NOCENTINI, SOGNO TRICOLORE

PROFESSIONISTI | 24/02/2018 | 07:12
Rinaldo è in campo: pedala, corre, si entusiasma e vince. Con la stessa voglia di sempre, incurante del fatto che sul suo passaporto la data di nascita dica 25 settembre 1977.

Rinaldo è in campo: professionista dal 1999,
quando iniziò la sua avventura entrando a far parte del gruppo giovani della Mapei, da tre stagioni difende i colori della Sporting Tavira, dopo aver militato per ben nove anni nella AG2r.

Rinaldo è in campo, nel mondo e per il mondo. Nocentini si è allenato in inverno a Tenerife, ha corso e vinto in Ga­bon la sua prima corsa a tappe della stagione e, dopo un rapido ritorno nella sua Toscana, ora ha di nuovo la valigia pronta, destinazione Portogallo.

Ma te lo aspettavi di partire così forte in questa che è la tua stagione numero venti tra i professionisti?
«No, sono sincero. Anche se sapevo di aver lavorato bene: dal 21 novembre al 16 dicembre sono stato a Tenerife, ho fatto un ottimo lavoro e i risultati si sono visti. Ma...».

Dicci.
«...non crediate che sia stato facile vincere. La Tropicale Amissa Bongo è una signora corsa, ci sono state formazioni Professional che hanno fatto la gara ogni giorno perché volevano vincere, Delko e Wilier ci sono riuscite, la Direct Energie no, ma è sempre stata là davanti a battagliare».

Raccontaci allora della tua Africa.
«Una buona organizzazione, d’altronde firmata dalla ASO, una gara sentita con tanta, tantissima gente ad applaudirci. Hanno poche strade, in Gabon, ma quelle che hanno sono tenute molto meglio delle nostre. E la gara è l’ideale per iniziare la stagione: tappe non durissime e nemmeno lunghissime, clima ideale con temperature di 35 gradi, praticamente mai vista la pioggia. Certo, appena ti guardi attorno capisci che c’è povertà ovunque, ma la speranza è che lo sport, quindi anche il nostro ciclismo, possa contribuire alla crescita del Paese».

Primo a Lambaréné, primo a Oyem, sesto nella classifica finale: niente male per un vecchietto...
«Vero? Il fatto è che a 40 anni riesco ancora ad allenarmi benissimo, a far la vita, a divertirmi. E se gli anni passano, io mi alleno un po’ di più. Ma state tranquilli, appena mi accorgerò che qualcosa sta cambiando, smetterò».

Per questo firmi solo contratti annuali?
«Lo Sporting ogni volta preme per farmi firmare un biennale, converrebbe certamente anche a me, ma io preferisco andare avanti di anno in anno, guardando a fine stagione i risultati e la mia voglia di andare avanti».

Hai iniziato il 2018 vincendo, ma quali sono i tuoi obiettivi stagionali?
«Puntavo a far bene alla Volta ao Algarve, ma ho avuto problemi e sono stato costretto al ritiro. Per restare in Portogallo, ad agosto voglio disputare un grande Giro. In mezzo, però, c’è un altro appuntamento: il campionato italiano. Lo scorso anno sono andato forte e ho chiuso al terzo posto, dimostrando di essere ancora competitivo. Mi piacerebbe davvero aggiungere un po’ di rosso alla mia maglia bianca e verde».

A proposito di maglia, come ti trovi allo Sporting?
«Molto bene. È una società serissima, con un’organizzazione perfetta. Mi ci sono trovato bene sin dall’inizio, anche se arrivavo dalla AG2r e quindi da un team WordlTour. Ricordo bene, sembrava che dovesse arrivare il rinnovo del contratto, poi a settembre mi hanno detto che volevano ringiovanire e mi sono trovato a spasso. Sono entrato in contatto con diverse squadre, anche italiane, ma forse la mia età li ha spaventati e a novembre ho firmato con lo Sporting».

Qual è il livello del ciclismo portoghese?
«Ci sono delle realtà importanti sia per quanto riguarda i corridori che le società e le corse, ma il movimento non riesce a fare quel passo in più che sarebbe davvero importante. Ci sono belle corse, percorsi perfetti, questo ciclismo meriterebbe davvero di più. Per esempio, io credo che l’Algarve potrebbe tranquillamente entrare a far parte del WorldTour: quest’anno al via ci saranno ben 13 formazioni di WT su 18, ci sono campioni che vogliono a tutti i costi essere al via, uno come Contador, per citare un big, ha sempre messo l’Algarve nel suo calendario. E la Volta, il Giro del Portogallo, non è da meno: quando affronti certe salite, sembra di essere al Tour de France per la tanta gente che c’è a bordo strada. Paesaggi, percorsi, tifo: ci sarebbero davvero tutti gli ingredienti per fare il salto di qualità».

Sei riuscito a portare qualcosa di tuo in seno al team?
«Sì e ne vado orgoglioso. Con il diesse Vidal Fitas ci siamo anche incontrati per qualche anno sulle strade, lui è del 1969 e ha corso fino al 2004, e tra noi c’è un grande feeling. Mi chiede spesso consiglio, ci confrontiamo e penso di aver portato un buon contributo, soprattutto a livello organizzativo. Prima del mio arrivo, vivevano le cose in maniera più dilettantistica, ora abbiamo fatto un salto di qualità».

Un team nel quale lo sport è vissuto a 360 gradi.
«Sì, lo Sporting è una polisportiva che si occupa di ben 37 discipline sportive. Il calcio, ovviamente, è l’elemento trainante, ma la società è molto forte anche nel calcio a 5, nel triathlon, nel ciclismo... E lo stesso vale anche per il Porto, per esempio, e in Portogallo parlano da tempo di un rientro nel ciclismo anche per il Benfica. Ci vorrebbe anche da noi un’organizzazione simile, permetterebbe a molti sport “minori” di guadagnarsi lo spazio che meritano».

Torniamo a te: inevitabile la domanda sul “dopo”. Ci hai pensato?
«Seriamente no. È logico che mi piacerebbe restare nell’ambiente, ma non come direttore sportivo, lo dico subito: dopo una vita in viaggio, non mi va l’idea di stare ancora così tanto lontano da casa. Piuttosto mi piacerebbe lavorare con i giovani, magari a livello juniores, cercando di insegnare loro un po’ di quello che ho imparato finora in vent’anni di carriera».

A proposito di vent’anni, come sono cambiate le cose nel ciclismo?
«Tra i professionisti, tanto. E mi riferisco in particolare ai giovani. Prima si era disposti ad investire su noi stessi, ora sembra quasi che i giovani non vogliano imparare. Noi non avevamo tutto quello che hanno oggi i ragazzi, ma eravamo pronti ad osare, a rischiare e quindi anche a sbagliare. Ora non è più così, i giovani fanno fatica, sembra che abbiano smarrito la cattiveria. Si limitano ad eseguire i dettami di chi li guida e spesso hanno a che fare con gente incompetente».

In che senso?
«In Gabon ho pedalato con ragazzi che a novembre stavano correndo in Cina e a metà gennaio erano già in Africa. Mi chiedo: come fanno a recuperare? Co­me fanno a restare 20 giorni senza bicicletta e poi a riprendere? Se aggiungete che qualcuno, di rientro dall’Africa, è poi volato a correre negli Emirati, mi dite voi come arriva a metà stagione se non bollito? Come possono mergere, essere cattivi in corsa, farsi vedere e cercare di crescere?».
Rinaldo è in campo. A tutto campo.

Paolo Broggi, da tuttoBICI di febbraio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024