FUORISTRADA | 10/01/2018 | 07:59 È il più grande specialista italiano a livello mondiale. Ma, si sa, nessuno è profeta in patria. E la sua stessa città, Monza, non è nemmeno consapevole di essere divenuta punto di riferimento internazionale di una disciplina che vola alto, ma che sa di dover ancora pedalare per farsi un nome.
Lui è Torquato Testa e il suo pane si chiama dirt jump. A Monza, quartiere Cederna, giovani tedeschi, svizzeri e portoghesi, ma addirittura canadesi, fanno la spola per allenarsi al bike park. Soprattutto in inverno, quando le strutture del nord Europa sono inchiodate da freddo e neve.
L’impianto, il Monza Pizza bike park, è una struttura riadattata alla più spettacolare e scanzonata delle discipline di mountain bike. Le rampe in terra battuta sono curate da un gruppo di ragazzi, nove tra i 18 e i 27 anni, che ogni giorno prestano braccia e sogni.
Torquato “Toto” Testa in primis. «Un impianto piccolo, ma concentrato. Apprezzato anche all’estero proprio perché è vicino al centro città e alle comodità: trasporti, alberghi, attrazioni turistiche». Lui, 24 anni e un posto stabile tra i primi 10 del ranking internazionale, può considerarsi il precursore italiano della disciplina insieme al varesino Diego Caverzasi, suo amico e compagno di allenamenti. «La struttura più assimilabile alla nostra di Monza la si ritrova a Barcellona. Con l’handicap, in quel caso, di essere però a 30 chilometri dalla città. Qui è diverso, siamo in centro».
Per realizzare il Monza Pizza bike park, Testa ha avviato l’iter di contatti e confronti in Comune oltre 4 anni fa. E oggi che il progetto è decollato, insieme agli altri giovani membri dell’associazione Emissioni zero che è nata proprio per far crescere il dirt jump, corre sulle rampe in terra per stendere 300 metri quadrati di teli, ogni qualvolta la pioggia rischi di far franare il paziente lavoro suoi e dei suoi compagni d’avventura.
Lì si trovano settori di pump truck, trail jump ed evoluzioni che come modello e ambizione hanno il Whistler canadese, capace di radunare 30mila spettatori. I numeri per sperare ci sono: lo dicono anche le 200mila visualizzazioni online sui siti dedicati. Dove le quattro categorie di dirt jump, disciplina che in Italia ha per il momento la sola affiliazione Uisp, modulano spettacolo tra i silver a i diamond, di cui Testa fa parte.
L’intenzione è battezzare in primavera un evento internazionale, sulle rampe brianzole. Per richiamare giovani e sponsor a un mondo fatto di evoluzioni e acrobazie. Le biciclette di dirt sono simili a bmx, più leggere di quelle di downhill, con al massimo un freno, ruote da 26 pollici e una forcella anteriore abbastanza dura da assorbire i colpi ma non la spinta, con solo 10 centimetri di escursione. E, al di là degli aspetti tecnici, la voglia di conquistare anche l’Italia partendo da un obiettivo chiaro in Testa: divertire e stupire.
Sorride Tadej Pogacar e si diverte, quando sulle strade di Kigali incontra i ragazzi e i bambini che lo chiamano. Le strade sono buone e i colori e il calore della gente rendono i suoi allenamenti divertenti e la voglia...
Il gravel cambia e si evolve velocemente e RockShox si fa trovare pronta. L’evidenza di quanto detto sta proprio nella nuova forcella Rudy XL, la forcella creata per i rider che vedono il gravel come una sfida. In questa forcella troviamo una corsa...
Radiocorsa Mondiali, nel bel mezzo dei campionati iridati di Kigali, in Ruanda, oggi alle 19 su Raisport. Paolo Bettini, Beppe Saronni e il manager di Tadej Pogacar, Alex Carera, a parlare di questa rassegna che è entrata oggi nella...
Gli atleti della Nazionale Italiana si stanno allenando sulle strade dei campionati mondiali di Kigali: i primi ad uscire questa mattina sono stati gli Juniores, seguiti dalle Donne e Élite e dagli Under 23. Alle 10 in punto l'uscita dei...
Ora è ufficiale: Juan Ayuso approda alla Lidl-Trek firmando un contratto quinquennale con il team statunitense. Ayuso, che ha 23 anni, ha fatto il suo esordio nel 2022, salendo sul podio finale della Vuelta a España al suo debutto in...
Con 267, 5 chilometri di tracciato e 5.475 metri di dislivello i numeri non mentono: i Mondiali di Kigali saranno duri. Per fare un paragone e rimanere nell’ambito della matematica, i Campionati del Mondo dello scorso anno a Zurigo, pur...
Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...
Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Il Comitato di...
Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...
Di fronte alle prese di posizione di alcuni collettivi bolognesi che invitano a "bloccare il Giro dell'Emilia" in caso di partecipazione della Israel Premier Tech sulla scia di quanto visto di recente alla Vuelta, ai quali ha dato manforte l'assessora...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.