L'ORA DEL PASTO. GUIDO NON SI FERMA

STORIA | 08/11/2017 | 07:08
Era una forza della natura. Vent’anni, razza Piave, energie contadine. Avrebbe trionfato a piedi, sugli sci, perfino a nuoto. Ma la sua passione era la bici. E con quella conquistò due tappe e la classifica finale della prima edizione del Tour de l’Avenir. L’Italia – si disse, si scrisse, si sognò – aveva già trovato, 18 mesi dopo la sua morte, un altro Fausto Coppi.

Guido De Rosso da Farra di Soligo. La prima scuola in famiglia: “Il papà, Giovanni, a lavorare nei campi: grano, frumento, viti, bachi da seta. La mamma, Silvia, a lavorare a casa: mangiare, lavare, quadrare i conti. E cinque figli: Maria, Gregorio, Renzo, io e Cesare”. La prima famiglia a scuola: “Fino alla quinta elementare, poi la sesta, che a quel tempo era come il master”. Il primo lavoro: “Nei campi, con il papà”. Il secondo: “Muratore, a 16 anni”. Intanto la bici: “La prima: una Cicli Piave, normale, manubrio diritto, parafanghi e copertoni, divisa tra i quattro fratelli, e ciascuno ne aveva diritto una domenica al mese”. Ancora la bici: “La seconda: una Stella Veneta, azzurrina chiara, da corsa”.

Pronti, via. La prima corsa: “Per giovani non tesserati, allo sbaraglio, traffico libero. Da Conegliano a Sella di Fadalto. Maglia tipo Arlecchino, ereditata, rappezzata, rattoppata, con le croste delle cuciture”. La seconda corsa: “Allievo, a 18 anni, a Follina. Maglia azzurra a fasce gialle della Società ciclistica Conegliano, braghette corte normali, 180 partenti, prima caduta, mi rialzo e inseguo, seconda caduta, mi rialzo e inseguo, terza caduta, mani a terra senza guanti, mi rovino e mi ritiro, e poi imboccato per una settimana”. La prima vittoria: “Allievo, a Refrontolo, con un tratto di strada bianca. Il primo fora, io sono secondo, lo passo e vinco”. Ma quello che il ciclismo regala, poi toglie: “Da dilettante, la Bassano-Monte Grappa. Il primo fora, il secondo lo passa e vince. Solo che stavolta il primo, quello che fora, sono io”.

Il Tour de l’Avenir lo lancia: “Severino Rigoni, il mio direttore sportivo alla Padovani, mi dice di passare professionista nella Molteni, ché non c’è un capitano forte. E io ci vado”. L’esordio: “Giro di Sardegna, due tappe alla fine, ottavo in classifica. Broncopolmonite, la trascuro, ci corro su. Da quel giorno soffrirò sempre il freddo e gli sbalzi di temperatura”.

Otto anni da professionista (cinque nella Molteni, uno nella Vittadello, due nella Faema), una dozzina di vittorie (fra cui il campionato italiano, in tre prove, del 1964) e mille avventure. Fra Coppi (“Ero coppiano. E quando venni a sapere della sua morte, scoppiai a piangere”) e Bartali (“Non mi dispiaceva. E fu il mio direttore tecnico alla Vittadello”), fra squadre (“Alla Molteni, se chiedevi un tubolare, te ne davano due. Alla Faema, se chiedevi un tubolare, dovevi restituire quello vecchio”) e premi (“Un fucile da caccia da dilettante, tenuto, un toro al Giro d’Italia, venduto la sera stessa”), fra regole (“Riso in bianco e bistecca, a quintali, niente aceto ma limone, poca acqua e un solo bicchiere, ma neanche sempre, di vino”) e consigli (“Fiorenzo Magni sosteneva che meno si prende, meglio è”), fra fenomeni (“Meo Venturelli, anche se poco allenato, ci staccava in allenamento”) e campioni (“Eddy Merckx mi chiedeva come stessi, gli rispondevo che avevo mal di gambe, lui diceva ‘anch’io’, poi però partiva e non lo vedevi più”), fra crisi di fame (“Giro d’Italia 1962, la tappa di Saint-Vincent, scattai come una fucilata, saltai il rifornimento di Aosta e non presi il sacchetto, a un certo punto non vedevo più neanche la strada”) e di freddo (“Sempre quel Giro, la tappa di Moena fermata al Passo Rolle, se mi fossi ritirato sarebbe stato meglio, alla fine in cinque o sei in un letto matrimoniale, congelati, chi implorava ‘aiuto’ e chi chiamava ‘mamma’”), fra allucinazioni (“Tour de France, Izoard, vidi il gruppo sul tornante davanti, poi mi voltai indietro, e vidi lo stesso gruppo sul tornante dietro”) e decisioni (“Puoi fare altri due anni, mi diceva Marino Vigna, ma io, dopo quello che era successo a Merckx nella tappa di Savona, avevo deciso che era meglio smettere di correre”).

Incontrato al Premio Borraccia d’oro, De Rosso viaggia verso i 78 anni, viaggia nella memoria, e viaggia ancora in bici: “Ma da donna, con il cestino per la spesa, a spasso per il paese”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024