INIZIATIVE | 21/08/2017 | 07:18 Perché è democratica, liberale e libertaria, sociale e socievole se non socialista, a volte comunitaria se non proprio comunista. Perché è silenziosa, ma di quei silenzi fatti per risparmiare il fiato ma non i pensieri, dunque silenzi leggeri e allegri, mai pesanti e cupi. Perché è ecologica e volendo, addirittura enologica, perché è epica e – finché non si propinano intrugli chimici – anche etica. Perché è pulita dentro anche quando è sporca fuori. Perché aiuta a sudare e poi a sognare, a penare e poi a pensare, a esplorare fino a espatriare.
Ecco cinque motivi – ma ce ne saranno almeno altri novantacinque – perché si festeggi sempre, comunque e dovunque, la bicicletta. Stavolta lo si fa per tre giorni, da venerdì 25 a domenica 27, nelle Langhe, Monferrato, Piemonte, Italia. E un altro motivo per festeggiare è che la festa, triplicandosi, prende il posto di una gran fondo.
Si chiama (con una festosa abbondanza di maiuscole) Bike Festival Gran Fondo della Nocciola 2017 e viene vissuto come il numero 0: si comincia, si guarda, si impara, così si farà sempre meglio. Il programma inizia venerdì a Murazzano con una competizione su un circuito cittadino di 5 km da ripetere sette volte con due partenze differenziate per fasce d’età. La stessa sera c’è la possibilità di affittare e-bike in paese e muoversi tra le vie del centro storico degustando prodotti locali. Nella piazza del paese si tiene la premiazione della gara, poi un concerto e la presentazione della nuova “Salita dei Campioni”.
Sabato 26 è in programma la cronoscalata da Sinio ad Albaretto Torre attraverso la panoramica e tecnica via Lesme, con vista sull’intero arco alpino occidentale. Anche qui, a seguire, eventi collaterali legati ai prodotti locali.
Domenica 27 la Gran Fondo della Nocciola con due percorsi, con partenza e arrivo a Bossolasco: impegnativo, senza però essere estremo, con 133 km e 2850 metri di dislivello distribuiti su salite panoramiche e mai eccessive come pendenze, riservato a cicloturisti allenati e abituati a lunghe distanze; e mediofondo con 105 km e 1800 metri di dislivello, con alcuni tratti in comune con il percorso più impegnativo.
Fra gli eventi collaterali, bella l’idea del ciclo terapista, un laboratorio clinico e scientifico, proposto dai fisioterapisti e dedicato ai fisioterapisti, sull’uso della bici in fisioterapia.
Gli organizzatori (l’Unione montana, che ha rilevato il marchio dalla Fausto Coppi asd) si sono posti l’obiettivo di riuscire, in tre-quattro anni, a “creare un evento di richiamo per gli appassionati con attività che si articolino nell’arco di cinque-sei giorni in differenti paesi dell’Alta Langa”. Ce la faranno. Perché la bici è, di per sé, già una festa.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.