FUORISTRADA | 10/01/2018 | 07:59 È il più grande specialista italiano a livello mondiale. Ma, si sa, nessuno è profeta in patria. E la sua stessa città, Monza, non è nemmeno consapevole di essere divenuta punto di riferimento internazionale di una disciplina che vola alto, ma che sa di dover ancora pedalare per farsi un nome.
Lui è Torquato Testa e il suo pane si chiama dirt jump. A Monza, quartiere Cederna, giovani tedeschi, svizzeri e portoghesi, ma addirittura canadesi, fanno la spola per allenarsi al bike park. Soprattutto in inverno, quando le strutture del nord Europa sono inchiodate da freddo e neve.
L’impianto, il Monza Pizza bike park, è una struttura riadattata alla più spettacolare e scanzonata delle discipline di mountain bike. Le rampe in terra battuta sono curate da un gruppo di ragazzi, nove tra i 18 e i 27 anni, che ogni giorno prestano braccia e sogni.
Torquato “Toto” Testa in primis. «Un impianto piccolo, ma concentrato. Apprezzato anche all’estero proprio perché è vicino al centro città e alle comodità: trasporti, alberghi, attrazioni turistiche». Lui, 24 anni e un posto stabile tra i primi 10 del ranking internazionale, può considerarsi il precursore italiano della disciplina insieme al varesino Diego Caverzasi, suo amico e compagno di allenamenti. «La struttura più assimilabile alla nostra di Monza la si ritrova a Barcellona. Con l’handicap, in quel caso, di essere però a 30 chilometri dalla città. Qui è diverso, siamo in centro».
Per realizzare il Monza Pizza bike park, Testa ha avviato l’iter di contatti e confronti in Comune oltre 4 anni fa. E oggi che il progetto è decollato, insieme agli altri giovani membri dell’associazione Emissioni zero che è nata proprio per far crescere il dirt jump, corre sulle rampe in terra per stendere 300 metri quadrati di teli, ogni qualvolta la pioggia rischi di far franare il paziente lavoro suoi e dei suoi compagni d’avventura.
Lì si trovano settori di pump truck, trail jump ed evoluzioni che come modello e ambizione hanno il Whistler canadese, capace di radunare 30mila spettatori. I numeri per sperare ci sono: lo dicono anche le 200mila visualizzazioni online sui siti dedicati. Dove le quattro categorie di dirt jump, disciplina che in Italia ha per il momento la sola affiliazione Uisp, modulano spettacolo tra i silver a i diamond, di cui Testa fa parte.
L’intenzione è battezzare in primavera un evento internazionale, sulle rampe brianzole. Per richiamare giovani e sponsor a un mondo fatto di evoluzioni e acrobazie. Le biciclette di dirt sono simili a bmx, più leggere di quelle di downhill, con al massimo un freno, ruote da 26 pollici e una forcella anteriore abbastanza dura da assorbire i colpi ma non la spinta, con solo 10 centimetri di escursione. E, al di là degli aspetti tecnici, la voglia di conquistare anche l’Italia partendo da un obiettivo chiaro in Testa: divertire e stupire.
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...
Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...
Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...
La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...
La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...
A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...
Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...
Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...
Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...
Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.