DAL 2018 ADDIO AL TRICOLORE DEGLI ÉLITE

DILETTANTI | 11/08/2017 | 07:36
Dal prossimo anno il ciclismo assegnerà una maglia tricolore in meno: non ci sarà più il campionato italiano per élite senza contratto.

Si legge nel subto delel decisioni prese dal Consiglio Federale: ...Approvate alcune proposte di modifica alle Norme di attività 2018 per i Settori Strada (tra le quali spicca l'abolizione del campionato italiano elite sc), Fuoristrada, Paralimpico, Amatoriale (da segnalare la riduzione del periodo di fermo dopo l’attività agonistica in alcuni specifici casi e l’aumento del chilometraggio fino a 70 km. per le cicloturistiche) e Giovanile (con la novità della nascita delle “prove multiple su pista”)...

Gianluca Milani della Zalf Euromobil Fior resterà così l'ultimo campione italiano di questa categoria.
Copyright © TBW
COMMENTI
Giusto
11 agosto 2017 12:54 cocco88
Anche se nn c'è scritto e nn ho approfondito... penso sia giusto far correre gli elite con i prof.. sia per nn vedere gare da 70 atleti ma sopratutto per dare una indicazione alle squadre e a loro stessi se valgono o se stanno perdendo tempo ...

Brutta notizia
11 agosto 2017 13:52 Jeanphill
Bruttissima notizia per una categoria bistrattata e mezza sempre di più in un angoletto. Fior fior di corridori sono passati prof da elite ed in un panorama in cui ormai tutte le corse a tappe sono diventate U23 cosí come numero sempre crescente di internazionali, togliere anche il campionato italiano per gli Elite equivale a dire da parte della federazione che chi ha compiuto 22 o trova il modo di passare prof o deve smettere di correre in bici... Così non si tutelano i ragazzi li si costringe ad affrettare i tempi con tutti le problematiche connesse e si perdono futuri corridori con la C maiuscola ( un esempio: De Marchi Oss Ballan Montaguti ( appunto tricolore Elite) e tanti altri...

De Marchi Oss Ballan Montaguti
12 agosto 2017 10:22 tempesta
Se questi corridori sono perte campioni non ce da meravigliarsi come siamo ridotti.

@tempesta
12 agosto 2017 12:49 Jeanphill
A parte il fatto che non ho parlato di campioni ma corridori con la C maiuscola.... Sì da il fatto che Alessandro Ballan sia stato l\'ultimo italiano a vincere il Campionato del mondo e il Giro delle Fiandre ( due corsette di paese proprio...), Oss sia uno dei corridori più ricercati e stimati per le corse del Nord nonché pluricampione del mondo nella prova a cronometro a squadre, De Marchi é uno dei pochi corridori italiani che non ha paura di prendere aria ed animare le corse a cui partecipa, Montaguti ormai da 7 anni nel World Tour in una squadra francese qualcosa vorrà anche dire... ( Attaccante, gran lavoratore, nonché recente vincitore di tappa al giro del Trentino..) tutte persone che hanno avuto bisogno di un po\' più di tempo rispetto alla categoria U23 per maturare e dimostrare le proprie doti.. poi ben vengano corridori Under di talento e promettenti ( Moscon ne é un esempio) ma non é che ci sia questa abbondanza di Campioni tra gli italiani passati da Under, ci sono possibili buoni corridori come buoni possibili corridori ci sono tra gli elite che vanno in qualche modo tutelati.
Considerazione personale: da ex dilettante dico che avrei messo subito la firma per fare una carriera onorevole come la loro.

Bravo Jeanphill
13 agosto 2017 19:09 warrior
Ogni riforma che fanno è sempre peggiorativa. Gli elevati costi fanno sparire corse e squadre. Ora vogliono far sparire anche i corridori. Il WT è stata una rovina. E i procuratori procureranno sempre più guai come nel calcio. Potrebbero almeno ripristinare la categoria degli Indipendenti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024