PROFESSIONISTI | 26/02/2018 | 07:11 Con le gambe, è sempre andato forte. Tanto da conquistare una medaglia d’oro ai Mondiali in linea tra gli Under 23, in Toscana. Quell’anno, era il 2013, riuscì nell’impresa di confermarsi dopo la doppietta di Limburgo di dodici mesi prima, quando vinse l’oro iridato in linea tra gli Junior, centrando anche l’argento a cronometro. Il motore di Matej Mohoric non è mai stato però solo in quei quadricipiti. A mulinare ancora più veloce dei pedali sono sempre stati i suoi neuroni. Come tradisce quello sguardo da bambino vivace e curioso, rimasto tale anche oggi che di anni ne ha 24.
Il passaggio nel professionismo nel 2014 non disillude le promesse. Arriva in Cannondale e ci resta due anni e mezzo, prima di giungere nel 2016 nella Lampre-Merida che poi trasmuta in UAE Emirates. Nel frattempo corre due volte Giro d’Italia e Milano-Sanremo e tre Liegi-Bastogne-Liegi. Fa doppia esperienza anche alla Vuelta, che lo scorso anno chiude 30esimo, prima del passaggio alla Bahrein Merida.
Passaggio che rappresenta un nuovo inizio e si porta con sé stimoli e ambizioni tutti da definire. O no? «Il mio obiettivo principale per questo 2018 è sicuramente il Giro d’Italia. Proverò a fare bene e a dare una mano a Pozzovivo. La volontà è quella di portarlo sul podio».
Sei passato da una squadra araba a un’altra: hai già colto differenze? «Sono stato davvero bene con la UAE Emirates. È un bel gruppo e ho sempre trovato tanta professionalità. Anche grazie a questo, non sono mai andato alle corse senza allegria. Qui al Team Bahrain-Merida ho ritrovato tante persone che conoscevo e devo dire che c’è proprio un bell’affiatamento. Credo che avrò più occasioni di esprimermi e di preparare le corse al meglio».
L’entusiasmo non ti è mai mancato. Del resto, non è raro vederti col sorriso stampato in volto. Può essere proprio questa un’arma in più? «Sì, in effetti sorrido spesso. Credo sia molto importante essere felici e tentare di esserlo. Cerco sempre il meglio nelle cose e nelle persone. Non so dire se questa sia in effetti una risorsa in più, ma così facendo mi sento bene. Quando ho una giornata no, non me la prendo più di tanto: la vita è breve ed è un peccato sprecare i giorni. Cerco sempre di trovare il meglio di quel che mi viene offerto».
Il ritratto che fai di te stesso da dove nasce? «Sono un ragazzo semplice, cresciuto in un piccolo paese di montagna in Slovenia. I miei genitori, oltre al loro lavoro, hanno sempre avuto anche una fattoria da curare. Da piccolo li aiutavo ed è qualcosa che mi è sempre piaciuto fare. Anzi, dirò di più: in futuro mi piacerebbe tornare a lavorare nella natura. Mi piace andare in bicicletta e non solo con quella di strada. Penso anche alla mountain bike e al ciclocross».
Come ti definiresti? «Quando mi metto a fare le cose, do sempre il cento per cento di me stesso: sono molto concentrato nel compito che intraprendo, mi considero quasi un perfezionista. Ma anche un ragazzo tranquillo, che va d’accordo con tutti e non è mai troppo stressato. Sono molto curioso e la mia curiosità ha contribuito a farmi piacere la scuola: lì avevo l’occasione di imparare».
Qual è stato il tuo percorso scolastico? «Ho finito il liceo poco prima di passare professionista. Poi mi sono iscritto in un’università telematica danese. Ho iniziato applicandomi con costanza, soprattutto durante il periodo invernale. Poi però, con l’inizio della stagione, diventava difficile dedicare tempo ed energie allo studio. In aggiunta, spesso mi capitava di non avere una buona connessione internet per seguire le lezioni. Così ho finito per dire basta: l’ho detto, non mi piace fare le cose a metà».
C’è una porta aperta per una ripresa degli studi, nel tuo futuro? «Non so se riprenderò. Di certo penso sia molto importante studiare. In ogni caso, spero nel mio domani di potermi creare una professione autonoma. E di riuscire a creare nuovi posti di lavoro».
Se non avessi fatto il ciclista, che lavoro avresti fatto? «Non ne ho idea. A scuola mi piacevano i numeri, magari avrei studiato ingegneria. O forse avrei cercato un lavoro all’aria aperta. Penso che farei fatica a stare tutto il giorno in un ufficio, davanti al computer».
