GIRO U23. GABICCE ASPETTA GLI SPRINTER. SEGUI IL LIVE

DILETTANTI | 12/06/2017 | 07:19
Ha regalato grandi emozioni, la tappa romagnola del Giro d'Italia, e soprattutto ha portato ad un cambio della guardia al vertice della classifica generale, con la maglia rosa finita - insieme a quella bianca - sulle spalle del russo Pavel Sivakov, esponente di quell'autentico vivaio di talenti che è la BMC Development Team.
Ancora a secco i colori azzurri, con la parziale consolazione che il vincitore di ieri, l'ucraino Padun, corre ormai da anni nel nostro Paese, sotto le insegne del Team Colpack.

La quarta frazione prospetta un profilo altimetrico assai più regolare rispetto a quella del giorno precedente. E’ sempre Forlì la partenza con il ritrovo posto al Velodromo Glauco Servadei mentre il via è fissato in viale Bidente.

L’itinerario si indirizza verso Meldola, comune dove è nato nel 1953 Alberto Zaccheroni, noto allenatore di calcio, per poi entrare nel territorio di Bertinoro con il passaggio nella frazione di Fratta Terme e il suo esteso parco. C’è lo strappo per raggiungere Bertinoro, un balcone sulla pianura, fra vitigni di albana e sangiovese, caratteristico borgo d’impronta medievale con testimonianze monumentali e tradizioni di valore. Fra queste la “Festa dell’ospitalità” con l’omonima colonna la cui storia ha dato origine alla festa. E’ qui nato nel 1935 – e sempre qui vive - Arnaldo Pambianco, vincitore del Giro d’Italia 1961, quello del Centenario dell’Unità d’Italia, che con sagace condotta tattica riuscì a prevalere sul grande francese Jacques Anquetil, il favorito.

Dopo le località di Panighina, Santa Croce e San Pietro ai Prati, s’incontra, lungo la via Emilia, Forlimpopoli caratterizzata dalla caratteristica Rocca Albornoziana e altri edifici storici. Qui è nato nel 1820 Pellegrino Artusi, morto a Firenze nel 1911, scrittore, gastronomo e critico letterario, l’autore del fondamentale manuale “La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene”, grande precursore dei vari (e forse troppi) “masterchef” attuali. Cibo buono, caratteristica e passione romagnola, così come i “motori” e, in tema, qui è nato nel 1986 anche il pilota motociclista Andrea Dovizioso, ieri a segno con una bella vittoria sul circuito di Barcellona in sella alla Ducati.

Sempre in pianura si passa nella provincia di Ravenna incontrando varie frazioni dell’estesissimo territorio di Ravenna come Ducenta, San Pietro in Vincoli, San Pietro in Campiano, Casemurate, Matellicca e Cannuzzo e quindi Pisignano e Montaletto, frazioni di Cervia, importante centro balneare e nota anche per le saline e altre specificità in vari settori.

Rientro in provincia di Forlì attraversando Villalta di Cesenatico e Sala, sempre nel comune di Cesenatico, conosciutissima meta turistica con il portocanale e la famosa Nove Colli che è organizzata dal lontano 1971.
Cesenatico e la frazione interna di Sala richiamano alla memoria il grande e sfortunato Marco Pantani che abitava a Sala. Anche Dario Fo e Franca Rame hanno frequentato a lungo, nel periodo estivo soprattutto, Sala, dove possedevano una casa.

Si passa per Gatteo, popoloso e industre comune dove, nella frazione di Sant’Angelo di Gatteo, nacque nel 1906 Aurelio Casadei, conosciuto come Secondo, musicista – violinista – e compositore, autore della celeberrima “Romagna mia” e molteplici altri motivi, considerato il più importante esponente del liscio romagnolo. Fu il fondatore dell’omonima orchestra, poi diretta dal nipote Raoul.

Si supera Savignano sul Rubicone, comune con fiorente agricoltura e notevoli edifici e si passa in provincia di Rimini incontrando Sant’Arcangelo di Romagna, sulla via Emilia. E’ una città con una notevole Rocca Malatestiana, un caratteristico borgo di struttura medievale e varie attività. Qui è nato nel 1705 papa Clemente XIV, eletto pontefice nel 1769 e morto nel 1774.
Nativi di Sant’Arcangelo sono il poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra (1920-2012), il poeta e scrittore Raffaello Baldini (1924-2005) – entrambi cultori anche del dialetto romagnolo -, gli attori Paolo Carlini (1922-1979), Daniele Luttazzi (1961) – il cognome d’arte è in omaggio a Lelio Luttazzi, il suo vero è Fabbri – e Fabio De Luigi (1967), attore e uomo di spettacolo.

L’itinerario percorre la via Marecchiese e giunge a Sant’Ermete, dove alla sede della Fratelli Anelli, azienda che sostiene la storica gara della Coppa della Pace, dove è aggiudicato l’Intergiro. La sagoma del monte Titano, dove sorge la Repubblica di San Marino, fa da sfondo all’itinerario. A Cerasolo Ausa, si entra nel comune di Coriano con vari insediamenti manifatturieri e dove ha vissuto la sua – purtroppo breve - vita il pilota motociclista Marco Simoncelli (Cattolica 1987-Sepang 2011).

Il paesaggio presenta dolci colline con la corsa che passa per San Giovanni in Marignano, centro di notevoli tradizioni, all’imbocco della Val Conca, fra il mare e i primi rilievi. E’ qui che avviene il passaggio di regione e si entra nelle Marche per Fanano, frazione di Gradara, centro d’impronta medievale che sorge più a monte con le mura e il castello malatestiano che è stato il teatro delle sfortunate vicende di Paolo e Francesca descritte da Dante Alighieri nella Divina Commedia. E’ sempre meta di un continuo flusso turistico internazionale.

Si prospetta Gabicce Mare, sede d’arrivo. Dopo un primo passaggio del traguardo, la corsa prosegue per Gabicce Monte, GPM di 3^ cat., entrare in provincia di Pesaro-Urbino e trovare nel comune di Pesaro le località di Castel di Mezzo, Fiorenzuola di Focara, Colombarone e quindi l’arrivo. Lo sviluppo del giro finale è di circa 20 km., a mezza costa, consente la visione di suggestivi scorci del sottostante litorale nella bella ambientazione del Parco naturale del Monte San Bartolo.

Gabicce Mare è una meta ricercata del turismo estivo con una lunga tradizione di competenza d’ospitalità con valide strutture ricettive. E’ pure favorita da una posizione che consente la spettacolare visione della costa romagnola con possibilità d’interessanti escursioni, per sempre piacevoli mete, all’interno, in grado di soddisfare tutte le richieste. E’ legata al ciclismo, da tempo, con la promozione e l’organizzazione di soggiorni d’impronta e pratica cicloturistica a livello internazionale.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è ufficiale: Wout van Aert non parteciperà ai Campionati del Mondo in Ruanda e neanche ai Campionati Europei a Drôme-en-Ardèche.  Il belga ha deciso di non correre la prova iridata in Africa e questa è una scelta che...


Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...


C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici.  «Passione, tantissima passione. È questo...


Sono i grandi calibri a comandare la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Al comando infatti c'è Alessandro Borgo della Bahrain Victorious Development che guida davanti a Diego Bracalente della MBH Bank Ballan CSB Colpack...


Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT Bolt-On, entrambi prodotti da ULAC, che possono tranquillamente essere i primi due...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato San Sebastian, di Vuelta, di Ciccone e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con patron Valentino Sciotti Come sempre a fare...


Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro dove ogni secondo, ogni scelta, ogni dettaglio fa la differenza. E...


Sulle strade su cui è cresciuta e si allena Elisa Longo Borghini domani correranno esordienti, allieve e donne juniores. A Ornavasso (VB) tra poche ore andrà in scena il 6° Trofeo Santuario Madonna del Boden - 3° Memorial Longo Borghini...


A pochi giorni dalla Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto alla quale tiene in maniera particolare, alcune considerazioni in prospettiva futura del patron della squadra fiorentina Hopplà, Claudio Lastrucci. Il team costruito sul piano tecnico personalmente da lui (ci tiene a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024