L'ORA DEL PASTO. FAUSTINO E PAPÀ

LIBRI | 19/08/2017 | 07:30
Faustino aveva quattro anni, sette mesi e 20 giorni quando Fausto morì. Più che ricordare - qualche immagine, qualche gesto, qualche sprazzo: “flash” -, sarà quello che gli è stato raccontato, quello che ha letto, respirato, collegato. Insomma, più di quello che ha vissuto, sarà quello che ha rivissuto. Eppure, trattandosi di Coppi, fra mito e leggenda, fra storia e geografia, fra cronache e letteratura, con un padre così grande, grandioso e ingombrante, quello che ha rivissuto del padre ha finito con il riempire la sua vita di figlio con il rischio di soffocargliela. A cominciare dal nome: è rimasto Faustino, a dispetto di un’età – adesso, 62 anni compiuti – più di una volta e mezzo quella di Fausto.

Titolo “Un’altra storia di Fausto Coppi”, sottotitolo “Lettere di un figlio a suo padre” (Libreria dello sport, 192 pagine, 16,90 euro), non è il libro scritto da Faustino con Salvatore Lombardo, ma il libro scritto da Salvatore Lombardo con Faustino, per Faustino, da Faustino, attraverso Faustino. Lombardo è giornalista e scrittore, inviato di guerra e storico dell’arte, è curioso e appassionato, è francese e italiano, ed è anche coppiano, per tutto quello che Coppi rappresenta: non solo il ciclismo e lo sport, ma il Novecento, il bianco e nero, la miseria e la nobiltà, la semplicità e lo scandalo, l’avventura e il trionfo. Lombardo ha chiesto a Faustino di regalargli parole e odori, colori e umori, e Faustino gli ha aperto innanzitutto i cancelli del cielo – la sua casa, che prima era Villa Carla, poi Villa Coppi, strada di Serravalle numero civico 120, Novi Ligure, frazione Barbellotta -, poi gli ha spalancato le porte del suo cuore. E gli ha affidato quel poco (ma decisivo) vissuto da zero a quattro anni, sette mesi e 20 giorni, e quel tanto (ma conosciuto) rivissuto da lì in poi.

Dieci capitoli, e i loro titoli dicono già molto
: l’ultimo sguardo, poi l’assenza; la “insolitudine” del bimbo; il mito della Dama Bianca; mio padre, professione Campione del Mondo; le leggendarie imprese; gli amici, i veri e gli altri!; la conquista del Graal, l’ultima bici del Campionissimo; cosa rimane di Fausto Coppi?; le vere parole di mio padre; mi accompagni ogni giorno nella mia vita d’uomo. E sono pensieri, confidenze, confessioni. E sono frasi brevi, semplici, vere. E sono immagini, gesti, sprazzi. E sono “flash”.

Faustino è il figlio di Fausto e Giulia, Giulia Occhini, la Dama Bianca. In queste – si fa per dire - lettere scritte in prima persona da Faustino a Fausto, stranamente c’è molto Fausto e poco Giulia, però quel poco è molto poetico: “Mamma era tornata. L’unica cosa che non era cambiata in lei era la sua passione per i vestiti chiari. Ma lei nuotava nei suoi vestiti, ormai. Errava silenziosa, da una stanza all’altra di Villa Coppi, come perduta nel suo universo”. C’è un po’ di Marina: “Il destino ci aveva separati, lo stesso destino (un incontro alla “Gazzetta dello Sport” nel 1997, voluto da Candido Cannavò, ndr) ci aveva ora riuniti. Marina ha la sua vita. Io ho la mia. Ma condividiamo lo stesso amore filiale. Tu sei nostro padre, il nostro eroe”. C’è, ovviamente, Faustino, ma non tanto, non tutto: “Io continuavo ad andare ogni giorno a scuola. Partivo la mattina presto accompagnato da un taxi. Tornavo la sera. C’era una ragazza che si occupava di me, si chiamava Clara. Era gentile, molto gentile. Ma io volevo mamma, solo mamma. Ma la mamma non c’era. Anche se era presente, lei era assente. Assente nel suo sguardo, assente nei suoi gesti, assente nelle sue parole. Assente nei suoi silenzi”. C’è la storia della Masi-Fiorelli del 1959, l’ultima bici di Fausto, e del suo ritorno a casa. E c’è, forse era inevitabile, molto Salvatore Lombardo: nelle corse e nei corridori, negli amici e negli avversari, nei giornalisti e negli scrittori, nella ricerca e nell’inseguimento, infinito, di Fausto Coppi.

“Un’altra storia di Fausto Coppi” è un libro che custodisce comunque il suo spirito contadino, piemontese, umano, intimo, personale, sentinmentale. “Non sono così triste, papà – scrive Faustino -. Forse malinconico. Come tu lo eri. Come mamma mi diceva che tu lo eri. Anche negli istanti più felici della vostra breve vita comunque. Forse è meglio. Forse è giusto così. E’ questo il destino dei Coppi, di non manifestare mai la nostra gioia, o al massimo di farlo con un piccolo sorriso fatto di malinconia e di sogno”.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024