BELVEDERE, IL BRINDISI CON I CAMPIONI

DILETTANTI | 24/03/2018 | 10:56
Ottanta edizioni condensate in una serata. Ad esattamente dieci giorni dall’importante traguardo si sono definitivamente accesi i riflettori sul Giro del Belvedere, il prestigioso appuntamento internazionale del ciclismo giovanile che lunedì 2 aprile a Villa di Cordignano (TV) vedrà confrontarsi i migliori Under 23 del mondo.

Attorniato dai suoi campioni e dai personaggi che ne hanno scritto la storia, venerdì 23 marzo il Giro del Belvedere si è regalato un elegante “vernissage” di presentazione al Ristorante & Resort Ca’ del Poggio di San Pietro di Feletto (TV). Nella serata trevigiana, condotta dal Direttore di TuttoBici Pier Augusto Stagi, la grande attesa per una nuova edizione della “Classica di Pasquetta” ha lasciato spazio ad aneddoti ed emozionanti ricordi a ritroso nel tempo.

Dal Campione Olimpico su pista, oggi commentatore di RaiSport Silvio Martinello, al due volte vincitore del Giro d’Italia Ivan Gotti, non sono mancati all’appuntamento gli ex vincitori, saliti alle luci della ribalta del grande ciclismo dopo aver primeggiato sul traguardo di Villa di Cordignano. “A quei tempi era più semplice per noi velocisti - ricorda Martinello, vincitore nel 1983 - il percorso prevedeva soltanto la salita delle ‘Conche’. Venivo dalla vittoria alla Popolarissima ed ero uno dei favoriti: ricordo la cornice di pubblico sulle strade, una caratteristica che fortunatamente non è andata persa negli anni successivi, e ovviamente la volata. Certamente il successo al Giro del Belvedere mi ha dato una maggiore consapevolezza delle mie possibilità”.

Nel 1990 il percorso era più impegnativo, simile a quello odierno, con la salita del Canalet che si adattava perfettamente a noi scalatori - ha sottolineato Ivan Gotti. - La squadra era molto forte ma i risultati stentavano ad arrivare. Il mio DS dell’epoca, Olivano Locatelli, ci preparò meticolosamente e riuscimmo a vincere. Quell’affermazione fu una sorta di liberazione: ne arrivarono altre nel prosieguo della stagione. Un’escalation di successi che mi portò al debutto tra i professionisti nel 1991”.

Orgoglio e soddisfazione nelle parole del responsabile organizzativo, Gianfranco Carlet che ha fatto gli onori di casa assieme al Presidente della Pro Belvedere, Marco De Boni, e al coordinatore della manifestazione Efren Chies. “L’edizione 2017 - ha dichiarato Chies - ha posto in evidenza come chi primeggi nel Giro del Belvedere sia destinato ai grandi palcoscenici del ciclismo. Questa è per noi la più bella delle soddisfazioni”.

Assente per motivi di salute il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, nel corso della serata è stato presentato il libro “Ultima curva a sinistra - 80 edizioni del Giro del Belvedere”, scritto da Valentina Covre, che ripercorre storie, aneddoti e retroscena della manifestazione trevigiana.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024