L'AQUILA E LE SUE COLLINE PER LA SICUREZZA STRADALE

INIZIATIVE | 03/02/2018 | 17:13
L'Aquila è tornata a volare tra le sue colline. Grazie all'impegno della sua famiglia, degli amici del Fans Club e dell'amministrazione del suo paese in questi giorni nelle Marche ha preso il via una rassegna culturale dedicata a Michele Scarponi.

Ieri sera al Teatro Torquis si è tenuto il dibattito "Bicicletta: una questione di futuro" dedicato alla sicurezza stradale e alla mobilità ciclabile a cui hanno partecipato Marco Scarponi, il fratello maggiore di Michele, il sindaco di Filottrano Lauretta Giulioni, Marina Romoli, compagna di allenamenti dell'Aquila di Filottrano e fondatrice della Marina Romoli Onlus, il presidente dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani Cristian Salvato, il delegato ACCPI per la sicurezza stradale Marco Cavorso, la ultracyclist Paola Gianotti, il comandante della polizia stradale di Ancona Fabio Santone, Stefano Guarnieri, papà di Lorenzo e promotore della legge per l’omicidio stradale, e Stefano Rispoli, giornalista del Corriere Adriatico. Ognuno ha raccontato la propria storia e avanzato proposte per rendere le strade più sicure per gli utenti deboli. Perchè i morti per incidenti stradali parlano di una carneficina quotidiana. 1,5 milioni di persone muoiono ogni anno, al giorno sono 3.500 i morti tra pedoni e ciclisti. Nel 2016 si sono verificati 17.394 incidenti che hanno coinvolto ciclisti, 275 sono stati mortali. Ogni 32 ore muore un ciclista. Secondo i dati ISTAT i ciclisti uccisi sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente.


Questa mattina le stesse personalità sono salite in cattedra alle scuole medie di Filottrano Giacomo Costantino Beltrami per parlare di sicurezza stradale ai ragazzi di terza media, entusiasti per gli appassionati interventi e per la visita sul bus della Polizia Stradale che gli ha permesso di imparare come comportarsi in strada in sicurezza.


«Non è giusto parlare di incidenti perché non è qualcosa di ineluttabile e inevitabile, ormai è una realtà quotidiana, la società va avanti come se nulla fosse. Aumentano le piste ciclabili ma non la ciclabilità. Questo incontro è un primo passo per riunire le forze e impegnarci, ognuno secondo le proprie possibilità, per cambiare le cose. Il video iniziale con cui abbiamo raccontato Michele agli studenti quest'oggi finiva con lui che diceva "credete e lottatte per i vostri sogni perchè ogni tanto si avverano". Per questo continueremo a darci da fare» ha sintetizzato Marco, illustrando la rassegna "L'Aquila e le sue Colline", al termine della bella mattinata in classe.

I prossimi appuntamenti in calendario prevedono altre serate tematiche, la tappa della Tirreno-Adriatico (11 marzo), la Granfondo Scarponi (22 aprile), di cui lo stesso Michele ha disegnato il percorso, e il passaggio del Giro d'Italia (16 maggio).

da Filottrano, Giulia De Maio 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una volta sangue e lacrime sulle strade italiane. È accaduto ieri pomeriggio a Lancenigo di Villorba, nel cuore della Marca trevigiana: Diego Lapaine, 71 anni, ex vicepreside dell’Itis di Treviso e docente al liceo Da Vinci, stava pedalando quando...


A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


Un anno fa pesava 80 kg e nessuno lo voleva, oggi vince tra i professionisti in maglia Petrolike. Josè Prieto domenica scorsa ha regalato al team messicano l'ottava perla stagionale al Gp Kranj in Slovenia, dimostrando che questa piccola Continental...


Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


A soli 27 anni il ciclista olandese Ide Schelling ha deciso di chiudere la sua carriera. Il portacolori della XDS Astana lo ha annunciato nel corso del podcast "De Grote Plaat" condotto dal cantante Blaudzun e dall'ex ciclista John den...


È ufficiale il passaggio di Tiesj Benoot alla Decathlon AG2R La Mondiale per le prossime tre stagioni. Il trentunenne belga lascia così la Visma Lease a Bike e corona un trasferimento del quale si è iniziato a parlare già molte...


Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Con il mese di settembre scattano anche gli ultimi fuochi d’artificio della stagione ciclistica su strada, con le rappresentative umbre giovanili in prima fila per essere parte attiva dello spettacolo. Tra giovedì 4 e domenica 7 settembre le selezioni regionali...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024