Sander ARMÈE. 10. Non aveva mai vinto il 31enne passista belga della Lotto Soudal. Non aveva mai assaporato il gusto della vittoria e oggi schianta negli ultimi 600 metri la resistenza di un corridore che di nome fa Lutsenko: non il primo che passa. Vince più che meritatamente, dopo aver trascorso una giornata tutta all’attacco.
Alexey LUTSENKO. 8. Il finale è un braccio di ferro con il belga. Chi ne ha di più vince. A perdere è lui.
Giovanni VISCONTI. 7. Oggi si butta nella mischia, per vedere come butta. Ad un certo punto, da buon segugio qual è, sente anche il profumo della vittoria, ma era solo un’illusione.
Alessandro DE MARCHI. 6,5. Altra giornata all’attacco, altro piazzamento che lo lascia con le mani vuote. Scommettiamo che domani ci riprova?
Matteo TRENTIN. 7. Sta bene, lavora con intelligenza, e oggi si butta nella fuga in cerca di gloria e punti per la maglia verde. Sperava in qualcosa di più, ma va bene anche così.
Julien ALANPHILIPPE. 5. Entra nella fuga e si pensa: oggi è il suo giorno. Lo sarà domani.
Fabio ARU. 7. Lo lancia Luis Leon Sanchez, poi il sardo fa tutto da solo. Il campione d’Italia, nella sua posizione avrebbe anche potuto starsene lì buono in gruppo, invece Fabio è un combattivo, che non ama ricoprire il ruolo della comparsa, e oggi è assolutamente protagonista. Raccoglie poco, è vero, ma che cuore, che testa.
Alberto CONTADOR. 7. Corre con lo spirito dei dilettanti, con quella mentalità da tutti contro tutti. Anche oggi è tra i più attivi e pericolosi. Raccoglie poco, ma in più di un’occasione li mette tutti in fila. È a 3’34” dalla maglia rossa: se non avesse perso 2 minuti e mezzo per quel dannato virus…
Michael WOODS. 7. Oggi resta lì, con il meglio della classifica. È tosto come pochi, caparbio come nessuno.
Chris FROOME. 8. Va sulle ginocchia, barcolla, sembra poter andare al tappeto, poi ti rifila un gancio che ti fa vedere le stelle. Altro che storie: questo è di un altro pianeta. Lui è più che sereno: «Questa Vuelta la vinco io».
Wilco KELDERMAN. 6. Sta lì, ma poi qualche secondo lo deve concedere anche lui. Giornata difficile.
Ilnur ZAKARIN. 6. La sua squadra inscena forse l’azione più corale e bella: più ad effetto che altro. Poi il russo si deve limitare a rincorre per perdere il meno possibile. Giornata difficile.
Vincenzo NIBALI. 5,5. Dopo una super crono e una tappa buona (quella di ieri), ma non buonissima per sua stessa ammissione, dove avrebbe potuto anche mettere più in crisi Froome, oggi deve nuovamente «porconare» su una rampa finale che lo lascia senza fiato. C’è poco da dire, questi traguardi sono indigesti al siciliano. Peggio di un tiramisù al calcestruzzo.
Miguel Angel LOPEZ. 5. Il pupo dell’Astana si muove bene, ma nel finale paga il ritmo indemoniato su uno strappo tutto di velocità.
Esteban CHAVES. 4. È tornato suo fratello: quello del Tour.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...