MERCATO | 24/08/2017 | 07:52 Dopo Michael Bresciani, un altro talento della Zalf Euromobil Désirée Fior è pronto per spiccare il grande salto verso il professionismo: si tratta del 20enne di Marostica (Vi), Simone Bevilacqua che proprio in queste ore ha firmato il contratto che a partire dal 2018 lo legherà alla Wilier Triestina Selle Italia di Angelo Citracca.
Per Bevilacqua, dunque, è già tempo di programmare il passaggio in una formazione professional dopo appena una stagione trascorsa tra le fila della Zalf Euromobil Désirée Fior: una annata ricca di soddisfazioni che ha rilanciato l'atleta vicentino che oggi vanta ben quattro successi all'attivo tra gli under 23.
Mareno di Piave (Tv), Taino (Va), Tombolo (Pd) e la cronometro di Camerata Picena (An): questi i traguardi che hanno premiato Bevilacqua nel 2017 confermandone le ottime qualità già fatte intravvedere tra gli juniores.
"Simone è un ragazzo di indubbio talento: in questa stagione ha dimostrato di essere maturato tantissimo riuscendo ad essere competitivo su tutti i terreni. Il ruolo del nostro team è sempre stato quello di valorizzare i migliori giovani per accompagnarli integri al professionismo, queste sono le vittorie che contano di più per il nostro staff" ha commentato il team manager Luciano Rui.
"Per me è un sogno che si realizza. E' da quando ho iniziato a correre che desidero di approdare tra i professionisti: voglio ringraziare Angelo Citracca per questa occasione, spero di ripagarlo quanto prima della fiducia che ha riposto in me. Un grande grazie va anche alla mia famiglia che mi è sempre stata vicina e a tutta la Zalf Euromobil Désirée Fior che mi ha permesso di crescere e di trovare la mia dimensione anche tra gli under 23. Il 2017 è stato un anno molto intenso e che mi ha regalato molto sia dal punto di vista tecnico sia da quello umano, merito soprattutto di Luciano Rui, Gianni Faresin, Ilario Contessa e di tutto lo staff che non mi ha mai fatto mancare nulla" ha spiegato con il sorriso sulle labbra Simone Bevilacqua.
spero che siano, almeno, ritenute: il ragazzo me lo ricordo fin da juniores, vittorie su vittorie, poi un anno al Team Complack ed ora alla Zalf. Non "discuto" sul valore sportivo di questo giovane atleta, dato che basarsi solamente sulle vittorie non va bene. Mie considerazioni personali: è molto giovane, appena 20anni, passerà in una squadra Professional che ad oggi, OBIETTIVAMENTE, da quanto risulta, "corre" un calendario "limitato", nel senso che sicuramente detto team non partecipa a tutte le corse organizzate da RCS, se non con invito, ed a livello internazionale ha si ottenuto degli inviti in varie manifestazioni, ma presente un calendario con Diverse "lacune" dovute a certi periodi dove la quantità e qualità delle corse organizzate non permettono una certa continuità di partecipazioni alle varie corse e, pertanto, di GAREGGIARE.
Ora, non "attaccate" subito il sottoscritto, verificate, analizzate. Personalmente avrei preferito per il ragazzo, ma in generale, una crescita più costante e poi l'approdo, eventualmente, dopo il 4^anno da Under23, ad una formazione WT. Mia semplice considerazione. Ma obiettiva. Ecco. Punto. Stop.
Francesco Conti-Jesi (AN).
Prima di parlare è meglio riflettere.
24 agosto 2017 12:28Bastiano
Conti, se chiedi a Viviani ti dirà che stai a dire il contrario di quanto direbbe lui. Se poi chiedi a Guardini, ti inviterà a riflettere meglio sulla cosa perché lui ci ha rovinato una carriera.
I giovani devono salire con calma, e le Professional sono il miglior modo per farlo, corrono rispettando le regole del Passaporto Biologico e possono provare cosa valgono, senza pressioni con le giuste gare e la giusta attenzione.
Bastiano,
24 agosto 2017 15:38Fra74
per carità, opinioni diverse e ragioni differenti di vedere le cose: io mi sono solamente limitato, in maniera obiettiva credo, ad analizzare il calendario delle formazioni Professional, in generale, e nello specifico occorre tenere conto che ci sono periodi "ciclistici" dove queste formazioni "faticano" a gareggiare per ovvi motivi. Ossia, mancanza di inviti, calendario sempre più ristretto e via dicendo. Ma mi potrò pure sbagliare. Staremo a vedere. Ripeto, non tutti sono GIANNI MOSCON o ALBERTO BETTIOL o via discorrendo, ma la fortuna o la bravura di approdare ad una squadra WT permette, altresì, una crescita graduale nel tempo, poi, per carità, anche lì vi sono i vari limiti.
Tutto qui. Punto. Stop. Ecco.
Francesco Conti-Jesi (AN).
Fra74
24 agosto 2017 20:13Bastiano
I giorni di gara di una Professional Italians sono più che sufficienti per l\'attività che un neo prof deve fare ed anche il livello delle stesse. I fuoriclasse poi sono eccezioni e non regole.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...
Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...
Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...
Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...
Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...
Un'altra vittima della caduta di ieri, un altro corridore che lascia il Giro: il ceco Jan Hirt ha concluso sì la tappa ma subito dopo è stato accompagnato all'ospedale per accertamenti. Al corridore della Israel Premier Tech è stata riscontrata...
Il 20 maggio torna, a distanza di un anno una tappa del Giro d' Italia a Lucca di grande rilevanza anche agli effetti della classifica. Non una tappa qualsiasi ma la crono individuale da Lucca a Pisa, la stessa che...
La settima tappa è una delle più attese di questa prima parte di Giro d'Italia perché proporrà il primo arrivo in salita e quindi chiamerà alla ribalta gli uomini di classifica. Si parte da Castel di Sangro per arrivare a...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA