L'ORA DEL PASTO. «W LA BICI VIVA»

STORIA | 15/03/2018 | 09:04
Concerti, ma a pedali. Spettacoli, ma a due ruote. Incontri, ma rotondi. Letture, ma rotanti. E lezioni, ma ciclistiche.
C’è una città che pensa, crede, ragiona sulla bicicletta. C’è una città che progetta, programma, pianifica sulla bicicletta. C’è una città che si impegna, che si affida, che investe sulla bicicletta.

Feltre – 20mila abitanti, in provincia di Belluno – ospiterà il festival “W la bici viva” dal 5 al 15 aprile: concerti, spettacoli, incontri, letture, lezioni e pedalate, tutto quello ch si possa immaginare, e anche sperare, perché la bicicletta non sia considerata solo un mezzo di trasporto, seppure il più agile, svelto, pulito, silenzioso, economico, ma anche un movimento di idee, uno stile di vita, un patrimonio di storia e storie, di educazione e cultura, di identità e umanità.

Feltre ha un’anima ciclistica perché è la patria di una tappa del Giro d’Italia del 1964 conclusa a Pedavena con la vittoria di Marcello Mugnaini e di una tappa del Giro d’Italia del 2000 conclusa proprio a Feltre con la vittoria di Enrico Cassani, perché è la patria del Passo Croce d’Aune dove Tullio Campagnolo si ispirò per inventare lo sgancio rapido della ruota posteriore per cambiare rapporto, perché è la patria di un versante del Passo Rolle e di uno del Monte Grappa, perché è la patria della Granfondo Sportful (un appuntamento ormai classico del calendario internazionale) e della 24 ore delle mura sponsorizzata dalla Castelli (un evento sportivo che ha anche una sua tradizione e una sua originalità), perché è la patria industriale della Sportful e della Castelli aziende leader nel settore.

La prima edizione di “W la bici viva” è stata fortemente voluta dal Comune di Feltre, organizzata dall’associazione Ti con Zero di Fernanda Pessolano, con il sostegno e la collaborazione delle forze del territorio, non solo quelle ciclistiche, ma anche scolastiche e assistenziali. Perché la bicicletta non è solo ciclismo, ma infinitamente di più – solo per dirne tre -: con la sua missione solidale, con la sua grammatica geografica, con la sua vocazione letteraria.

La bicicletta non è mai stata così desiderata, promossa, cavalcata come succede oggi. Da anni anche in Italia le vendite delle bicicletta hanno superato quelle delle auto. Da anni ogni città (anche Feltre con il suo “C’entro in bici”) si è munita di un sistema di biciclette pubbliche a noleggio. Da anni la bici è diventata anche di moda, da quelle a scatto fisso come all’inizio del Novecento a quelle “gravel” che sono la versione Duemila del ciclocross. Da anni si è riscoperto il fascino dello sterrato e della pista, e non si è mai perso quello del Giro d’Italia o della Milano-Sanremo. Da anni la bicicletta è giudicata come il modo per cambiare il mondo, e salvarlo. La bici salverà anche Feltre, con un concerto dei Tetes de Bois, le testimonianze di Maria Canins e Sandro Donati, i libri di Claudio Gregori e Marco Ballestracci, i teatrini di carta della stessa Pessolano e gli album delle fotografie di famiglie locali. Ed è per questo che quegli appuntamenti con gli studenti e gli anziani, in sella o su una sedia, a suon di pedali o anche di pianoforte, saranno – allo stesso tempo - una dichiarazione di fede e un giuramento di amore.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


Fine settimana con doppio appuntamento per l’Ale Colnago Team in Toscana ed Emilia Romagna. Si comincia sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia dove si consumerà la quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross. Domenica...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024