COMPONENTISTICA | 21/03/2018 | 10:15 Un paio di ruote
leggere e rigide cambiano faccia a qualsiasi bici? Diciamo di sì,
del resto questa vecchia regola diviene ancor più dirompente oggi, visti i
progressi fatti dalle aziende che producono ruote. Il
marchio Corima, acquisito da Look e distribuito in Italia da Beltrami,
è una realtà altamente qualificata che produce ruote in carbonio di altissima
gamma, prodotti utilizzati dai migliori atleti in circolazione e da alcuni dei
team più forti in circolazione. Le 32mm MCC S+ sono una
coppia di ruote per ciclisti esigenti alla ricerca di prestazioni elevate.1090 grammi sono
abbastanza per far sognare qualsiasi scalatore, ma non limitiamoci a
questo, infatti, queste ruote con un
profilo di 32 mm (larghezza 22.6 mm) si comportano benissimo su qualsiasi
terreno. I 12 raggi in carbonio per ruota regalano un
aspetto davvero unico, un design caratteristico e raffinato che non
si ferma a puro esercizio di stile. Una ruota con pochi raggi potrebbe essere
un po’ morbida, ma credetemi, questo non è il caso loro. I cerchi con finitura 3k e i raggi in carbonio sono assemblati e incollati a mano con
grande cura con mozzi estremamente leggeri dotati di meccanica
sopraffina. I cuscinetti a sfera ad alta precisione e i
perni in titanio/alluminio assicurano scorrevolezza e leggerezza a tutto il
comparto. La finitura esterna in carbonio con tanto di logo impresso
è un colpo di classe a cui gli estimatori del marchio non sapranno
assolutamente resistere.
Gli sganci rapidi
(35 g l’anteriore e 38 g il posteriore)
hanno corpo in titanio mentre le leve sono lavorate in composito riprendendo al
100% il logo dell’azienda. La pista frenante è perfettamente
rettilinea e nonostante non ospiti particolari lavorazioni
sorprende con una pregevole frenata, forse merito anche dei pattini
dedicati. Una volta in strada, occorre riprogrammare le proprie abitudini.
Queste 32mm MCC S+ per tubolare scappano e corrono con una rapidità
impressionante, stravolgendo il carattere di qualsiasi mezzo. Il discorso non
si ferma solo alla salita, terreno in cui il basso peso della coppia è
sicuramente un vantaggio ma continua in pianura e su tutti i percorsi mossi. L’aerodinamica sembra ottima e lasciarle correre a velocità
elevata è molto semplice. Ovviamente, i cambi di ritmo saranno molto
gustosi e apprezzabili da chiunque, anche dai meno allenati. Nei momenti in cui
serve pestare sui pedali, loro sono molto rigide e non effettuano alcuna
flessione, quindi grande goduria nei rilanci in cui il rapporto peso/rigidità
regala ottimi feedback.
Lo stesso ragionamento vale in curva,
anzi nelle veloci successioni di curve in discesa, tanto che con loro è
semplice migliorare la guidabilità della propria bici ottenendo una buona dose
di agilità in più. Le ho utilizzate a lungo sulla Look 785
Huez RS e diverse volte sulla Carrera AR01 con ottimi riscontri. La
prossima volta che lmi capiteranno sotto mano sarà mio desiderio optare per un
tubolare più comunicativo e morbido come i Vittoria Corsa
Competition, forse più adatti ad esaltare la scorrevolezza di queste ruote. Dal punto di vista estetico le Corima 32mm MCC S+ sono un
prodotto raffinato e curato in ogni dettaglio, motivo per cui le vedo bene su
qualsiasi super-bike o per un eventuale upgrade di una bici di alta-media
gamma. Per eventuali operazioni di manutenzione è bene affidarsi ad
un centro specializzato e per non sbagliare è meglio
chiedere un consiglio direttamente a Beltrami, qui
il link. Evolute e realizzate con materiali di
prima qualità e grazie a tanta abilità manuale, queste Corima 32mm MCC S+ hanno
un prezzo abbastanza elevato ma commisurato alle loro caratteristiche
innovative. Ovviamente sono disponibili per Campagnolo, Shimano e Sram sia per
freni tradizionali con la possibilità di personalizzare il colore degli
adesivi.
Sesta affermazione stagionale per Matthew Brennan (quarta con la squadra world tour)! Sul traguardo di Friburgo, al termine dei 196 chilometri della prima tappa in linea del Tour de Romandie, il britannico classe 2005 della Visma Lease a Bike ha...
Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...
Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...
Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...
Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...
Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...
Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...
In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...
Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...
Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...