STORIA | 31/03/2017 | 07:16 Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Scherma, fioretto a squadre. Le italiane rimangono di bronzo: terze. Deluse, frustrate, arrabbiate? Macché: sconfitte, ma vincenti, cioè felici e contente. Perché, come dice Bebe Vio, “quel bronzo ha un valore maggiore: lo abbiamo raggiunto insieme”.
“E vissero… sconfitti e vincenti” è il titolo di un libro che raccoglie storie di sport, dal calcio al rugby, dall’ippica al ciclismo, nate intorno all’Overtime Festival di Macerata, da sette anni sport a parole, con una squadra di autori: oltre a Bebe Vio per la prefazione, ecco i racconti e le fantasie di Marco Ardemagni, Claudio Arrigoni, Davide Barzi & Oskar, Franco Bragagna, Elisabetta Bucciarelli, Nicola Calzaretta, Angelo Carotenuto, Matteo Cruccu, Luca Ferrara per l’illustrazione in copertina, Luca Leone, Elvis Lucchese e Vittorio Munari, Paolo Maggioni, Giammarco Menga, Dario Ricci, Dario Ronzulli, Giorgio Terruzzi, Stefano Vegliani e Furio Zara.
Il mio contributo s’intitola “Maglianera”ed è un elogio, un inno, una ballata dedicata agli ultimi del Giro d’Italia, da Malabrocca a Pinarello, soprattutto Riccardo Stacchiotti, che ha provato ad arrivare ultimo e, penalizzato dal maltempo, non ha fatto in tempo. “La giornata è perfetta per potersi inventare – ufficialmente – una scusa credibile: autunnale, cielo grigio, nuvole gonfie, acquazzoni previsti nel pomeriggio, anche se è una domenica di maggio, il 29, per la precisione. Tappa Cuneo-Torino, 163 chilometri, passerella per i primi, strategie e stratagemmi per gli ultimi. Nel circuito finale cittadino, Stacchiotti si sarebbe staccato, accumulando quei decisivi novanta secondi”. Ma…
“E vissero… sconfitti e vincenti” (Pindaro edizioni, 208 pagine, 15 euro) è nato con la regia di Michele Spagnuolo, il supporto di Università degli Studi di Macerata, Comune di Macerata e Panathlon International, e l’obiettivo di sostenere Castelsantangelo sul Nera, tra i borghi marchigiani più danneggiati dal terremoto. Lo sport è una casa dei sogni e delle speranze, soprattutto per chi la casa non ce l’ha più.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.