PISTA | 01/07/2017 | 08:13 Manca ormai meno di una settimana all’inizio della 20^ 6 Giorni delle Rose Internazionale di Fiorenzuola d’Arda (dal 6 all’11 luglio), manifestazione di ciclismo su pista che alterna le tradizionali gare a coppie a quelle di classe 1 Uci che assegnano punti per la qualificazione a Mondiali e Olimpiadi. Tra queste sono previste anche le specialità dedicate ai velocisti: keirin e velocità individuale, nelle giornate di sabato e domenica (8 e 9 luglio), per le categorie Uomini Elite e Donne Elite (programma completo su www.fiorenzuolatrack.it).
Due giornate di gare nelle quali non mancheranno atleti di altissimo livello internazionale: il “faro” di questa edizione sarà il tedesco Maximilian Levy, vincitore in carriera di quattro campionati del mondo (uno nel keirin e tre nella velocità a squadre) e tre titoli europei, oltre alla medaglia d’argento alle Olimpiadi di Londra 2012 nel keirin e a due bronzi (keirin e velocità a squadre) in quelle di Pechino 2008. Rientrato a inizio anno dopo un infortunio che lo aveva tenuto fermo per qualche tempo, Levy è stato profeta in patria alla 6 Giorni di Berlino, vincendo la competizione riservata ai velocisti. Un atleta di grande esperienza, così come ad esempio lo spagnolo Juan Peralta, che dovrà vedersela con giovani molto promettenti come il francese Benjamin Edelin, classe 1993, campione del mondo tra gli Juniores nel 2009 (velocità individuale) e bronzo all’ultima rassegna iridata nella velocità a squadre, o come uno dei due portacolori di Trinidad e Tobago atteso a questa edizione della 6 Giorni, Nicholas Paul, argento mondiale l’anno scorso tra gli Juniores nel Keirin e campione panamericano nella velocità individuale e a squadre. Spettacolo atteso anche in campo femminile, con le spagnole Helena Casas e Tania Calvo, e la francese Sandie Clair tra le favorite.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.