MONDIALI. RECORD DEL MONDO PER LE AZZURRINE

PISTA | 23/08/2017 | 15:19
Apertura col botto dei Mondiali su pista a Montichiari. Fantastico record del quartetto rosa formato da Vittoria Guazzini, Chiara Consonni, Letizia Paternoster, Martina Fidanza nelle qualificazioni. Con il tempo di 4'23"229 hanno demolito il precedente record fissato dall’Italia sempre a Montichiari in 2’29”334. Ben sei secondi e 5 millesimi meglio, oltre sette secondi in meno rispetto al recente Europeo di Anadia, un progresso straordinario in così poco tempo, che la dice lunga sulla determinazione delle azzurrini e sulla loro volontà di migliorarsi.

Qualche brivido ero corso dopo la prestazione della Nuova Zelanda, che ha sfiorato il precedente recod delle italiane con il tempo di 4’29"267, segnale eloquente di quanto le varie nazionai si stiano impegnando nella specialità olimpica.

Non meno ragguardevole il 4’32”600 del Canada. Anche la Francia evidenzia progressi con il quarto tempo di 4’35”629.

Saranno proprio le transalpine ad affrontare l’Italia nel primo turno valido per il pass alla finale oro-argento, mentre l’altra batteria valida per il passaggio alla finalissima vedrà la Nuova Zelanda contro il Canada.

INSEGUIMENTO SQUADRE DONNE

QUALIFICAZIONI

    ITALIA (Guazzini Vittoria Consonni Chiara Paternoster Letizia Fidanza Martina) 4’23”229
    NUOVA ZELANDA (Shearman Emily Smith Kate Shields Nicole Andrews Ellesse) 4’29”267
    CANADA (Jussaume Laurie, Attwell Erin, J Coles-Lyster Maggie, Van Yzendoorn Ali) 4’32”600
    FRANCIA (Fortin Valentine, Le Net Marie, Copponi Clara, Da Cruz Laura) 4’35”629
    AUSTRALIA (Haines Jade Martin-Wallace Alexandra Plouffe Maeve Culling Alice) 4’37”500
    RUSSIA (Stepanova Aleksandra Novolodskaya Mariia Malkova Daria Lukashenko Anastasia) 4’39”384
    POLONIA (Jaskulska Marta Trzebinska Aleksandra Majewska Oliwia Polak Wiktoria) 4’41”155
    COLOMBIA (Rojas Zapata Lina Mabel Castillo Murillo Laura Sofia Atehortua Hoyos Daniela Hernandez Gomez Lina Marcela) 4’45”337
    GERMANIA (Reissner Lena, Charlotte Teutenberg, Lea Lin Klimsa, Paulina Maxima Bauernfeind Ricarda) 4’47”210
    GIAPPONE (Matsumoto Shino Matsui Yuka Yamaguchi Ibuki Ikegami Akari) 4’49”639
    STATI UNITI (Steiner Mckenzie, Taylor Sawyer, Reeves Claire, Beatty Alijah) 5’11”879

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024