LUCCA RENDE OMAGGIO A MICHELA FANINI

DONNE | 01/09/2017 | 11:27
Anche la città di Lucca ha deciso di rendere onore a Michela Fanini, la campionessa di ciclismo prematuramente scomparsa all’età di 21 anni in seguito ad un tragico incidente stradale. A lei verrà intitolata la pista ciclabile che costeggia Viale Castruccio Castracani, una delle arterie più importanti della città.

L’annuncio è stato dato direttamente dal Sindaco Alessandro Tambellini durante la presentazione del Giro della Toscana Internazionale Femminile edizione 2017. “Non potevamo non rendere omaggio ad una nostra concittadina (Michela era nata a Lucca nel 1973) – ha sottolineato lo stesso primo cittadino – che grazie alle sue straordinarie imprese aveva ed ha contribuito a divulgare il nome di Lucca nel mondo. La decisione era stata presa da tempo; ora siamo in grado di trasformare questa volontà in qualcosa di concreto”.

La cerimonia di intestazione della pista ciclabile si terrà pochi minuti prima della partenza dell’ultima tappa del “Toscana” (il 10 settembre prossimo). Le “girine” partiranno dal Caffè delle Mura (ore 12.45) per effettuare un breve trasferimento fino a Viale Castracani dove (intorno alle 13) tutta la carovana (300 persone fra atlete, tecnici, dirigenti e organizzazione) si fermerà per applaudire all’iniziativa.

A nome mio e di tutta la famiglia – ha aggiunto Brunello Fanini, papà di Michela e organizzatore della corsa ciclistica – voglio porgere il più sentito ringraziamento al Sindaco Tambellini e a tutta l’amministrazione comunale per questo regalo che ci ha fatto. Ancora una volta il nome e il ricordo delle gesta di Michela resteranno indelebili nella mente della gente”.

Nonostante le pochissime "primavere" Michela Fanini si era già aggiudicata un Giro d' Italia, la medaglia di bronzo nella cronometro a squadre ai Mondiali di Norvegia, un Campionato Italiano e quattro tappe al Tour de France dove conquistò anche la maglia di leader della classifica a punti.
Al di là di questo annuncio speciale… va detto che il ricordo di Michela non si è mai affievolito nel tempo come dimostrano le numerose attestazioni di affetto e le intitolazioni di piazze e strade.
Fra queste da segnalare la piazza centrale di Segromigno, quella di Paganico (Grosseto) e di Campi Bisenzio (Firenze), una pista ciclabile a Lunata (Lucca), a Torre del Lago e a Cervia (Ravenna), il ciclodromo a Vaiano di Prato e le vie a Mozambano (Mantova) e a Crocetta del Montello (Treviso).
Inoltre, in Aquitania (sud-ovest della Francia), nella piccola ma accogliente (e frequentatissima) cappella dedicata ai ciclisti che hanno fatto la storia di questa disciplina (la “Notre-Dame Des Cyclistes”) c'è una foto di Michela posta proprio all'ingresso del Santuario a far da ala ad una statuetta della Vergine insieme al famoso passaggio della borraccia fra Coppi e Bartali.
Il tutto senza dimenticare che una maglia della campionessa lucchese si trova nel Museo del Ciclismo del Ghisallo (Como), insieme agli immortali Coppi, Bartali, Pantani.
A lei è stata dedicata anche la squadra di professioniste (la “Michela Fanini Record Rox”) e il Giro della Toscana Internazionale Femminile organizzato proprio in suo onore da papà Brunello.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024