GIRO. INCOGNITA VENTO. SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 12/05/2017 | 07:16
Ieri la lunga fuga – 202 km - è andata via quasi subito ed è pure arrivata, come si dice in gergo ciclistico. Vittoria per lo svizzero Silvan Dillier, possente passista, sia su strada, sia in pista, che ha bene interpretato le caratteristiche dell’arrivo e ha prevalso di potenza su Stuyven accreditato nei pronostici dello spunto più veloce e, al terzo posto, il vincitore della prima tappa, l’austriaco Postlberger a 12” che valorizza e, in un certo modo, certifica con questo piazzamento il valore del successo di Olbia. Bravo Simone Andreetta, veneto della Bardiani-Csf che ha mollato solo nel finale.
Gli uomini di classifica sono giunti tutti insieme e nulla è mutato nel quadro delle maglie che distinguono i “leader”.

La settima tappa – km. 224 - va dalla Calabria alla Puglia, partenza da Castrovillari, arrivo ad Alberobello (Valle d’Itria), toccando la Basilicata. E’ un tracciato che presenta solo nel finale andamenti altimetrici discontinui, variati ma senza picchi rilevanti. Una tappa che dovrebbe rientrare nella riserva di caccia delle ruote veloci del gruppo (per scoprire le quote di Unibet CLICCA QUI) salvo le sempre possibili sorprese. Una variabile indipendente che potrebbe influenzare lo svolgimento della corsa è rappresentata dallo spirare del vento, dapprima lungo la costa ionica e poi fra i rilievi pugliesi della Valle d’Itria.

Ritrovo e partenza sono fissati a Castrovillari, bella cittadina in provincia di Cosenza, ai piedi del massiccio del monte Pollino, che è già stata sede di due arrivi di tappa della corsa rosa: nel 1975 vittoria per lo straordinario belga Roger De Vlaeminck in uno sprint di livello con Rik Van Linden e Marino Basso ai posti d’onore e poi, nel 1997, è il russo Dimitri Konyshev che si impose su Piccoli e Roberto Petito.

Avvio in discesa, verso la costa del mar Ionio, per Frascineto, Francavilla Marittima e raggiungere il mare a Villapiana Lido dove, era il 1980, partì una tappa con arrivo a Lecce che fu vinta dal francese Yvon Bertin davanti a Francesco Moser e Giovanni Mantovani.

L’itinerario segue da qui, sempre, la costiera, sempre in pianura, passando per i territori – con vari motivi d’interesse - di Trebisacce, Marina di Amendolara, Roseto Capo Spulico, Montegiordano Marina e Rocca Imperiale con costanti panoramiche visioni del mare a destra e dei rilievi che lo fiancheggiano a sinistra. Si passa quindi in Basilicata, provincia di Matera, per Nova Siri, il noto centro di Policoro, nel metapontino, con fertile agricoltura, frutticoltura, attività turistiche balneari e reperti delle antiche città di Eraclea e Siris. La cittadina è il luogo di nascita dello scalatore, il dott. Domenico Pozzovivo, simbolo del ciclismo della regione. Segue Scanzano Jonico prima di giungere in Puglia, provincia di Taranto, per Massafra nel cui ambito sono presenti i fenomeni naturali delle “gravine”, ossia spaccature del materiale roccioso di tipo carsico. Qui è posto il primo traguardo volante.

Il tracciato punta ora verso l’interno e propone il GPM di Bosco delle Pianelle, a quota m. 457, 4^ cat., ed entrare così nella zona della Valle d’Itria trovando il centro di riferimento di Martina Franca, con i suoi edifici barocchi, le sue manifestazioni, i vari motivi d’interesse architettonico e culturale, nella parte meridionale delle colline della Murgia. Qui è fissato il secondo traguardo volante. “Memento” di tipo ciclistico ricordando che la cittadina è stata la località base e simbolo del Giro della Puglia organizzato dal Velo Club Forze Sportive Romane di Franco Mealli, disputato dal 1972 al 1998 con un pregevole albo d’oro. Il record di vittorie – tre – è di Giuseppe Saronni.

Altra provincia, quella di Brindisi, con i caratteristici centri di Ceglie Messapica, Cisternino per terminare con un’escursione in quella del capoluogo regionale, Bari, dove termina la tappa, per Locorotondo con peculiare e piacevole struttura urbana e valida produzione vitivinicola e, infine, raggiungere il traguardo di Alberobello.
Il centro, caratterizzato dalle tipiche costruzioni dei trulli, realizzate con muri a secco impiegando il materiale calcareo locale e con tetto a cupola del tipo autoportante, è entrato a fare parte del patrimonio dell’umanità Unesco. Alberobello, con la sua storia, la sua ambientazione, le sue atmosfere, alimenta una sviluppata corrente turistica internazionale oggi fruibile visivamente anche a una vasta platea televisiva.

Svizzero di nascita, anno 1971, però con genitori di Alberobello è Leonardo Piepoli, professionista dal 1995 al 2008, scalatore, soprannominato “il trullo volante”.
Il finale della tappa propone gli ultimi chilometri molto articolati e impegnativi con rotatorie, dossi e simili. E il consultatissimo Garibaldi così lo descrive “si percorrono in parte strade larghe e rettilinee e in parte vie cittadine caratterizzate da svolte consecutive e parziali restringimenti. Dai 5 km. a km. 1,500 dall’arrivo si pedala prevalentemente in salita con breve discesa che termina a m. 700 dal traguardo. Il finale è caratterizzato da leggeri cambi di direzione ed è in leggera pendenza. Arrivo su rettilineo asfaltato di m. 100 largo m. 7,5”.
In sintesi estrema: “OCCHIO”.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta dela tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024