Intanto, hai già raggiunto una buona dimestichezza con le lingue. Quante ne parli? «Bene l’inglese e da quando sono passato professionista anche l’italiano. Al liceo ho studiato il tedesco: riesco a leggere dei giornali e magari riuscirei anche a vedere qualche film in lingua, seppure non la parli bene. Ora vivo a Monaco e sto studiando il francese. Andando a vivere in un paese straniero, mi sembra giusto farlo».
Il mondo ciclistico che hai trovato da professionista è tanto diverso da quello che ti immaginavi da bambino? «In Slovenia il ciclismo non è poi così popolare. Almeno non come in Italia. Da bambino non seguivo lo sport e mai avrei pensato di diventare uno sportivo professionista. Quando ho iniziato a pedalare, non potevo sapere che sarebbe diventato il mio lavoro».
Insomma, non c’è tanto ciclismo nella tua infanzia? «Sapevo dell’esistenza del Tour de France e del Giro d’Italia, ma non seguivo le corse. A casa avevamo solo 5 canali televisivi e mi capitava di guardare solo il Tour. Certo, dopo essere andato a scuola, di pomeriggio andavo in bici. Oppure aiutavo mio padre con gli animali e la campagna».
Poi, però, il tuo rapporto con il ciclismo è cambiato. Ed è divenuto più costante. «Sì, e fin da piccolo ho corso tante gare in Italia. La prima volta avevo 13 anni. Ho corso in Friuli da Esordiente e poi anche in Veneto, Trentino e Toscana da Allievo. Da Juniores ormai correvo già gare internazionali in tutte le regioni. Poi ho vinto i mondiali a Firenze e sono passato professionista con la Liquigas Cannondale, una squadra completamente italiana».
Oggi, oltre al ciclismo, segui altri sport? «No, non seguo altri sport. Ogni tanto mi capita di vedere qualcosa in tv, ma mai il calcio. Non mi piace. E anche i tifosi sono diversi».
Nel tuo tempo libero per cosa c’è spazio? «Quando sono a casa, mi piace stare tranquillo. Dicevo poco fa: in questo periodo studio francese, ma adoro anche cucinare. In tv preferisco i film o qualche gara di ciclismo. E poi mi piace leggere».
L’ultimo libro? «“Finding Ultra” di Rich Roll».
Film preferito e una canzone che ami più delle altre? «Il mio film preferito è “I Origins”. Per quanto riguarda la musica, una canzone dei Coldplay: “Strabwerry Swing”».
La vita da professionista ti porta ad avere spesso la valigia pronta: cosa porti con te da queste esperienze in giro per il mondo? «Ho visto realtà molto difficili e questo mi ha fatto riflettere sulla nostra fortuna. Di chi come me fa questo lavoro. Abbiamo tanto e forse qualcuno non ha idea di quanto siamo fortunati».
Brent Copeland, che ti aveva già avuto in Lampre, ha detto di te: “è uno dei corridori più intelligenti in gruppo”. L’intelligenza ciclistica può prescindere da quella dell’individuo? «Penso che l’intelligenza ciclistica e quella della persona siano cose diverse. Si possono avere due lauree, ma non “vedere” la corsa. Ma c’è di più. Credo conti molto l’intelligenza emotiva. È diverso se uno crea problemi oppure va d’accordo con le altre persone, se magari ci pensa due volte prima di dire le cose o se sceglie altre modalità».
Da Juniores hai vinto tutto a livello mondiale. Quanto sarà difficile replicare o avvicinare quei successi tra i Pro? «Correre tra gli juniores e correre tra i professionisti sono due cose differenti. Ho fatto tanta fatica nei primi anni da prof, ma adesso corro meglio. Non so se riuscirò a vincere come in precedenza, proprio perché il professionismo è molto diverso. Ma sono contento di poter fare il mio lavoro, di poter correre tra i migliori ciclisti del mondo. Sto lavorando per migliorarmi e voglio vedere fin dove posso arrivare. Sono concentrato su me stesso, sul mio lavoro. Il mio obiettivo è sempre dare il meglio di me stesso».
Cosa ti manca per arrivare al livello che pensi di poter raggiungere? «Tanti chilometri nelle gambe e tanta esperienza. Il mio motto è uno solo: non si smette mai di imparare».
Se dovessi indicare un modello da seguire, una persona a te vicina a livello familiare o professionale, chi indicheresti? «Non mi piace prendere a modello le persone, preferisco cercare il meglio di tutti e, grazie a questo, migliorare me stesso».
Tra 15 anni, sceso di sella, Matej dove sarà? «Mi piacerebbe occuparmi della fattoria di famiglia e puntare sul biologico. Magari realizzando un agriturismo per ospitare anche tanti cicloturisti. O, forse, fare la guida nei boschi e continuare a divertirmi con la mountain bike».
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.