GIRO. IL VERDETTO DEL TEMPO. SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 16/05/2017 | 07:03
Il verdetto del Blockhaus con la netta vittoria di Nairo Quintana ha dato chiare indicazioni sui valori in salita dei pretendenti al successo finale. Peccato per la caduta che ha causato notevoli danni ad altri attesi protagonisti di primo piano.
Con Quintana in rosa e Formolo in maglia bianca, i cambiamenti determinati dalla tappa di domenica, passata la giornata di riposo, riposo attivo – e molto - dato che, soprattutto per gli uomini di classifica e per i pretendenti al successo nella giornata di oggi si prospetta un’impegnativa prova contro il tempo sulla non indifferente distanza di km. 39,800 con un tracciato con poca pianura vera (scoprite su Unibet chi sono i favoriti della prova).

Nel passato, anche relativamente recente, i “capi” del gruppo non amavano, dal loro punto di vista, l’inserimento di una cronometro dopo un riposo poiché determina la necessità di un rilevante lavoro specifico nella giornata che di riposo ne consente poco o punto per presentarsi sulla pedana di partenza nelle migliori condizioni.

La “cronometro del Sagrantino”, tutta in Umbria, che, sull’onda di una recente consuetudine della corsa rosa, propone il territorio di un vino dell’eccellenza italiana anche in questo tema con vigneti a Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria, in provincia di Perugia, per un apprezzatissimo rosso-rubino DOCG, da degustare e centellinare, da “meditazione”, la cui produzione è regolata da un preciso "disciplinare". Ottimo è anche l’olio di questa zona.

La partenza è fissata a Foligno, importate città estesa su un vasto e vario territorio, ricca di tradizioni, monumenti e motivi culturali come la Torre Civica, il Duomo di San Feliciano e vari altri nel territorio. La Giostra della Quintana, dalla metà del 1400, è un torneo cavalleresco sempre sentito dalla popolazione che si svolge a giugno e settembre e richiama sempre un grande numero di spettatori, pure a livello internazionale.

A Bevagna, comune ai piedi di verdi colline che costellano il paesaggio, con le mura e le sue architetture e le ben conservate abitazioni medievali, dopo una decina di chilometri, è previsto il primo rilevamento cronometrico. Fino a qui sempre e solo pianura. Si prospetta il tratto in salita attorno al 4-5% fino alla località di Madonna delle Grazie e da qui parte un falsopiano, sempre con leggera tendenza a salire. La località di San Marco è raggiunta con una discesa “veloce e abbastanza articolata di curve e controcurve. poi, fino a Bastardo, strada prevalentemente rettilinea e pianeggiante” riporta il Garibaldi. Bastardo, frazione di Giano nell’Umbria, deve il suo “duro” nome che, invano, negli anni, gli abitanti hanno chiesto di cambiare, all’Osteria del Bastardo, antica stazione di posta. Mancano una dozzina di chilometri all’arrivo per giungere a Montefalco lungo una strada con continui e costanti varianti altimetriche, con tendenza comunque a salire contrappuntati a volte da carreggiata ristretta.

Gli ultimi chilometri sono sempre in leggera ascesa con il passaggio, già nei mille metri conclusivi, di una stretta porta medievale, in discesa, e risalita per una ripida rampa. E’ stato definito un percorso tormentato, senza respiro, aspro, ad eccezione della prima parte, in contrasto con la dolcezza dello stupendo e placido panorama dove si snoda il tracciato.

Montefalco, contornata dalle mura medievali, è un balcone che si affaccia sulla valle tra Perugia e Spoleto con edifici di pregio in un tessuto urbano medievale con vie e vicoli che, in modo radiale, portano alla Piazza del Comune. Molteplici sono le signorili residenze del 1500/1600 con altri notevoli edifici religiosi e civili con opere di valore. Attorno alle mura vigneti e uliveti di pregiata e specifica qualità.

E’ qui nato Mario Valentini, buon pistard e poi tecnico del G.S. Corpo Forestale dello Stato, della FCI e attualmente C.T. degli azzurri del para ciclismo, plurimedagliato.
Saranno i numeri della prova individuale contro il tempo, con la loro eloquenza, a emettere i verdetti di giornata che, facile previsione, muoveranno sensibilmente anche la classifica nella verde Umbria.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della cronometro CLICCA QUI



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...


Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024