PONTE DI LEGNO, DIALOGO TRA BICI E MONTAGNA

INIZIATIVE | 29/07/2017 | 08:01
Nell’ambito delle varie iniziative all’insegna di “Una montagna di cultura… la cultura in montagna” Ponte di Legno, la notissima località turistica estiva e invernale dell’Alta Valle Camonica, ha ospitato mercoledì 26 luglio, alla Sala Paradiso del Centro Congressi Mirella, presso il noto, omonimo hotel della famiglia Bulferetti, un incontro sul tema “Il ciclismo e la montagna – dialogo tra mito e leggenda”.

L’idea è stata di Gabriele Tacchini, già redattore-capo Ansa responsabile della sede di Milano-Lombardia, profondo conoscitore dello sport e dal 2009 presidente del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi - USSI. E’ un “antico”, fedele e appassionato frequentatore di Ponte di Legno, che ha trovato nel libro “100 storie un Giro”, edito da Mondadori, scritto a quattro mani da Ennio Doris, gran patron di Mediolanum, competente e attento appassionato di ciclismo, con Pier Augusto Stagi, un nome che è un marchio di garanzia che non richiede molte presentazioni nel settore, il “fil rouge” della serata.

Ponte di Legno, crocevia di storici passi legati al ciclismo da molti motivi quali il Tonale e il Gavia, è quasi un punto di passaggio obbligato in molte edizioni del Giro d’Italia ed è la base di soggiorno e di partenza per molti appassionati sia sulle montagne lombarde, sia su quelle del vicino Trentino-Alto Adige. Un nome per tutti, quello di Tarcisio Persegona e della sua schiera d’amici del ciclismo fra i quali grandi nomi delle due ruote, che ha all’attivo oltre cinquecento scalate al passo Gavia e innumerevoli altre al Tonale e al Mortirolo. Anche il grande Alfredo Binda è stato un assiduo frequentatore di Ponte di Legno.

“100 storie un Giro” ha offerto lo spunto per spaziare in diversi ambiti e in varie epoche del ciclismo
con evocazione di episodi che riguardavano il territorio, ma l’interazione con il pubblico ha portato a spaziare, a tutto campo, nel ciclismo e nei suoi protagonisti. Sono stati proposti motivi di ieri, di oggi e prospettive future di uno sport, di un’attività, comunque benefica e salutare, delle due ruote, sport ecologico che nella natura trova il suo teatro naturale, in diverse declinazioni, sia al maschile, sia al femminile, nelle differenti e molteplici specialità. Aspetto che è stato posto in particolare evidenza dal giornalista Pietro Illarietti, amante del ciclismo e della montagna, che ha posto l’accento anche su nuove prospettive aperte dalla bici a pedalata assistita per allargare la platea dei fruitori appassionati, praticamente di ogni età, delle due ruote in termini di ritorno turistico sul territorio, anche quello che richiede un impegno fisico maggiore come quello di montagna, sempre fascinoso e affascinante per gli amanti del pedale.

Sono state due ore che sono volate via velocemente con soddisfazione degli organizzatori e degli intervenuti.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024