L'ORA DEL PASTO. IL GRANDE AIRONE

INIZIATIVE | 18/10/2017 | 07:23
Il Grande Airone ha riaperto le ali. Non lui, Fausto Coppi, morto – fra poco – 58 anni fa. Ma l’altro, il ristorante, cioè l’altra, la locanda, insomma a riaprire le ali è il ristorante e locanda Grande Airone di via Marconi 4 a Castellania (Alessandria), a due passi dalla casa del Campionissimo, a quattro dal mausoleo in cui riposano Fausto e Serse, con una nuova gestione.

“Quante volte – scriveva Orio Vergani sul “Corriere della sera” Fausto Coppi evocò in noi l’immagine di un grande airone lanciato in volo con il battere delle lunghe ali a sfiorare valli e monti, spiagge e nevai? Fortissimo e fragile al tempo stesso, qualche volta la stanchezza e la sfortuna lo abbattevano e lo facevano crollare a terra, sul ciglio di una strada o sull’erba del prato di un velodromo: la sua figura sembrava spezzarsi in una strana geometria, come quella di un pantografo, e una volta di più suscitava l’immagine di un airone ferito”.

Coppi nacque contadino e il Grande Airone custodisce una cucina contadina, sana, locale, territoriale, fatta anche di aria, atmosfera, ambiente, amicizia. Fra gli antipasti al tagliere: le quattro polentine alla griglia con battuta di lardo e prezzemolo, gorgonzola e nocciole, salamella al sugo, uovo all’occhio di bue e toma. Fra gli antipasti al piatto: tartara di fassone con piccole verdure oppure tomino in pasta fillo con verdure, erbe aromatiche di stagione e crema al pomodoro dolce. Fra i primi: risotto al Timorasso (è un raro e pregiato vino bianco autoctono), tagliolini con ragù bianco di anatra, agnolotti al sugo di stufato. Fra i secondi: vitello tonnato all’Airone, filetto di fassone farcito allo speck, ossobuco alla gremolada. Fra i dolci: crostatina di mele e chiodi di garofano con nocciole tostate oppure pesche di Volpedo al moscato d’Asti e menta con tortino di amaretti e cioccolato. Vini: c’è anche il Barbera.

Speciale attenzione è dedicata ai ciclisti, ovvio. Chi arriva in bicicletta, prima del pranzo o della cena può farsi una doccia nei locali del Comune. Chi va – molta fame e poco tempo - di corsa, può conquistarsi il suo “piatto del ciclista”, a base di primo, dolce, acqua e caffè. Chi viene anche per esplorare e scoprire, respirare e annusare, tranquillamente a piedi può visitare la chiesetta, il museo, la statua di Fausto e le tombe dei due fratelli, la piazzetta dedicata a Candido Cannavò e per tutto il paese (meno di cento anime) le gigantografie del corridore più grande (copyright di Bruno Raschi) di tutti i tempi, “un difficile equilibrio – le parole sono sempre quelle di Orio Vergani – fra l’anima del ragazzotto di campagna ch’egli era stato e l’uomo che la vita l’aveva costretto a diventare. Un abulico che poteva scatenare fulminei scatti di lampeggiante volontà; un uomo rimasto per tutta la vita stranamente melanconico favorito dalla natura, perseguitato dalla sorte”.
Prezzi: circa 30 euro (il piatto del ciclista 10-12). Aperto giovedì e venerdì dalle 19 alle 23, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 15 e dalle 19 alle 23. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0131.1935541, info@ilgrandeairone.com.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. L’ennesimo salto sul podio del canguro di casa Uae Emirates, che in questa Vuelta porta a due i successi personali, tre se consideriamo la cronosquadre, la quarta in carriera alla Vuelta, che è chiaramente il...


Il Tour of Britain inizia nel segno di Olav Kooij. Il 23enne velocista  della Visma Lease a Bike  ha concluso a braccia alzate la Woodbridge/ Southwold, prima frazione della corsa, disputata sulla distanza di 161 chilometri. Nello sprint conclusivo l’olandese...


Sul Puerto de Belagua risplende la maglia a pois di Jay Vine, che centra la sua seconda vittoria in questa Vuelta a España 2025 e regala alla UAE Team Emirates-XRG il quarto successo in 10 tappe. L'australiano ha centrato ancora...


Anche la terza tappa del Giro di Bulgaria, la Kazanlak-Troyan, ha visto protagonisti i corridori italian. Nella volata a ranghi compatti vinta dal greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, terzo posto per Lorenzo Magli (Gallina Lucchini Ecotek Colosio) che...


Ha vinto ancora la Biesse Carrera Premac, ma questa volta con un atleta giovanissimo il bergamasco Davide Quadriglia nato nel maggio del 2006 che nella stagione in corso aveva ottenuto un quinto posto in provincia di Vicenza. Si è affermato...


Diego Nembrini si sblocca e ottiene la prima vittoria nella 73sima Medaglia d'Oro Antica Fiera di Sommacampagna che stamane si è corsa in provincia di Verona. Il bergamasco di Gazzaniga, al primo anno nella categoria portacolori della General Store Essegibi...


 E' subito Bft Burzoni VO2 Team Pink-show al Giro della Lunigiana Donne, in festa a Casano di Luni nella prima frazione partita da Sarzana e che ha visto le "panterine" centrare una grande doppietta nella gara Donne Juniores. La corsa...


La diciottesima vittoria stagionale di Lorena Wiebes arriva alla conclusione degli ottantuno chilometri in programma nella prima tappa del  Simac Ladies Tour 2025. A Lovanio l’olandese della SD Worx Protime ha centrato il successo in volata anticipando Elisa Balsamo della...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra prestazioni,...


Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto.  Il 25enne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024