STORIA | 17/09/2017 | 07:34 Aiuta a stare bene, ad andare a scuola, a trovare lavoro. Aiuta a risparmiare tempo, dunque, aiuta a vivere un po’ di più, dunque, aiuta ad allungare la vita. Una bicicletta ti cambia la vita.
C’è un’associazione svizzera che ogni anno, in 500 punti, raccoglie più di 22 mila biciclette vecchie, abbandonate, rotte, destinate al macero, le sistema e le spedisce in Africa. Là le biciclette – ne sono state inviate 150 mila - godono di una seconda opportunità.
Si chiama Velafrica: tutto comincia nel 1993, quando Paolo Richter apre un’officina da ciclista, un anno più tardi riceve la visita di un ghanese, Mozato Ohene-Akonor, insieme pensano a un ponte tra Svizzera e Ghana, un ponte di biciclette, il primo container viene spedito nel 1994, e da allora il flusso non si è più fermato. Non solo Ghana, ma anche Gambia, Madagascar, Mozambico, Tanzania, Eritrea, Burkina Faso e Costa d’Avorio. Non solo biciclette, ma anche laboratori per imparare il mestiere di ciclista e programmi per promuovere la mobilità lenta e dolce, pulita e silenziosa, quella – appunto – delle due ruote a forza umana. “Il concetto dietro Velafrica – spiega Franco Marvulli, ex professionista svizzero, tre ori mondiali su pista, oggi testimonial dell’associazione umanitaria – è fantastico: crea posti di lavoro e facilita la vita”.
Piccoli miracoli, spesso sconosciuti. Come quello voluto da Nicola Morganti in Tanzania: l’Arusha Bicycle Center, a Olasiti, che vende e affitta, insegna e accompagna, che fa correre e organizza corse, promuove l’uso nelle scuole e attraverso gruppi Whatsapp. Lo scorso agosto la ciclofficina dell’ABC ha assistito un corridore bianco, che da due anni e mezzo sta girando il mondo. E sistemata la sua bici, i ragazzi della ciclofficina si sono sentiti dire che, di tutte le botteghe e negozi, qui il viaggiatore aveva trovato non solo la più alta professionalità, ma anche i più autentici sorrisi.
in questa africa non riescono proprio a realizzare con proprio grano salis una FABBRICA di biciclette ...... e altro e altro e altro e altro e altro!!!??
finalmente
17 settembre 2017 15:10geom54
l\'onda della bontà farà sciogliere l\'artico e tutti i ghiacciai esistenti al mondo e nel contempo riscaldera\' la Luna come un secondo SOLE.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA