GIRO U23. CASSANI: UNA CORSA CHE CI AIUTERÀ A CRESCERE

DILETTANTI | 16/06/2017 | 07:03
Il coordinatore delle nazionali azzurre Davide Cassani tira con noi le somme del Giro d'Italia Under 23, che ha festeggiato la 40a edizione e il ritorno sulle strade dopo 5 anni di assenza.

È stato dominio straniero.

«I BMC hanno corso veramente da protagonisti, Sivakov e compagni hanno meritato il Giro, si sono assunti l'onere di tenere la corsa e ci sono riusciti: non è scontato quando si corre in 6. Mi hanno impressionato. Philipsen ha vinto in volata a GabicCe Mare, ma tirava già a 50 km dalla fine... Impressionante. Insieme ai ragazzi della Mitchelon Scott hanno dimostrato di avere qualcosa in più degli altri, ma noi siamo lì dietro e sappiamo qual è la strada da percorrere per colmare il gap».

In questo senso, il ritorno del Giro è cruciale.

«Esattamente. Per i nostri un confronto internazionale vero come quello che ha offerto la corsa rosa, con il meglio dei coetanei che arrivano dall'Australia alla Colombia, passando dal Belgio e dalla Russia, è un'occasione di crescita preziosissima. Il Giro dedicato agli Under 23 doveva rinascere, ne abbiamo sentito la mancanza. Avere un obiettivo così importante da preparare per i corridori e per le squadre è fondamentale. In questa maniera riusciamo ad alzare il livello, affrontando corse importanti con avversari bravi si migliora per forza di cose».

Abbiamo festeggiato una sola vittoria di tappa italiana.

«Già, però abbiamo finito meglio di come abbiamo iniziato. Giorno dopo giorno i nostri sono cresciuti. Purtroppo Fabbro è caduto ed è stato costretto al ritiro, avrebbe potuto giocarsela nelle tappe più impegnative e lottare per le prime posizioni della generale. Conci, nonostante arrivasse da un infortunio, ha confermato di essere forte, sia a crono che in salita. Ha finito la scuola l'anno scorso, è da un anno solo che fa il corridore al cento per cento, diamogli tempo. Sono stati bravi anche Romano, Rosa, Covilli e Raggio».

Che voto dai alla manifestazione?

«Per come l'ho vissuta io, è stata organizzata molto bene. Essendo stata una "prima" ci sarà senz'altro stata qualche sbavatura che può essere corretta, ma a mio avviso Marco Selleri e tutto il comitato organizzatore sono stati impeccabili. Bisogna sentire chi lo ha corso e chi lo ha visto dall'esterno, per me è stata una bellissima corsa».

Qualche indiscrezione sulla prossima edizione?

«Stiamo già lavorando per il prossimo anno, che vedrà anche il nord coinvolto. Potrebbe esserci il Veneto, il Friuli, il Trentino Alto Adige... L'ideale sarebbe portare la corsa a 9 giorni, da sabato a domenica, togliendo le due semitappe che creano troppo stress a tutti e dedicando una giornata alla cronometro».
 
Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
bravo
16 giugno 2017 15:56 bernacca
Cassani si merita un "bravissimo"; lui crede nei giovani e lo dimostra ogni giorno e in ogni scelta. I risultati iniziano ad arrivare nella pista, se gli diamo tempo e risorse può riportarci ai ns. livelli abituali

Bravo Cassani
17 giugno 2017 10:45 geo
Lo vogliamo presidente della FCI, così rinnova un po' l'apparato

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo sappiamo, la UAE ha già totalizzato il record assoluto di vittorie in un anno per una squadra ciclistica. Ma via via che i successi aumentano quasi all'ordine del giorno, e con quello di Del Toro al Giro del Veneto...


Stamane in Cina Paul Magnier ha firmato la sua vittoria numero 16 e questo pomeriggio il suo compagno di squadra Tim Merlier lo ha nuovamente staccato in quello che è il derby interno della Soudal Quick Step: l'esperto velocista belga...


E' ancora Isaac Del Toro a dettare legge nelle gare italiane. Il messicano della UAE Team Emirates ha conquistato il Giro del Veneto salutando tutti gli avversari a dieci chilometri dall'arrivo e nel centro di Verona ha alzato le braccia...


Quel momento che in tanti speravano che non arrivasse, purtroppo si è presentato: Emmanuel Hubert, patron della formazione bretone Arkéa-B&B Hotels ha annunciato ai suoi dipendenti la fine della sua avventura nel ciclismo. La fine era attesa ed è stata...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata a...


In attesa dell'annunciato rebrand che vedrà la squadra cambiare sponsor e nazionalità, la Israel-Premier Tech ha comunicato l'ingaggio di Alessandro Pinarello, trevigiano classe 2003, che era passato professionista nel 2022 con la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè. Corridore adatto alle salite, negli...


La prima edizione della Veneto Women sorride a Silvia Persico che, all'ombra dell'Arena di Verona, è riuscita ad arrivare in solitaria al traguardo. L'atleta bergamasca ha sfruttato la superiorità numerica nel finale della sua squadra, la UAE Team ADQ, piazzando...


Quelli che Paul Magnier sta vivendo al Tour of Guangxi sono giorni che difficilmente il nativo di Laredo potrà dimenticare. Il velocista della Soudal Quick-Step, oltre a rimpinguare il proprio bottino di vittorie stagionale rafforzando con una facilità (apparentemente)...


Domenica 12 ottobre si è svolta la prima edizione di 100x100 Donne, l’evento cicloturistico ideato da Paola Gianotti, ultracyclist eporediese e 4x Guinness World Record, che ha trasformato le strade del Canavese in un grande incontro su due ruote, dove...


Lieto evento in casa di Diego Bragato, capo del Team Performance e Commissario Tecnico delle donne della pista. Stanotte alle 23.53 è nata Azzurra. La compagna di Diego, Sara, di 37 anni, ha dato alla luce alla pargoletta all’ospedale di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024