PROFESSIONISTI | 17/02/2018 | 07:37 Sono passati 32 anni da quando, nel 1986, Greg Lemond conquistava il suo
primo Tour de France, iniziando di fatto il percorso che ha portato
alla globalizzazione del ciclismo. Dall’Europa, il ciclismo ha
conquistato America, Oceania ed Asia ed Africa – venendone a sua volta, e
in diversa misura, conquistato.
Proprio l’Africa ha visto, tre stagioni fa, la sua prima formazione conquistare la ristretta cerchia dei World Teams. E’ il Team Dimension Data, che torna quest’anno al via del Tour of the Alps (16-20 Aprile)
per la prima volta dal suo ingresso nella prima categoria del ciclismo
mondiale: negli anni, la formazione sudafricana ha portato numerosi
atleti africani al debutto sulla scena professionistica globale,
conquistando successi importanti anche grazie all’esperienza di atleti
di fama internazionale come Mark Cavendish, Stephen Cummings ed Edvald
Boasson Hagen.
La prossima sfida da vincere per la squadra del Team Principal Douglas Ryder
è la conquista del podio di una grande corsa a tappe. Per farlo, il
Team Dimension Data punta su un “cavallo di ritorno”: il sudafricano Louis Meintjes,
tornato alla casa madre dopo un biennio trascorso alla corte di Beppe
Saronni tra la Lampre-Merida e il Team UAE Emirates. Ottavo assoluto
nelle ultime due edizioni del Tour de France, Meintjes ha deciso
stavolta di concentrare le proprie attenzioni sul Giro d’Italia, individuando nel Tour of the Alps lo snodo cruciale nell’avvicinamento al grande obiettivo stagionale.
Scalatore con buone doti anche sul passo, Meintjes non è una novità assoluta della corsa organizzata dal G.S. Alto Garda.
Con la maglia del Team MTN-Qhubeka - la cui eredità è stata raccolta
proprio dalla Dimension Data - nel 2015 l’atleta sudafricano conquistò
la maglia di miglior giovane al Giro del Trentino, classificandosi in ottava posizione. Meintjes riuscì a mettersi in luce nelle tappe con arrivo a Brentonico e Fierozzo, facendo intravedere il potenziale poi confermato negli anni successivi sulle strade di Tour de France e Vuelta a España.
L’Africa
non è mai stata rappresentata sul podio finale del Tour of the Alps e
del Giro d’Italia. Meintjes proverà a riscrivere la storia, affiancato
da una squadra molto competitiva in salita, a partire dal basco Igor Anton che si è soffermato sulle ambizioni del capitano. "Louis
è ancora giovane, ma ha già saputo piazzarsi per tre volte nei primi 10
in una grande corsa a tappe. L’obiettivo è ambizioso, ma ha tutto il
potenziale per farcela.”
Intanto, un altro famoso atleta di
natali africani (anche se non di bandiera sportiva) è tornato alle corse
in Spagna, cominciando un avvicinamento al Giro d’Italia che dovrebbe
passare proprio dal Tour of the Alps. Dall’Africa alla conquista delle
Alpi: chissà che non sia questa la volta buona.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...