PREMI | 01/10/2017 | 07:18 Il dirigente ed ex ciclista romagnolo Giancarlo Ferretti e l’ex professionista trevigiano, Aldo Beraldo, sono i vincitori della 16^ edizione della Borraccia d’Oro Nazionale, il prestigioso premio promosso dall’Associazione Ex Ciclisti della Provincia di Treviso guidata da Germano Bisigato che sarà assegnato domenica 22 ottobre.
Sarà consegnato in occasione del 18° incontro sociale in programma nel Ristorante “All’Oasi” di Campagnola di Mareno di Piave (Treviso). Ferretti e Beraldo, che sono coetanei, succedono a Pietro Campagnari e a Marzio Bruseghin che le ricevettero nel 2016.
Ad annunciarlo è stato lo stesso Germano Bisigato dopo la riunione dei dirigenti e dei soci del sodalizio svoltasi nei giorni scorsi. Per l’occasione, come avviene ormai da anni, saranno premiati i vincitori della 5^ edizione del Challenge denominato “La Trevisana Terra dei Campioni - rivelazione 2017”; il riconoscimento riservato ai corridori dei settori maschile e femminile della categoria juniores.
I nomi di quest’ultimi non sono stati ancora resi noti in attesa della definitiva conclusione della stagione agonistica su strada. La cerimonia della consegna della Borraccia d'Oro 2017 è stata programmata alle ore 12.30.
Chi sono i destinatari dei premi: Giancarlo Ferretti è nato a San Bernardino di Lugo (Ravenna) il 9 agosto del 1941 ed è stato professionista dal 1963 al 1970. La sua è stata una carriera al servizio dei compagni di squadra. Dagli anni Settanta divenne direttore sportivo, ruolo ricoperto con grande successo alla Bianchi, all'Ariostea, alla MG e alla Fassa Bortolo. Ha guidato campioni come Felice Gimondi, Gian Battista Baronchelli, Moreno Argentin, Gianni Bugno, Michele Bartoli, Alessandro Petacchi, Juan Antonio Flecha, Ivan Basso, Fabian Cancellara e Filippo Pozzato. Ferretti ha smesso di correre nel 1970. Ha difeso i colori della Legnano (1963-1965); della Sanson (1966) e della Salvarani (1967-1970). Ha fatto parte della nazionale italiana dal 1962 al 1967. E’ stato quindi direttore sportivo dal 1973 al 1984 della Bianchi; dal 1986 al 1993 dell’Ariostea; nel 1994 della GB-MG Boys; dal 1995 al 1997 della MG Boys Maglificio; nel 1998 della Riso Scotti-MG Maglificio e dal 2000 al 2005 della Fassa Bortolo. Per la sua forte personalità è soprannominato il "sergente di ferro". Aldo Beraldo, invece, è nato a Salvatronda (Treviso) il 4 aprile del 1941 ed era passista veloce. E’ stato professionista dal 1962 al 1968 e si esprimeva ad ottimi livelli anche su pista. Ha corso per la Torpado nel 1962, la Lygie (1963), la Molteni (1964 e 1965), la Casagrande ed Isolabella (1967) e la Vittadello (1968). Tra i piazzamenti di rilievo il secondo posto nella tappa di Saint Vincent del Giro d’Italia 1962. Beraldo, che da anni fa parte del gruppo operativo delle Glorie del Ciclismo Triveneto guidato da Mario Beccia (presidente) e da Francesco Moser (presidente onorario), è imprenditore di installazione di sale da gioco. Francesco Coppola
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...
Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...
Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...
A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...
Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...
Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...
Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...
A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...