INIZIATIVE | 20/10/2017 | 07:33 Tre muri che si uniscono nel segno del grande ciclismo.Ca’ del Poggio e Grammont sono gemellati dal maggio del 2016. Ora, all’ascesa di San Pietro di Feletto, simbolo della terra del Prosecco, e al mitico passaggio del Giro delle Fiandre, promette di collegarsi anche il Mûr-de-Bretagne. Dall’Italia al Belgio, alla Francia, prende così sempre più forma un circuito che unisce, non solo idealmente, le salite simbolo del grande ciclismo internazionale.
Situato nel nord della Francia, nel dipartimento delle Côtes-d’Armor, il Mûr-de-Bretagne è uno strappo di poco più di 2 chilometri, con pendenza media del 6,5%, dove il 12 luglio 2018, per la terza volta nelle ultime otto edizioni, dopo il 2011 e il 2015, si concluderà una tappa del Tour de France.
Proprio in occasione della presentazione ufficiale dell’edizione 2018 della Grande Boucle, avvenuta martedì a Parigi, si è svolto un incontro fra i rappresentanti dei tre muri. Presenti Alberto Stocco, Celeste Granziera e il presidente del Comitato provinciale della Federazione ciclistica italiana, Giorgio Dal Bo’, per il Muro di Ca’ del Poggio; il sindaco Guido De Padt e Guy Dobbeler, in rappresentanza di Geraardsbergen, città sotto la cui giurisdizione ricade il Muro di Grammont, ed Hervé Le Lu, primo cittadino di Guerlédan, per il Mûr-de-Bretagne. Intervenuti all’incontro anche il presidente della Federazione ciclistica italiana, Renato Di Rocco, e il suo omologo belga, Tom Van Damme.
“Ca’ del Poggio, il Mûr-de-Bretagne e Grammont hanno espresso la volontà che il ciclismo, e in particolare il ciclismo delle grandi classiche come il Giro d’Italia, il Tour de France e il Giro delle Fiandre, diventi l’occasione per uno sviluppo sinergico dei rispettivi territori da un punto di vista non soltanto sportivo, ma anche economico, sociale e culturale”, spiega Loris Dalto, sindaco di San Pietro di Feletto, Comune in cui si trova il Muro di Ca’ del Poggio.
L’incontro fra il Muro di Ca’ del Poggio, il Muro di Grammont e il Mûr-de-Bretagne porterà alla firma di un patto di collaborazione che coinvolgerà anche le tre Federazioni ciclistiche nazionali, i ministeri e le rappresentanze diplomatiche di Italia, Belgio e Francia, con l’obiettivo di promuovere una serie di iniziative che favorisca il rafforzamento delle reciproche realtà territoriali.
Il triplice gemellaggio prenderà ufficialmente forma il 12 luglio 2018, quando l’edizione numero 105 del Tour de France proporrà la tappa Brest-Mûr-de-Bretagne. Dopo che il Giro d’Italia ha fatto tappa sul Muro di Ca’ del Poggio a maggio di quest’anno, per la quarta volta, e dopo che il Giro delle Fiandre, sempre la scorsa primavera, è tornato ad arrampicarsi sul Muro di Grammont, il ciclismo delle grandi salite è pronto a fare squadra. E a puntare, non potrebbe essere diversamente, verso l’alto.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.