IL PASTO IN RWANDA. LE DOMANDE DEL TOUR

PROFESSIONISTI | 18/11/2016 | 14:27
MUSANZE (Rwanda) – Uno scalatore che vince in volata, è uno scalatore o un velocista? Il secondo leader di una squadra che va in fuga lasciandosi alle spalle il primo leader della squadra in maglia gialla, fa bene o fa male? Gli sfidanti aspiranti al primato che aspettano l’ultima salita per conquistare la corsa, sono geniali o incoscienti? E gli organizzatori che cancellano il primo dei due passaggi sull’ultima salita finale per paura della pioggia, del fango, del pavé, delle cadute e degli incidenti, brillano di saggezza o peccano di viltà?

Lo scalatore che ha vinto in volata si chiama Metkel Eyob, ha 23 anni, è eritreo di Asmara, ha una faccia simpatica, allegra, sorridente, una barbetta incolta da adolescente, vantava già due vittorie di tappa (2013 e 2015) e due piazzamenti finali (terzo nel 2013 e quarto nel 2015): così, a occhio, sapeva di averla fatta grossa perché, vinta la volata, è tornato indietro per vedere l’effetto che faceva, non su di sé, ma sul suo compagno. Perché il secondo leader è lui, il primo è il ruandese Valens Ndayisenga, la squadra è la Data Dimension (per capirci: la stessa di Cavendish, che qui non c’è). Così adesso – gli strateghi della Data Dimension si dicono convinti di essere nel giusto – hanno due uomini ai primi due posti della generale, l’arrabbiato Valens e lo svelto Metkel, 45 anni in due e 46” fra i due, e domani se la possono giocare con una certa tranquillità: se uno è in giornata storta, c’è sempre l’altro. O gli altri: per dirne solo tre, il ruandese Jean-Bosco Nsengimana, ruandese e vincitore un anno fa, Joseph Areruya, altro ruandese e astro nascente, e Tesfom Okubamariam, eritreo, ma della squadra nazionale. E la cancellazione di una delle due salite di domani, uno strappo belga all’Equatore, 500 metri duri e lastricati, peggio se bagnati e infangati, non gli avrà certo regalato la gioia. Ma siccome un anno fa quella salita aveva messo di traverso una macchina e costretto a piedi metà gruppo, con gli spettatori che si erano immediatamente trasformati in impianti skilift, il bollettino meteo di Kigali (pioggia tutti i pomeriggi) ha spinto gli organizzatori alla prudenza. Amen.

Non so voi a leggere, ma io a guardare e scrivere, qui, me la sto godendo da matti. Per dire: oggi, quinta tappa, da Muhanga a Musanze, cioè fino al confine con il Burundi, 125,8 chilometri con cinque gran premi della montagna (si è toccata quota 2412), sole e pioggia, attacchi e contrattacchi, a un certo punto sembrava che nel segnalare i dorsali dei corridori all’offensiva, radiocorsa estraesse i numeri della lotteria o della tombola. C’è stata anche qualche tombola, nel senso di caduta, in una si è ferito il ruandese Samuel Mugisha, il diciottenne e più giovane del gruppo, aritmetico vincitore della maglia della montagna, che dopo tre giorni all’aria stavolta si è coperto, e poi fasciato, nell’altra, più grave, ci ha rimesso un mezzo polmone il ruandese Joseph Biziyaremye, urtato da una donna che attraversava la strada, si è rialzata e ha chiesto (la prova della sua lucidità) un immediato risarcimento in soldi.

Il resto è carcerati, riconoscibili nelle divise arancioni, che lavorano nei campi;
donne che zappano la terra, spaccano le pietre, trasportano taniche di acqua; bambini che saltano, si arrampicano e corrono come se la terra gli scottasse sotto i piedi. Questa è la regione di vulcani, affacciandosi alla finestra se ne vedono tre, più tre cortine di montagne, più il centro dei gorilla fondato da Dian Fossey, più il Centro di specializzazione del ciclismo aperto da Jock Boyer, più un andirivieni di bici-taxi e un viavai di moto-taxi, con un concerto di clacson che non si spegne neanche al tramonto.
Dunque, domani, sesta e penultima tappa, da Musanze a Kigali, e con la cancellazione di un passaggio del muro belga all’Equatore i chilometri sono ridotti a meno di 100. Se non la tappa-regina, sarà almeno reginetta o principessa.

Marco Pastonesi

ORDINE D'ARRIVO

1 EYOB Metkel Dimension Data for Qhubeka
2 BYUKUSENGE Patrick Club Benediction de Rubavu
3 HAYLAYKbrom Ethiopia 
4 HATEGEKA Gasore Rwanda
5 UWIZEYIMANA Bonaventure Dimension Data for Qhubeka  a 46"
6 OKUBAMARIAM Tesfom Eritrea
7 BENEKECa lvin South Africa
8 GOLDSTEI NOmer Cycling Academy Team
9 GEBREIGZABHIER Amanuel Dimension Data for Qhubeka
10 BURU Temesgen Ethiopia


CLASSIFICA GENERALE


1 Valens NDAYISENGA    RWA    DDC    22
2 Metkel EYOB    ERI    DDC    23    +48
3 Joseph ARERUYA    RWA        20    +1:16
4 Issak TESFOM OKUBAMARIAM    ERI    ERI    25    +1:23
5 Jean Bosco NSENGIMANA    RWA    BAI    23    +1:26
6 Patrick BYUKUSENGE    RWA        25    +2:40
7 Brom HAYLAY ETH ETH +3:03
8 Amanuel GHEBREIGZABHIER WERKILUL    ERI    DDC    22    +3:25
9 Suleiman KANGANGI    KEN    KRD    28    +3:26
10 Temesgen BURU    ETH    ETH    22    +3:37


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024