I MILLE CORRIDORI DI "CAPELLO"

STORIA | 03/02/2018 | 07:53
Si chiama Renzo Donati ed è di Santa Croce sull’Arno. Detto così anche nel ciclismo, che pure è il suo mondo, sarebbe conosciuto da pochi. Ma Renzo Donati in arte è “Capello” ed allora eccolo il personaggio conosciuto da tutti, curioso e singolare, amante dell’avventura e dei primati. Ne ha uno in particolare, chissà, forse da Guinnes. Ha percorso 600mila chilometri con la stessa auto, una “Golf”, e con la “stessa cinghia di trasmissione” ci tiene ad aggiungere. Impossibile, ma lui documenti alla mano è pronto alla scommessa, un gioco quest’ultimo che da sempre gli appartiene. Scommettere nel calcio e nel ciclismo, sul Giro d’Italia, sul Tour, sulla Vuelta e sulle classiche monumento, è una consuetudine per una decina di amici della zona del cuoio e delle pelli.

Tanti chilometri per seguire il ciclismo, le corse. I corridori lo conoscono e lui ne ha “adottati” diversi dal 1964, anno in cui non ancora diciottenne, decise di entrare in questo mondo. Il suo stadio sono state e sono le strade, quelle di tutti, capace di aspettare per ore che i corridori passino, per dare una borraccia. Un attimo, un ronzio di uno sciame e via in un altro punto del percorso.

Riavvolgiamo il nastro. Tifoso del Milan e di Gianni Rivera, tifosissimo almeno per un trentennio del Pisa (mai assente a una partita casalinga), cacciatore incallito nel Padule di Fucecchio come sulla collina che domina la Valdera. Ma torniamo al ciclismo sport dove non è stato mai impegnato con una società.

“Iniziai salendo su di una Lambretta con il carissimo amico Giovanni Pellegrini, era il 1964, c’era da seguire Taddei. Più avanti il mio idolo fu il compianto Riccardo Raugei, bravissimo, forte, con il quale nacque un’amicizia fraterna, e che mi regalò tante soddisfazioni. Nel ciclismo provò anche mio fratello, ma senza successo, ed altri due corridori che ammirai furono Graziano Salvietti e Casalini”.

Nel luglio del 1967 “Capello” era al Tour de France quando l’inglese Tom Simpson morì sul Mont Ventoux.
Qualcuno per questo episodio e per altri accaduti in tua presenza, dice che porti sfiga.
“Sono gli amici che hanno messo in giro tutto questo, ma non è così”.
Ha seguito anche per 5-6 anni Simone Pellegrini, brillante atleta santacrocese.

Altro atleta al quale sei stato vicino è Andriy Grivko.
“E’ vero quando ho potuto sono andato a vederlo gareggiare anche lontano dall’Italia. Mi piace vivere la vita come un’avventura, senza impegni precisi, pronto a togliermi le soddisfazioni che mi piacciono. Potessi tornare indietro rifarei tutto quanto”.

Tanto tempo dedicato da “Capello” anche alla figlia Sara, protagonista sino da giovanissima nell’atletica e nelle corse campestri con tanti successi al suo attivo a rendere orgoglioso suo padre.
-
Hai visto quanto è cambiato il ciclismo?
“Una bella differenza quella di oggi rispetto al passato. Oggi sono quasi tutti campioni a tempo, tra i professionisti ma anche tra i dilettanti, a volte non mi ritrovo. La passione comunque è ancora tanta cerco di individuare se non il talento, l’atleta serio, preparato, che abbia classe e fa ben sperare. Un paio di essi sono nel mirino ma non dico chi sono, altrimenti non sarei più Capello”.

Antonio Mannori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ora è ufficiale: Juan Ayuso approda alla Lidl-Trek firmando un contratto quinquennale con il team statunitense. Ayuso, che ha 23 anni, ha fatto il suo esordio nel 2022, salendo sul podio finale della Vuelta a España al suo debutto in...


Con 267, 5 chilometri di tracciato e 5.475 metri di dislivello i numeri non mentono: i Mondiali di Kigali saranno duri. Per fare un paragone e rimanere nell’ambito della matematica, i Campionati del Mondo dello scorso anno a Zurigo, pur...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Il Comitato di...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...


Di fronte alle prese di posizione di alcuni collettivi bolognesi che invitano a "bloccare il Giro dell'Emilia" in caso di partecipazione della Israel Premier Tech sulla scia di quanto visto di recente alla Vuelta, ai quali ha dato manforte l'assessora...


Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...


Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...


La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...


Un obiettivo preciso: tornare a correre dopo l’incidente che ha rallentato la sua giovane carriera. Alice Toniolli non pensa al passato e alla terribile caduta in cui è rimasta coinvolta durante il Circuito dell’Assunta di Cenda di Vittorio Veneto nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024