TEAM, DN BIO FRAIS, RAPPRESENTATIVA EMILIA ROMAGNA, CHIRIO, BEPINK LACLASSICA

 

Il programma

Martedì 24 aprile 2018 (Operazioni preliminari)

73°Gran Premio della LIBERAZIONE  U.23

Dalle ore 15,30 alle ore 17,30: Controllo delle licenze e Accredito Gruppi Sportivi - presso  Sede Presidenza Municipio 1 – Via della Greca – (adiacente Circo Massimo) - Roma

Ore 18,00: Riunione della Direzione dell’Organizzazione e del Collegio di Giuria con i Direttori Sportivi - presso  Sede Presidenza Municipio 1 – Via della Greca – Roma

 

3° Trofeo Lazzaretti – Liberazione Pink

Dalle ore 15,30 alle 16,45: Controllo delle licenze e Accredito Gruppi Sportivi - presso  Sede Presidenza Municipio 1 – Via della Greca – (adiacente Circo Massimo)

Ore 17,00: Riunione della Direzione dell’Organizzazione e del Collegio di Giuria con i Direttori Sportivi - presso  Sede Presidenza Municipio 1 – Via della Greca – Roma

 

Mercoledì 25 aprile 2018

3° Trofeo Lazzaretti – Liberazione Pink

Ritrovo di partenza: dalle ore 8:30 alle ore 9:15

Ore 9:15: Ritiro Foglio di Firma e incolonnamento

Ore 9:30: Partenza Ufficiale

Percorso: Circuito delle Terme di Caracalla di Km. 6,0 da ripetere 16 volte per complessivi  Km. 96,00

11:45 ca: Arrivo

 

73° Gran Premio della Liberazione - Under 23

Ritrovo di partenza dalle ore 12:30 alle ore 13:45

Ore 13:45: ritiro foglio di firma

Ore 14 :00: partenza ufficiale

Percorso : Circuito delle Terme di Caracalla di Km 6,0 da ripetere 23 volte per complessivi Km. 138,00

Ore 17:15 ca: Arrivo

 

ALBO D'ORO

Trofeo Lazzaretti – Liberazione Pink

2016 Marta Bastianelli

2017 Marta Bastianelli

 

Gran Premio della Liberazione - Under 23

1946 Gustavo Guglielmetti               

1947 Spartaco Rosati            

1948 Bruno Fossa                   

1949 Alfio Benfenati                

1950 Donato Piazza                

1951 Vincenzo Zucconelli                

1952 Renzo Maurizi                

1953 Nazareno Venturini                  

1954 Cleto Maule                    

1955 Giancarlo Ceppi            

1956 Aurelio Cestari               

1957 Salvatore Morucci                   

1958 Remo Tamagni              

1959 Romeo Venturelli                     

1960 Aurelio Bianchi               

1961 Teodoro Cerbella                     

1962 Antonio Toniolo              

1963 Antonio Toniolo              

1964 Carlo Storai                    

1965 Ferruccio Manza            

1966 Jaroslav Kvapil (Cecoslovacchia)  

1967 Carlo Galazzi                 

1968 Attilio Rota            

1969 Pietro Mingardi               

1970 Rudolf Labus (Cecoslovacchia)

1971 Giuseppe Maffeis                    

1972 Juri Osincev (URSS)

1973 Ivan Trifonov (URSS)

1974 Cvetko Bilic (Jugoslavia)                  

1975 Palmiro Masciarelli                  

1976 William Nickson (Regno Unito)                 

1977 Bob Downs (Regno Unito)                

1978 Henning Jörgensen (Danimarca)              

1979 Walter Delle Case                   

1980 Marco Cattaneo            

1981 Ivan Mitchenko (Polonia)        

1982 Mauro Longo                  

1983 Claudio Golinelli            

1984 Jorge Dominguez (Spagna)              

1985 Gianni Bugno                 

1986 Mark van Orsouw (Olanda)

1987 Dmitrij Konyšev (URSS)                   

1988 Bernd Groene (Germania Ovest)   

1989 Joachim Halupczok (Polonia)                   

1990 Uwe Winter (Germania)                    

1991 Andrea Solagna            

1992 Vassil Davydenko (Russia)

1993 Alessandro Bertolini                

1994 Alex Petersen (Danimarca)   

1995 Paolo Valoti                    

1996 Davide Casarotto                     

1997 Cristiano Citton              

1998 Roberto Savoldi            

1999 Marco Zanotti                 

2000 Lorenzo Bernucci                    

2001 Alberto Loddo                 

2002 Andrea Sanvido            

2003 Davide Garbelli              

2004 Daniele Colli

2005 Chris Sutton (Australia)

2006 Matthew Goss (Australia)

2007 Manuele Boaro

2008 Andrea Grendene

2009 Sacha Modolo

2010 Jan Tratnik (Rep. Ceca)

2011 Matteo Trentin

2012 Enrico Barbin

2013 Ilia Koševoy (Bielorussia)

2014 Evgenij Šalunov (Russia)

2015 Lucas Gaday (Argentina)

2016 Vincenzo Albanese

2017 Seid Lizde

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024