GHISALLO. IL DONO DELLE CAMPIONESSE

DONNE | 05/12/2016 | 16:24
Emozionante cerimonia domenica mattina nel Santuario dedicato alla Madonna del Ghisallo, a Magreglio (Como), in occasione della donazione delle maglie conquistate da tre grandi campionesse del ciclismo italiano: le azzurre Elisa Longo Borghini, Letizia Paternoster e dalla più volte primatista di ciclismo estremo, Anna Mei. Le atlete, che erano accompagnate da i loro congiunti, sono state accolte dal presidente Domenico Macrì e dal vice, Bruno Carraro.
 
Paternoster, affiancata da i genitori, ha al donato al Santuario due prestigiose maglie conquistate quella ai Campionati Mondiali ed Europei su pista. La 17enne trentina di Cles, portacolori della Società Ciclistica Vecchia Fontana di Padova, nel 2016 ha vinto due titoli iridati (corsa a punti e inseguimento a squadre) e tre continentali (corsa a punti, scratch e inseguimento a squadre) e ha segnato il nuovo primato mondiale nell'inseguimento a squadre.
 
Elisa Longo Borghini, che era accompagnata dalla mamma (celeberrima atleta dello sci) ha, invece, donato la maglia azzurra indossata in occasione delle Olimpiadi di Rio con la quale conquistò la medaglia di bronzo nella gara a cronometro. Da rilevare che la 25enne ciclista di Verbania, portacolori delle Fiamme Oro, conquistò il bronzo anche ai Campionati Europei su strada.
 
Anna Mei, invece, ha lasciato la maglia iridata conquistata in occasione del mondiale delle 24 ore. L'atleta bresciana è, inoltre, portavoce dell'Associazione che si occupa di aiutare i "Bambini Farfalla", ovvero quelli colpiti da Epidermolisi Bollosa (EB), una malattia rara ed invalidante.
 
Le tre atlete, apparse piuttosto emozionate ma felici, hanno ringraziato per la possibilità che è stata data loro di poter donare le maglie in onore della Patrona dei ciclisti.
Con loro anche i genitori dell'azzurra Chiara Pirobon, scomparsa il primo agosto del 2015 mentre si apprestava a partecipare ai campionati europei juniores su strada. Durante la cerimonia lo stesso Bruno Carraro ha donato il cappellino rosa, simbolo del Giro d'Italia, che fu consegnato nei mesi scorsi a Papa Francesco durante un'udienza generale in Piazza San Pietro, in Vaticano. Lo stesso Pontefice, come è noto, è presidente onorario del Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo. Nei giorni scorsi il sodalizio ha provveduto al rinnovo del direttivo del Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo e gli stessi Macrì e Carraro sono stati riconfermati alla presidenza e alla vice presidenza.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024