PISTA | 16/10/2017 | 12:23 Mancano ormai pochi giorni ai Campionati Europei su pista per la categoria Elite che si disputeranno dal 18 al 22 ottobre a Berlino (Germania).
Alla rassegna continentale, che rappresenta indubbiamente uno degli eventi di maggior richiamo per quanto riguarda l’attività dell’Union Européenne de Cyclisme, sono iscritti complessivamente 338 atleti (120 donne e 218 uomini) in rappresentanza di 28 nazioni che nelle cinque giornate di gare si contenderanno i 23 titoli in palio (oltre alle 11 specialità in programma per entrambe le categorie, sarà assegnato anche il titolo Stayer per gli uomini).
Si tratterà di un campionato di altissimo livello in considerazione degli atleti che vi prenderanno parte. Tra gli iscritti infatti figurano ben sette medaglie d’oro dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016: la stella di casa Kristina Vogel (velocità), l’olandese Elis Ligtlee (keirin) e i britannici Steven Burke (inseguimento a squadre), Philip Hindes e Kallum Skinner (velocità a squadre), Elinor Barker e Katie Archibald (inseguimento a squadre) e undici campioni del mondo in carica.
Le prove riservate ai velocisti vedranno inoltre sfidarsi alcuni tra gli elementi più in vista del panorama internazionale, in campo femminile: le plurititolate Miriam Welte (Germania), Anastasya Voinova e Daria Shmeleva (Russia) e tra gli uomini: Denis Dmitriev (Russia), Quentin Lafargue (Francia), Robert Forstemann e Maximilian Levy (Germania), Tomas Babek (Repubblica Ceca) ed Herrie Lavreysen (Paesi Bassi).
Tra gli altri attesi protagonisti figurano anche alcuni tra gli elementi più in vista del panorama internazionale tra cui i francesi campioni del mondo della madison Benjamin Thomas e Morgan Kneiski, gli spagnoli Albert Torres e Sebastian Mora, il polacco Adrian Teklinski, il tedesco Lucas Liss oltre alla belga Lotte Kopecky, all’italiana Rachele Barbieri e alle giovanissime Letizia Paternoster e Mathilde Gros. L’italiana e la francese sono state le dominatrici indiscusse dei Campionati Europei Junior e Under 23 che si sono disputati lo scorso mese di Luglio ad Anadia-Sangalhos (Portogallo) dove la prima ha conquistato cinque medaglie d’oro, andando a segno in ogni prova alla quale ha partecipato (inseguimento individuale, inseguimento a squadre, madison, eliminazione ed omnium) mentre la seconda si è imposta nella velocità, nei 500 metri e nel keirin e si è piazzata al secondo posto nella velocità a squadre tra le Under 23.
I campionati europei di Berlino avranno anche come “UEC event partner” l’azienda francese produttrice di caschi EGIDE (www.egide-paris.com)
Rocco Cattaneo, Presidente de l’Union Européenne de Cyclisme: “I Campionati Europei su pista per la categoria Elite rappresentano uno dei momenti più alti della nostra attività, un evento al quale tutto il mondo del ciclismo guarderà con particolare attenzione anche grazie alle lunghe dirette televisive che saranno proposte in tutta Europa e Asia. In cinque giorni avremo l’opportunità di vedere in pista gli affermati specialisti del nostro continente oltre ad alcuni giovani talenti che inizieranno il proprio cammino sportivo verso l’appuntamento olimpico di Tokyo 2020”.
E ancora: “Lo scenario sarà unico, il velodromo tedesco rappresenta infatti uno degli impianti di riferimento del ciclismo su pista che nei suoi vent’anni di attività può già vantare un campionato del mondo, un campionato europeo, venti edizioni della storica Sei Giorni e si appresta ad ospitare altri eventi di grande prestigio, primo tra tutti il Campionato del Mondo su pista del 2020. Questi campionati assumeranno inoltre un significato anche extra sportivo perché si disputeranno a Berlino, una delle città simbolo dell’Europa contemporanea. Voglio ringraziare il Segretario di Stato, Christian Gaebler, il Presidente della Federazione Ciclistica Tedesca, Rudolf Sharping, il Presidente del Comitato Organizzatore, Burckhard Bremer e tutti i volontari che con impegno e passione da tempo stanno lavorando per organizzare al meglio quella che sarà indubbiamente una manifestazione di grande successo.”
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.