FISCO, COSÌ PER SPORT. IL RENDICONTO ANNUALE

SOCIETA' | 13/04/2017 | 07:12
La vita di un ente associativo deve essere abitualmente trascritta sui Libri Sociali che devono essere aggiornati tramite la redazione di verbali del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei Soci di cui approfondiremo gli aspetti nell’intervento successivo.

Nell’articolo odierno affrontiamo invece il tema del rendiconto Economico Finanziario che annualmente l’associazione è obbligata a predisporre e ad approvare in sede assembleare.
Nel periodo immediatamente successivo alla chiusura dell’anno sociale l’associazione deve ultimare le registrazioni contabili relative a tutte le entrate ed uscite. Qualsiasi sia la dimensione dell’ente esso è obbligato a predisporre un rendiconto che rappresenti in modo veritiero l’andamento contabile e che riporti i saldi di cassa e banca oltre a tutte le variazioni positive e negative intervenute. Non esistono obblighi contabili cui attenersi, anche se ovviamente seguire il criterio previsto dal codice civile per la redazione del Conto Economico è la soluzione migliore, soprattutto per gli enti che sono affiancati nella gestione da un commercialista.

Una volta ultimato il Rendiconto si riunisce il Consiglio Direttivo il quale discute in merito alla bozza del Rendiconto e stabilisce la data di convocazione dell’Assemblea dei soci per la sua approvazione. In questa occasione è buona norma che il Direttivo deliberi anche la radiazione dei soci “morosi” ossia quelli che non hanno rinnovato l’affiliazione per il nuovo anno sociale e che quindi non hanno diritto a partecipare alla riunione.

Lo Statuto di norma prevede che entro il termine di 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio venga convocata l’Assemblea dei soci per la convalida del Rendiconto; alcuni Statuti prevedono un termine superiore, mentre se non è indicata una data si consiglia di rispettare il consueto termine di 4 mesi; questa assemblea è l’unica richiesta dal legislatore e prevista come obbligo dall’art. 148, comma 8, lett. D, DPR 917/1986.

Durante la riunione dei soci il Direttivo, di norma nella figura del Presidente, illustrerà le voci del Rendiconto, possibilmente effettuando un confronto con le voci contabili dell’anno precedente. In seguito racconterà l’andamento dell’annata da poco conclusa ed esporrà gli intenti per l’annata da poco iniziata tramite una cosidetta “relazione morale”. Da ultimo il consesso dei soci procederà con delibera (per alzata di mano, scrutinio segreto o altro previsto dalle norme statutarie) all’approvazione o meno del Rendiconto annuale.

Di tutto ciò dovrà essere redatto un verbale il più esaustivo possibile nel quale riportare i dati della convocazione, i punti oggetto di discussione, la trascrizione esaustiva di quanto discusso, la delibera di approvazione del rendiconto ed ogni altro elemento ritenuto necessario e/o oggetto di discussione.

Si allegherà al verbale la Convocazione dell’Assemblea, il Rendiconto ed anche l’elenco dei soci presenti alla riunione. Quest’ultimo documento, spesso sconosciuto o sottovalutato, dovrà raccogliere nomi, cognomi e firme dei soci presenti tenendo conto che solo i soci maggiorenni hanno diritto di voto. In caso di verifica, l’assenza dell’elenco firmato dei presenti, potrebbe essere considerato come indice di inesistenza della riunione, di conseguente non approvazione del Rendiconto, di violazione delle norme tributarie e così via.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024